Io non compaio nella lista ‘amici’ del blog dedicato al movimento FON. Forse da domani potrei inaugurare la lista dedicata ai nemici. Ho misurato il consumo della Fonera: sono 8 Watt/ora. Pochi, molto pochi. Sono costanti, non cambiano mai. La Fonera rimane sempre accesa, il consumo giornaliero è di quindi 200 Watt. Moltiplicato per 365 giorni diventano 73 KiloWatt. Le tariffe Enel non sono molto chiare ma possiamo, senza sbagliare di molto, calcolare circa 15 euro di spesa all’anno. Non sono molti 15 euro, ma sono soldi buttati nel cesso: e odio buttare i soldi nel cesso. Quante volte mi sono connesso sfruttando la connessione di un’altro foneros: nessuna. Zero. Quante persone si sono connesse ad internet sfruttando la mia connessione pubblica? Ad oggi nessuna. Zero. Il primo sarà sicuramente un pedofilo; forse un terrorista che sgancerà bombe su Roma utilizzando la mia ADSL. Quindi la decisione è logica e naturale, fisiologica: stacco la Fonera. Che poi scalda anche una cifra e mi alza la temperatura della stanza.
Stacco la Fonera!
30 Luglio 2008
ci stavo pensando pure io, anche perchè mi pare che mi rallenti un po’ la connessione, mah…
odi buttare i soldi nel cesso? ma se ti sei appena svenato per una patacca di MAC!
Ma la sostituisci con un altro router wifi o vai di cavo? perché nel primo caso sarebbe interessante capire se ci guadagni nel cambio. Comunque ti ricordo che alla mia fonera ti sei attaccato :P
P.s. io come foneros ho usato un paio di reti fon a barcellona, a berlino due weekend fa ho scoperto che mi hanno disabilitato i diritti di foneros perchè ho la fonera staccata da un po’ (non ho internet mia ma vado a scrocco dal vicino)
Così mi ferisci Samu :P
Da quando hai comprato il misuratore del consumo stai diventando un pò drastico….
Ciao Samu,
Anche io ho staccato definitivamente la Fonera qualche tempo fa…
Non solo perche’ tanto non la usava nessuno e io non ho mai trovato una Fonera a cui attaccarmi, ma anche perche’ se la connessione “saltella” riconfigurare la Fonera diventava sempre un travaglio…
Insomma, alla fine ho preso un Access Point standard e mi sono arrangiata cosi’…
Ciao Samuele, non hai tutti i torti. Però se tutti facessero lo stesso ragionamento probabilmente FON (o chi per esso) non si diffonderebbe mai. :-)
->Dario: ma, senza essere troppo egoista, se si diffonde che vantaggio ne posso trarre io? Considera inolter che io abito in un posto dimenticato da Dio e nessuno verrà mai a collegarsi alla mia Fonera.
->Tambu: la patacca MAC è qualcosa di straordinario. Ma un utente Sony come te non può capire.
->Mucio: no, ho semplicemente eliminato la fonera. Per il resto continuo ad usare il mio router NetGear con tanto di antenna.
->Dema: ti ho pensato!!
@Samuele: Vero, non si fa nulla per la gloria ma se abiti isolato hai o un motivo in più per tenerlo acceso o a maggior ragione spegnere. Sta a te scegliere. Magari passa qualche disgraziato che ha bisogno di rete: potresti mettere il bollino FON. ;)
Caro Samuele, il primo punto è che i primi foneros sono dei pionieri e contribuiscono a gettare le fondamenta di un progetto che deve crescere in maniera proporzionale.
Il secondo è che il nostro concetto di copertura non si limita alle sole aree turistiche o densamente popolate ma a tutto il territorio, anche quello sperduto.
Speriamo di convincerti a riaccenderla presto.:)
Ci vuole poco a convicermi caro Stefano. Torno volentieri ad essere un pioniere. A spese di Fon ovviamente. A chi invio i dati bancari per il bonifico? Il rimborso spese per il consumo elettrico è una cifra piccola piccola…
->Marzacas: punto ad andare in ferie a Settembre con i soldi risparmiati grazie al misuratore!!!
Potrebbe essere il post che farà nascere il Movimento sul risparmio e l’ambiente e un consumo consapevole della Fonera all’interno della comunity?!..
->Enrico: discutiamo sempre di risparmio energetico e poi lasciamo accese di notte apparecchiature assolutamente inutilizzate. Sarebbe il caso di iniziare a risparmiare energeticamente proprio da queste piccole cose…
bè, se mi contatti per email ti mando l’indirizzo e me la mandi… ;) ti rimborso le spese di spedizione ;)
Peccato, proprio oggi su repubblica, è uscito questa mappa:
http://www.hotspots-wifi.it/cerca?act=s&prov=IM
sei l’unico privato cittadino imperiese che lo ha!
Sulla mia si attaccano diverse persone del quartiere e mi sta bene. Ho la Fonera da quando il progetto ha cominciato a prendere piede. Certo è che il sottoscritto non ha mai trovato un’altra Fonera fuori città alla quale attaccarsi, diciamo che il ragionamento fatto non è proprio così sbagliato …
[…] meno possibile. Alcune segnalazioni degne di commento, però, mi sono arrivate lo stesso. Inizio da quella che mi ha fatto riflettere di più (per evidenti ragioni […]
[…] QUESTO non so se sia genovese, ma attento al denaro lo è di sicuro. […]
ROFLOL
Senza contare che è semi illegale (in Italia) fornire connessione Internet in modo quasi anonimo…
Non posso che esprimere il mio disappunto per questo articolo, ti lamenti per 8W e perchè ti scalda la stanza?!? ma lo sai che una lampadina consuma 40W? ok mi puoi fare l’obbiezione che non è sempre accesa, ma anche il fonera puoi spegnerlo quando non ti serve!
->Capitan Ventosa: il tuo commento è allucinante. Se lo spengo quando non mi serve che funzione può avere una Fonera?