contatore gratis
Archeologia industriale del cemento
POSTED ON 3 Giu 2022 IN Reportage     TAGS: urbex, industrial, drone

Cementificio Pesenti /11

Nel 1980 il ministero dei Beni Culturali ha riconosciuto il cementificio di Alzano Lombardo come bene di interesse culturale e lo ha sottoposto a vincolo. Si, perché questa struttura rappresenta una parte importante dell’industria italiana: nasce nel 1883 e per 70 anni è stato il fiore all’occhiello della società Italcementi. È un monumento non solo per quello che ha rappresentato, ma anche per come è stato costruito: nella sua edificazione furono utilizzati quasi esclusivamente materiali che venivano prodotti dalla stessa (cemento grigio, cemento bianco, Portland e Grenoble a pronta presa).

La storia delle Officine Pesenti inizia nel 1883 grazie ai fratelli Carlo, Pietro, Cesare, Daniele e Augusto Pesenti (quest’ultimo già ricordato per Villa Camilla). Il ruolo più importante però è senz’altro da attribuire a Cesare, perché fu lui, ingegnere di assoluto livello, a definire sul piano tecnico la costruzione della fabbrica, ma soprattutto fui lui a concepire il ciclo tecnologico produttivo basandosi sui modelli francesi e studiando (e migliorando) l’efficienza produttiva dei forni verticali più diffusi dell’epoca.

Il cementificio Pesenti è un documento importante e fondamentale della storia industriale italiana: fu l’unico cementificio a produrre il cemento naturale fino al 1966 (anno di spegnimento dei forni). Nel tempo si cercò di ammodernarlo fin dove fu possibile per tenere il passo con le nuove tecnologie, ma per come era stato pensato e costruito (in modo dichiaratamente sperimentale da Cesare Pesenti che testò sulla struttura la qualità e la durata della produzione) il cementificio era talmente grande e poco flessibile che l’unica soluzione possibile fu la chiusura definitiva. Da oltre 40 anni è un vero e proprio monumento, purtroppo non visitabile: qualcosa nell’ultimo decennio è stato organizzato, ma la pericolosità e il rischio crolli impediscono qualsiasi forma di turismo sicuro. Dobbiamo accontentarci dell’opera di pochi valorosi e temerari amanti dell’urbex che testimoniano con foto e video un pezzo importante della storia industriale, e non solo, del nostro paese.

Cementificio Pesenti /05Cementificio Pesenti /12

Cementificio Pesenti /13Cementificio Pesenti /14Cementificio Pesenti /03

» CONTINUA A LEGGERE «

Ex Autoparco Militare di Cambiano
POSTED ON 16 Feb 2022 IN Reportage     TAGS: URBEX, industrial

Ex Autoparco Militare di Cambiano /03

Ci sono luoghi abbandonati che si riempiono di fascino, vita e lasciano a bocca aperta. Poi ci sono invece location meno interessanti dal punto di vista emozionale, ma che io ritengo altrettanto importanti dal punto di vista fotografico e, perché no, anche storico. L’Ex Autoparco Militare di Cambiano fa sicuramente parte di questa seconda categoria di esplorazioni: perché se da un lato non nasconde nulla di tangibile, di immediatamente riconducibile all’uomo, dall’altro lato mette in mostra una bellezza e una fotogenia da non sottovalutare. Questo enorme spazio (oggi di proprietà del demanio) nasce come campo d’aviazione a inizio Novecento, per poi essere trasformato in parco per veicoli militari negli anni della Guerra Fredda. Quindi il declino, specialmente negli ultimi anni: quell’enorme area abbandonata rappresenta un pezzo di storia di Cambiano che non si può e non si deve dimenticare. Torna ciclicamente nelle cronache dei giornali locali, ma rimane immobile e abbandonato da tempo. E’ una memoria assolutamente da conservare cercando una nuova destinazione e una nuova vita.

Ex Autoparco Militare di Cambiano /01Ex Autoparco Militare di Cambiano /04

Ex Autoparco Militare di Cambiano /06Ex Autoparco Militare di Cambiano /07Ex Autoparco Militare di Cambiano /08

Ex Autoparco Militare di Cambiano /09Ex Autoparco Militare di Cambiano /10

» CONTINUA A LEGGERE «

La Fabbrica dei Rave
POSTED ON 26 Nov 2021 IN Reportage

La Fabbrica dei Rave /17

Non ho molte informazioni su questa piccola struttura industriale alle porte di Torino. Sicuramente si tratta di una vecchia fonderia dismessa ormai da tantissimi anni e adesso in mano agli artisti del graffito. Le uniche informazioni che si trovano in rete riguardano un rave party organizzato alla mezzanotte di sabato 12 marzo 2016 e concluso con l’intervento delle forze dell’ordine allertate dall’altissimo volume della musica e dalla quantità sospetta di autovetture parcheggiate di fronte all’ex fonderia. Il tutto si è concluso con 118 denunciati. Che poi in un posto del genere dedicarsi alla musica e al divertimento, magari dopo aver non solo bevuto, lo trovo abbastanza pericoloso: tutto l’edificio è pericolante e le scale non possono garantire standard di sicurezza adeguati. Non voglio parlare delle norme igienico-sanitarie. :-)

La Fabbrica dei Rave /19La Fabbrica dei Rave /12La Fabbrica dei Rave /11

» CONTINUA A LEGGERE «

Il Titano caduto
POSTED ON 19 Ott 2021 IN Reportage     TAGS: urbex, industrial

Il titano caduto /03

Fortunato Postiglione è stato il fondatore della ILTE nel 1947, con sede in Corso Bramante a Torino. All’epoca si chiamava ancora Istituto del libro italiano S.r.l.. Fu trasformata in ILTE (Industria Libraria Tipografica Editrice) il 31 ottobre 1951 per iniziativa della Sip, la Società Italiana per l’Esercizio Telefonico, a capitali statali, che necessitava di una stamperia capace di soddisfare le esigenze dettate dalla produzione delle Pagine Gialle e degli elenchi telefonici per un’utenza costantemente in crescita come quella dell’Italia del secondo dopoguerra. Nel 1975 l’azienda venne trasferita nel più moderno impianto di Moncalieri e la via sul quale si affacciava il cancello di ingresso venne dedicata a Fortunato Postiglione. Il Gruppo, che annoverava nel 2008 un fatturato superiore a 194 milioni di euro e oltre 1000 dipendenti, negli anni successivi ha conosciuto una certa riduzione delle commesse in seguito alla crisi economica globale, venendo costretto a una sensibile riduzione del personale, sino al fallimento fra il 2015 e il 2017. Nel 2021 è uno scheletro vuoto che rischia di collassare su se stesso. Queste foto sono il frutto di 36 mesi di lavoro, detta così sembra brillante, ma in realtà è semplicemente il tempo trascorso fra la prima e l’ultima esplorazione: un’esplorazione iniziata all’alba e finita al tramonto di tre inverni dopo. Purtroppo non ero mai riuscito a completare fotograficamente l’intera (enorme) struttura e nello trascorrere del tempo mi sono perso sicuramente qualche ricordo e qualche cimelio. Ho deciso di pubblicare ben 63 foto e rappresentano solo una piccola parte di quello che oggi è Industria Libraria Tipografica Editrice: il Titano caduto, come viene definita da chi l’ha vissuta.

Il titano caduto /01Il titano caduto /02Il titano caduto /04

Il titano caduto /05Il titano caduto /06Il titano caduto /07

» CONTINUA A LEGGERE «

Ex vetreria di Vernante
POSTED ON 10 Mar 2021 IN Reportage     TAGS: urbex, industrial

Ex Vetreria di Vernante /31

La vetreria di Vernante, piccolo paese alle porte di Limone Piemonte, è chiusa dal 1978. Sono passati oltre 40 anni dall’ultimo giorno di lavoro di una delle realtà più importanti della zona: nel periodo di massimo sviluppo la produzione era a ciclo continuo, senza soluzione di continuità, 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.

Qui venivano prodotte fino a 80 tonnellate di vetro al giorno e lavoravano 200 operai. La fabbrica era stata fondata alla fine degli anni ’40 da un gruppo di vetrai e imprenditori della zona che avevano scelto Vernante per la vicinanza alle cave di silice e per l’abbondanza di acqua. La struttura dopo il periodo iniziale aveva iniziato ad espandersi sino ad arrivare all’attuale superficie di 30000 metri quadrati: all’interno la parte importante era dedicata alla produzione del vetro con due forni su due piani e un enorme magazzino per lo stoccaggio delle lastre. C’era anche spazio per un laboratorio di chimica, per la falegnameria interna adibita alla costruzione degli imballaggi e, ovviamente, per gli uffici amministrativi e commerciali.

Nel 1974 l’azienda venne ceduta alla PPG (Pittsburg Plate Glass) che possedeva anche uno stabilimento a Salerno. Il gruppo prese il nome di Vernante Pennitalia. L’interesse degli Americani era però soprattutto rivolto alla sede di Cuneo che era stata aperta qualche anno prima: a Vernante la tecnologia era ormai superata e non era possibile modernizzare la produzione. I forni vennero spenti uno dopo l’altro, gli operai pre-pensionati oppure trasferiti e nel febbraio del 1978 la produzione venne chiusa. Nel 2012 il comune ha rimosso l’amianto dai tetti della fabbrica, oggi la Vetreria è uno scheletro che cede giorno dopo giorno il suo spazio alla natura.

Ex Vetreria di Vernante /01Ex Vetreria di Vernante /05

Ex Vetreria di Vernante /02Ex Vetreria di Vernante /03Ex Vetreria di Vernante /04

Ex Vetreria di Vernante /12Ex Vetreria di Vernante /15

Ex Vetreria di Vernante /08Ex Vetreria di Vernante /09Ex Vetreria di Vernante /10

Ex Vetreria di Vernante /13Ex Vetreria di Vernante /14Ex Vetreria di Vernante /16Ex Vetreria di Vernante /17

Ex Vetreria di Vernante /06Ex Vetreria di Vernante /07Ex Vetreria di Vernante /11

Ex Vetreria di Vernante /20Ex Vetreria di Vernante /21

Ex Vetreria di Vernante /18Ex Vetreria di Vernante /23Ex Vetreria di Vernante /25

Ex Vetreria di Vernante /19Ex Vetreria di Vernante /24Ex Vetreria di Vernante /26Ex Vetreria di Vernante /29

Ex Vetreria di Vernante /22Ex Vetreria di Vernante /27Ex Vetreria di Vernante /28

Ex Vetreria di Vernante /30Ex Vetreria di Vernante /32

Calo di Zuccheri
POSTED ON 28 Feb 2021 IN Reportage     TAGS: industrial

Calo di Zuccheri /17

Ci sono luoghi abbandonati che lo sono da talmente tanto tempo che ormai fanno parte del paesaggio. Diventa una caratteristica e gli abitanti della zona si dimenticano dell’esistenza, come se fosse naturale: perché quando sono nati quella struttura era già in decadenza, già inutilizzata, e diventa fisiologica la presenza. Eppure lo Zuccherificio di Spinetta Marengo non è proprio invisibile, anzi: occupa un’area dismessa di più di 82.000 metri quadri. Dopo varie vicissitudini venne abbandonato al suo destino nel 1980 e la produzione (con tutti i macchinari) trasferita a Casei Gerola. Oggi è rimasto quasi nulla, i muri, le rovine: l’unica parte interessante è il secondo piano dove si trovava quello che probabilmente era una specie di laboratorio e dove sono ancora presenti i piani di lavoro ciascuno dotato del proprio lavello: almeno quello che ne rimane. Da oltre 40 anni si parla di recupero, nel 2006 era entrato a far parte di un progetto interessante di riqualificazione e l’area dello zuccherificio si sarebbe dovuta trasformare in un centro commerciale ad opera di Coop7 ed Esselunga.

Il centro commerciale si fa, poco distante, ma intanto nel 2008, grazie ai rilevamenti effettuati per la costruzione del centro commerciale, si scopre che le falde acquifere di tutta Spinetta Marengo sono inquinate al massimo livello e bloccano i lavori di ampliamento; nel frattempo il progetto Coop7 ed Esselunga ha anche il tempo di fallire, viene salvato con l’intervento dello stato e finisce nell’inchiesta “Alchemia” per sospetti legami con la ‘ndrangheta.

Il destino dello Zuccherificio purtroppo è segnato: rimane un enorme ricordo di architettura industriale del secolo scorso, un pezzo di storia del nostro paese destinato con il tempo a crollare su se stesso.

Calo di Zuccheri /15Calo di Zuccheri /14

Calo di Zuccheri /13Calo di Zuccheri /12Calo di Zuccheri /11

» Read the rest of this entry «