contatore gratis
Castello Reale di Casotto /preview
POSTED ON 7 Mar 2021 IN Landmark     TAGS: castle, museum, monument, silver

Castello Reale di Casotto /01

Alla mostra di August Sander
POSTED ON 28 Gen 2020 IN Street     TAGS: travel, art, silver, wideaperture

Alla mostra di August Sander

Helmut Newton 1920-2004
POSTED ON 21 Apr 2017 IN Landmark, Street     TAGS: travel, museum

Helmut Newton 1920-2004

Louvre Sphere
POSTED ON 21 Apr 2016 IN Landmark     TAGS: museum, monument, photoshop

Louvre Sphere

Questa è una foto tremenda, brutta, ignobile, inguardabile (aggiungere epiteti a piacere). E’ una mia disgustosa elaborazione grafica di circa 11 anni fa. Questa foto è stata scattata in un freddo novembre parigino con la Canon EOS 20D e l’obbiettivo in dotazione (il sempreverde 18-55) alla celebre Piramide del museo Louvre. Voglio pubblicarla qui per non dimenticare, perché mi capita spesso di osservare e criticare elaborazioni fotografiche improponibili (quello sono) con la superbia di chi ha la verità in tasca. Ma anche io ho i miei scheletri nascosti e ho deciso di aprire questo polveroso armadio, non voglio celare nulla. E questa immagine rimarrà qui, come un testimone del tempo che passa (fortunatamente in questo caso). Il titolo è quello originale dell’epoca: ma ero un ragazzino inesperto, abbiate pietà almeno voi.

La Tonnara di Favignana
POSTED ON 1 Feb 2016 IN Landmark, Reportage     TAGS: travel, museum

Tonnara (I Forni)

La tonnara di Favignana è stata una delle più belle sorprese della nostra vacanza in Sicilia. Siamo andati sull’isola con la speranza di visitare le bellissime spiagge di cui tutti dicono meraviglie. Ma il clima, sempre splendido sino a quel giorno, ci ha giocato un brutto scherzo: appena scesi dal traghetto abbiamo capito che la pioggia avrebbe stravolto i nostri piani. E cosa fare a Favignana quando il sole non è tuo amico? Semplice, si visita la famosissima tonnara. La storia di questo ex-stabilimento è decisamente interessante e racconta un pezzo d’Italia ormai dimenticato. La nostra guida ci ha spiegato tutta la storia della famiglia Florio (anche il gossip più torbido) e di come il Tonno veniva pescato, pulito ed inscatolato (e le scatolette di tonno erano un po’ diverse da quelle dei nostri giorni). Abbiamo ascoltato la storia del Rais, imparato termini nuovi come lattume, muciare e rafaggio e soprattutto abbiamo capito come poteva essere terribile e cruenta la mattanza. Non sono riuscito a fotografare come avrei voluto il panorama dell’isola ma al termine della giornata non ero così dispiaciuto. Se passate da Favignana non fatevi mancare una visita all’Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica. Merita davvero.

MuciaraTarantello all'olio d'olivaMarafaggio

La Tonnara di Favignana, ufficialmente denominata Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, è una antica tonnara, con annesso stabilimento per la conservazione del pescato, sita a Favignana nelle isole Egadi. Con i suoi 32 mila metri quadri, di cui 3/4 coperti, è una delle più grandi tonnare del Mediterraneo.
Uomo Vitruviano
POSTED ON 2 Mag 2014 IN Landmark

Uomo Vitruviano #01

Il museo dedicato a Leonardo a Vinci (sua città natale) è piuttosto deludente. Costo del biglietto decisamente alto e ben poco da vedere. Non mi aspettavo la Gioconda, certo, ma qualcosa di più forse si. Tutto quanto gravita intorno al museo invece è decisamente attraente: molto bello il paese di Vinci, molto bello il Castello dei Conti Guidi che ospita il museo e decisamente attraente la piazza dei Guidi, opera dell’artista Mimmo Paladino, inaugurata nel 2006. E fuori, sulla terrazza, questa interessante opera in legno di Mario Cerioli donata nel 1987 dall’artista stesso alla città di Vinci. Mi sono arrampicato sulla struttura (probabilmente contravvenendo a qualche divieto) ma sono riuscito a trovare le foto che volevo.

Uomo Vitruviano #02Uomo Vitruviano #03