Ieri ho parlato di tariffe e contratti telefonici. Io ho deciso di comprare l’iPhone libero in quanto la mia scelta Wind (ormai storica, il mio numero risale agli anni ’90) è immutabile. Il motivo è molto semplice: tutte le persone che chiamo abitualmente sono in possesso di un numero Wind. Con qualche accorgimento riesco a spendere meno di dieci euro al mese. Ho infatti attivato tre promozioni che mi permettono di risparmiare: NOI WIND (200 minuti di telefonate mensili con tutti i numeri Wind), NOI WIND SMS (4000 messaggi con tutti i numeri Wind) e PIENO WIND (che mi ricarica di 5 centesimi ogni minuto di telefonate ricevute e di 3 centesimi per ogni messaggio ricevuto da altri operatori); per queste promozioni spendo meno di dieci euro al mese e grazie all’autoricarica (recupero circa 4 euro al giorno grazie alle chiamate dei clienti) praticamente non spendo altro. A questo dobbiamo aggiungere la MEGA NO LIMIT che fornisce 2500 Mega al mese al costo di 20 euro. E sono tanti: dall’acquisto dell’iPhone ad oggi non ho raggiunto i 100 Mega e sono passate oltre due settimane (di uso intensivo vista la novità). Se facciamo la somma arriviamo a 30 euro al mese: la mia tariffa è paragonabile alla iPhone 250 di TIM (50 euro al mese) e alla Facile Medium iPhone di Vodafone (59 euro al mese) ma in realtà è leggermente (forse anche qualcosa di più) migliorativa. E’ evidente che tutto dipende sempre dall’uso che facciamo del nostro telefonino.
Samuele Silva
Archivio (2005-2011)
Io te le estirpo quelle tariffe!
(Invidia)
A parte gli scherzi com’è che te conosci tutti ‘sti escamotage, mentre io che anni fa ci lavoravo non mi hanno mai detto nulla? Mah, mistero!
Anch’io lo uso con mamma Wind e devo dire che è molto conveniente lo consiglio a tutti