contatore gratis
Small games in the snow
POSTED ON 24 Gen 2019 IN Landscape     TAGS: snow, nocturne, longexposure

Small games in the snow #01Small games in the snow #02

Da ieri pomeriggio, finalmente, nevica. Tanto desiderata e tanto agognata: la fioca è arrivata. E prima di andare a dormire ho deciso di provare un paio di scatti nel mio giardino: il melograno innevato è clamorosamente fotogenico. Due lunghe esposizioni su cavalletto proprio davanti alla porta di casa; davvero pochi minuti perchè in pigiama fa freddo. La prima semplicissima, 5 secondi a f/8. Nella seconda, per esaltare ed evidenziare i fiocchi di neve, ho aggiunto un colpo di flash sulla seconda tendina. Non è certo un panorama mozzafiato, semplicemente un piccolo ricordo e un esercizio di stile. Benvenuta neve, qui ti aspettavamo con ansia. Anche troppa.

Neve, insegnami tu come cadere
Nelle notti che bruciano
A nascondere ogni mio passo sbagliato

Spring Splash 2018
POSTED ON 6 Apr 2018 IN Reportage, Sport     TAGS: snow, sky

Spring Splash #28

Domenica scorsa (settimana molto difficile questa) si è tenuta a Prato Nevoso (CN) la 13esima edizione della Spring Splash. Praticamente una discesa ad alta velocità nella neve con piscina finale da saltare/sorvolare pena il bagno nell’acqua ghiacciata, ma davvero ghiacciata. Fattibile con gli sci, difficile con lo snowboard, praticamente impossibile con tutti gli altri mezzi. Ho fotografato da bordo piscina cercando di cogliere l’attimo, purtroppo all’ultimo discesista ho rischiato un po’ troppo e ho fatto il bagno: fortunatamente sono riuscito a salvare tutto senza grossi danni; sia benedetta la tropicalizzazione. Condizioni fotografiche molto difficili: sovraesposto sulla pista, sottoesposto in piscina, velocità folle con tempi di scatto di almeno 1/1000 per fermare l’attimo. Alla fine della giornata (decisamente divertente) ho selezionato 93 foto e ho deciso di pubblicarne ben 45. Spero non siano troppe.

Spring Splash #01Spring Splash #02Spring Splash #03Spring Splash #04

Spring Splash #05Spring Splash #06Spring Splash #07Spring Splash #08

Spring Splash #09Spring Splash #10Spring Splash #11Spring Splash #12

Spring Splash #13Spring Splash #14Spring Splash #15Spring Splash #16

Spring Splash #17Spring Splash #18Spring Splash #19Spring Splash #20

Spring Splash #21Spring Splash #22Spring Splash #23Spring Splash #24

Spring Splash #25Spring Splash #26Spring Splash #27Spring Splash #29

Spring Splash #30Spring Splash #31Spring Splash #32Spring Splash #33

Spring Splash #34Spring Splash #35Spring Splash #36Spring Splash #37

Spring Splash #38Spring Splash #39Spring Splash #40Spring Splash #41

Spring Splash #42Spring Splash #43Spring Splash #44Spring Splash #45

Marina Graziani [Inferno Run]
POSTED ON 19 Mar 2018 IN Portrait, Sport     TAGS: event, wideaperture, snow

Marina G.

Fra i partecipanti alla massacrante Inferno Run di ieri mattina a Prato Nevoso spiccava il nome di Marina Graziani, Ex Velina di Striscia la Notizia per tre anni, dal 1997 al 1999. Lei è un’appassionata di corsa e già la sera precedente si era presentata alla partenza della Sunset Running (anche questa in mezzo alla neve). Nonostante fosse circondata da curiosi e fotografi sono comunque riuscito a scattarle una foto prima della partenza della sua batteria. Doveroso. :-)

Inferno Run (Prato Nevoso)
POSTED ON 19 Mar 2018 IN Reportage, Sport     TAGS: event, snow

Inferno Run #01

Fotografare la Inferno Run è stata un’impresa davvero ardua che ha messo a dura prova le mie capacità di resistenza agli agenti atmosferici. Il motto della manifestazione è Run like hell, ma dopo questa mattina mi sento di aggiungere anche Photograph like hell. Sono arrivato a Prato Nevoso dopo un viaggio difficile sotto la fioca, giunto alla partenza la situazione non presagiva niente di buono: neve forte, ghiacchiata, insistente, fastidiosa. E tanta musica rock di ottimo livello. Il maltempo non ha però fermato la macchina organizzativa e tantomeno gli atleti giunti numerosi nonostante le previsioni. Mi sono sistemato lungo il percorso e ho cercato di fotografare più ostacoli possibili: il filo spinato, il salto nella neve fresca, le corde con la campanella, i salti. E devo ammettere che nonostante il freddo e la fatica (ho percorso diversi tratti di corsa con scarpe da montagna e zaino) mi sono davvero divertito. La neve che scendeva dal cielo ha aggiunto quel pizzico di clima da tregenda che in una corsa di questo tipo può fare la differenza. Anche a livello di immagini. Fotografare nella neve in queste condizioni è difficile e l’esposimetro tende ad impazzire: si va a sensazione ed esperienza. Ho controllato che il tempo fosse sempre di almeno 1/400 (per evitare il mosso) e ho sovraesposto di uno stop per evitare che gli atleti rimanessero troppo sottoesposti (con le logiche conseguenze in fase di post). Ho salvato 320 foto (non sono poche) e queste sono le mie 24 preferite, la copertina è solo didascalica.

Inferno Run #03Inferno Run #02

Inferno Run #04Inferno Run #05Inferno Run #06

Inferno Run #07Inferno Run #08

Devo ringraziare la mia attrezzatura: il LowePro Flipside Trek BP 450 AW ha retto alla grandissima e nonostante due ore di neve incessante è arrivato a casa appena umido proteggendo il mio corredo fotografico al meglio. E anche la tropicalizzazione di mamma Canon ha fatto il suo sporco dovere: nonostante la macchina e l’obbiettivo fossero bagnati, e non poco, è bastato un colpo di straccio e tutto è tornato perfetto. Incredibile.

Inferno Run #10Inferno Run #11Inferno Run #12

Inferno Run #23Inferno Run #24

Inferno Run #19Inferno Run #18Inferno Run #17

Inferno Run #14Inferno Run #15

Inferno Run #20Inferno Run #21Inferno Run #22

Inferno Run #09Inferno Run #13Inferno Run #16Inferno Run #25

Il senso di Cuneo per la neve
POSTED ON 2 Dic 2017 IN Street     TAGS: snow

Il senso di Cuneo per la neve

Questo è un vecchio post che scrissi nel mio primo anno cuneese. Correva l’anno 2009. La fioca era una bellissima novità. Questa notte ha nevicato tanto e quando ho riletto il mio vecchio articolo ho deciso di uscire sotto la neve per trovare una foto adatta al testo. Ho girato 30 minuti senza combinare molto, poi quando stavo tornando a casa, deluso e congelato, ho visto questa signora che con ombrello, stivali e pala da neve camminava proprio davanti al mio cancello. Perfetta. Un colpo di flash per esaltare i fiocchi di neve et voilà. Foto trovata: proprio l’idea che cercavo.

Ad Imperia la neve è sempre un evento straordinario. Crea confusione e allarme. Ad Imperia la neve arriva sempre in notturna (di giorno la temperatura non scende mai sotto lo zero) e, per noi bambini, significava la chiusura delle scuole il mattino successivo. Ed era grande festa. Mi ricordo che una volta avevo ammirato la neve scendere quasi tutta la notte, poi al mattino mi ero alzato per costruire il pupazzo di neve (beata ingenuità) ma con grande sorpresa, e delusione, della neve nemmeno l’ombra; erano bastati i primi raggi di sole per sciogliere completamente il manto bianco. Nei giorni scorsi pochi centimetri di neve hanno mandato in tilt le grandi città del Nord (anche Imperia tanto per dire): incidenti, scuole chiuse, traffico impazzito, lamentele, crisi isteriche. Ma Cuneo è diversa. Cuneo ha un senso tutto particolare per la neve. E’ una festa e tutti sono preparati all’evento. La città cambia di colore ma non cambiano le abitudini dei Cuneesi; il traffico scorre lento ma non isterico, tutte le macchine sono fornite di gomme da neve, i mezzi antineve sono sempre pronti e si sentono nell’aria un’euforia e una tranquillità straordinari. I locali sono aperti, i negozi sono aperti e le scuole non si sognano nemmeno di chiudere. Tutto scorre come al solito, forse più lentamente, la neve rallenta e distende i nervi quasi come fosse un tranquillizzante naturale. Io non avevo mai vissuto la neve in città (non così tanta comunque) e mi sono adeguato al ritmo della Granda: gomme da neve montate, raschietto, antigelo, tranquillità. Sono uscito per andare a cena fuori: per l’occasione mi sono portato la classica pala da neve e sono stato costretto ad utilizzarla per liberare la macchina. Mi sono anche divertito: guidare sulla neve alle due di notte con le strade ancora bianche (e deserte) è stata un’esperienza elettrizzante. Guardare le immagini in televisione e ridere dei Milanesi e dei loro problemi con la neve mi ha fatto sentire davvero superiore. Perché NOI Cuneesi abbiamo la neve nel DNA!! :-D

Terrazza Pancani
POSTED ON 25 Gen 2017 IN Landscape     TAGS: snow, winter

Terrazza Pancani

Ho scattato questa foto alla fine del 2012, a Limone Piemonte. E’ la celebre Terrazza Pancani. L’avevo pubblicata senza troppa convinzione su Instagram un paio di anni fa e ottenne un certo consenso (per quanto possano contare i like e le condivisioni sui social network). Iera sera l’ho ritrovata lì e mi è sembrato giusto pubblicarla su queste pagine. Ho applicato un filtro, quasi per gioco, come se fossi su Instagram. Forse l’ho rovinata, l’ho resa eccessiva e prepotente per certi versi. Stucchevole. Pazienza, il mondo della fotografia non si perde nulla di interessante.