contatore gratis
Jet Ski Retouched /02
POSTED ON 16 Set 2010 IN Sport     TAGS: EVENT, aerial, sea, jetski

Jet Ski /08Jet Ski /09

Ecco una piccola appendice al post di questa mattina. Altre due foto, ancora scattate dall’elicottero. Sono passati diversi anni da quel giorno, ma ricordo ancora molto bene l’emozione di volare a pelo dell’acqua con le gambe a penzoloni (ero legato chiaramente). E ricordo il gesto con il dito che significava “ancora un giro”. Purtroppo all’epoca non avevo un tele molto performante, anzi, ma devo confessare che queste foto mi piacciono ancora: un buon obbiettivo aiuta, l’occasione e il momento aiutano ancora di più.

Jet Ski Retouched /01
POSTED ON 16 Set 2010 IN Sport     TAGS: EVENT, aerial, sea, jetski

Jet Ski /04

Queste foto sono vecchie di 5 anni: era il 25 Giugno 2005. Ho deciso di recuperarle, tornare alla versione orginale e aggiungere solo un po’ di contrasto.

Questo fine settimana è stato interamente dedicato alla fotografia. Come già detto Imperia ha ospitato la terza tappa dell’European Jet Ski Championship ed io, come tanti altri appassionati, mi sono sistemato in prima fila per riprendere i bolidi del mare. Ho avuto anche la fortuna e l’incredibile emozione di un giro in elicottero: legato con l’imbracatura ho scattato alcune foto dall’alto. Pensavo di soffrire altezza/velocità e invece non ho avuto nessun tipo di problema, anzi, mi sono divertito non poco.

Jet Ski /01Jet Ski /02Jet Ski /03

Jet Ski /05Jet Ski /06Jet Ski /07

Ciaspolating in ValCasotto
POSTED ON 12 Gen 2009 IN Sport

Ciaspolating in Valcasotto

Sono tornato sulla montagna. Era quasi un anno che non utilizzavo le ciaspole per una bella escursione nella neve fresca. Per ripartire ho scelto qualcosa di veramente elementare: 300 metri di dislivello, dal castello di Valcasotto alla stazione sciistica di Garessio 2000. Avrebbe dovuto essere una gita molto semplice, ma in realtà l’andata (soprattutto) è stata più dura del previsto: la neve era tantissima e ciaspolare in queste condizioni diventa davvero faticoso. Ma è stato bello, non fosse per la neve che mi entrava nelle scarpe. Necessità procurarsi al più presto un bel paio di ghette. :) Tornati al castello di Valcasotto (bello, non l’avevo mai visto) ci siamo concessi anche un assaggio di formaggi grazie alla formaggeria di Beppino Occelli. Davvero apprezzabile: Robiola di Mondovì, Raschera e Testun (il mio preferito, stagionato nelle foglie di castagna). Nel frattempo, visto il vuoto semantico, ho deciso di coniare un termine nuovo, innovativo, moderno: da oggi camminare nella neve fresca con le racchetta da neve (ciaspole) si definisce (come si evince dal titolo) CIASPOLATING. Ringrazio di cuore Samantha per essersi prestata come modella.

Spirit of Chemainus
POSTED ON 6 Mag 2008 IN Sport

Spirit of Chemainus - 03

Imperia è città di mare, di sole e di vento. Tre parole che coincidono spesso e volentieri con vela. Venerdì scorso ho avuto la fortuna di scortare un bellissimo veliero d’epoca, un brigantino del 1902, Spirit of Chemainus. In realtà si tratta di una replica costruita nel 1985 ma il fascino dei primi del secolo è davvero immutato. Le condizioni meteo erano strepitose: mare calmo, vento ma non troppo, sole da ‘annuncio estate’. Le mie condizioni di stabilità invece non erano delle migliori; il gommone non è certo il mezzo più sicuro e tranquillo per scattare foto. Sono comunque riuscito ad immortalare le vele e l’equipaggio, purtroppo le foto controsole sono quasi tutte macchiate dalle gocce di mare che si sono depositate giocoforza sull’obbiettivo. Dopo il ritorno sulla terra ferma mi sono visto costretto a ripulire molto accuratamente tutta la mia attrezzatura fotografica; il sale è il nemico numero uno. Visto che si parla di fotografia in mare voglio lasciare qualche piccolo consiglio a chi per la prima volta prova questa esperienza: piccoli suggerimenti per evitare guai. Portate sempre con voi almeno due sacchetti di nylon e qualche elastico di diverse dimensioni: in caso di schizzi sono un’ottima protezione per la macchinafoto. Non dimenticate anche una bottiglia di acqua pulita, qualche salvietta umidificata e uno straccetto da tenere in tasca; sono fondementali per togliere li schizzi di acqua salata dalla nostra apparecchiatura. Gli schizzi sarebbe comunque meglio evitarli. A tal proposito il mio consiglio è quello di cercare una posizione a poppa, è più sicura; si parla ovviamente di imbarcazioni veloci e piccole come gommoni e motoscafi che sono l’ideale per muoversi intorno al nostro obbiettivo. Tutti questi consigli vengono da esperienza diretta: io mi sono seduto a prua, ho preso un sacco di schizzi, mi sono spostato visto che non avevo con me nessun tipo di protezione e comunque non sono riuscito a togliere le gocce dall’obbiettivo perchè non avevo niente per pulire… :)

Spirit of Chemainus - 01Spirit of Chemainus - 02

Bric Mindino aka La Croce
POSTED ON 21 Gen 2008 IN Landscape, Sport

Bric Mindino aka la Croce - 01

Il giorno dell’epifania (6 gennaio 2008) il gruppo AdessoSpiana ha affrontato con impegno e dedizione la non semplice asperità del Bric Mindino. In realtà proprio difficile non è, si tratta di una passeggiata facile di circa due ore; i problemi si sono avuti causa la neve fresca. Nei giorni precedenti infatti aveva nevicato parecchio e in diversi punti la neve era davvero tanta e farinosa. Complice anche la splendida giornata di sole posso dire di essermi davvero divertito: la Croce che domina la vetta è incredibilmente grande (infatti gli abitanti del luogo chiamano questa montagna “la croce”) e popolosa (in vetta abbiamo trovato almeno 20 persone). Al ritorno abbiamo giocato a scendere in verticale, un vero spasso quando la neve e le condizioni climatiche (e le ginocchia di RinkoBoy) lo permettono. Siamo tornati a Garessio prima che il sole tramontasse, giusto in tempo per bere qualcosa di caldo: 4 belle birre medie. Io in realtà ho preferito un bombardino, non sono riuscito a trancugiare una moretti da mezzo litro.

Bric Mindino aka la Croce - 02Bric Mindino aka la Croce - 03

Blejska Pletna Blu/Green
POSTED ON 8 Set 2007 IN Sport

Blejska Pletna BluBlejska Pletna Green

Blejska Pletna è il nome di questa piccola imbarcazione tipica del lago di Bled, in Slovenia. Il lago di Bled è un luogo incantato, meraviglioso, che sorprende. Al centro del lago c’è un piccolo, piccolissimo isolotto. In questo isolotto c’è una lunga scalinata che raggiunge una piccola chiesa. E attraccate al molo ci sono queste splendide imbarcazioni. Mi piaceva la composizione, mi piaceva l’atmosfera, mi piacevano i colori; mi sono seduto sulla scalinata e ho scattato cercando di lasciare la Blejska Pletna al limite della foto. Isolata e solitaria, abbandonata.