contatore gratis
Bisalta [clouds]
POSTED ON 3 Mag 2012 IN Landscape     TAGS: clouds, sky, mouseover

Bisalta [clouds]

Devo ammettere che sono molto infastidito dai pali della luce (e relativi cavi). Spesso e volentieri mi sono trovato a combatterli, a schivarli, ad evitarli. Eppure sono sempre lì, proprio nel mezzo del panorama che mi piacerebbe fotografare; e sono dappertutto anche nei luoghi più impensati, dove la natura è praticamente incontaminata, anche quando la prima impronta umana dista decine di miglia. Non c’è l’acqua, non c’è la vita, non c’è la flora, non c’è la fauna, sei nel deserto, nel posto più sperduto del mondo: ma non ci sono speranze, i fottutissimi pali della luce sono nel centro della foto perfetta. E ho deciso di combatterli a modo mio, usando Photoshop e la meravigliosa arma del timbro clone. Perché io intendo la fotografia come una via di mezzo, un giusto mix, fra scena reale e personale visione artistica. E nella mia visione artistica i pali della luce (e relativi cavi) non hanno proprio cittadinanza.

Noi che abbiamo il mare nel cuore
POSTED ON 17 Apr 2012 IN Beach     TAGS: sea, clouds, sky

Noi che abbiamo il mare nel cuore

Il mare è da sempre nel mio cuore. Perché chi nasce sul mare non può dimenticarlo, deve tornare periodicamente a sentirne voce e profumo. Chi nasce sul mare si riconosce dagli occhi, dall’anima: io afferro l’odore del sale e mi sento parte di un’elite selezionata, come se avessi dei poteri che intorno a me capiscono solo quelli come me. E quando ho notato queste due ragazze osservare la linea dell’orizzonte, in completo silenzio, ho subito capito le loro emozioni, mi sono seduto a poca distanza, ho respirato il mare e ho ascoltato lo scabordio delle onde contro gli scogli. Poi ci siamo scambiati uno sguardo, sfuggente, e abbiamo diviso un breve momento che solo chi è nato sul mare può comprendere. Perché noi abbiamo il mare nel cuore.

Style and sky [dal basso]
POSTED ON 11 Apr 2012 IN Landscape     TAGS: below, tinyhorizon, sky, clouds

tyle and sky

Cambiare il punto di osservazione e valutare tutte le prospettive è una delle cose più importanti che mi ha insegnato la fotografia. Quando osservo i miei occhi non guardano solo in un senso ma girano, cambiano, si spostano: sempre alla ricerca del punto di osservazione più interessante. Due sono le prospettive che preferisco: dall’alto e dal basso. La prima strada non è sempre percorribile: non di rado è la più affascinante e le cose belle non sono mai facili. La seconda invece è più immediata e questa immagine rispecchia proprio questo punto di vista alternativo. Sulla banchina c’era tantissima gente, troppa gente: allora ho provato a guardare verso l’alto, mi sono inginocchiato e ho scattato. E’ una foto semplice e forse per questo rende molto bene il concetto dal basso.

Il cielo da Merlo
POSTED ON 29 Feb 2012 IN Landscape

Il cielo da Merlo

Mi trovavo al cimitero di Merlo (piccola frazione nei pressi di Mondovì) per fotografare le mongolfiere durante il raduno dell’epifania. Tanta gente con gli occhi al cielo, per seguire le evoluzioni, e un orecchio al vento, per capire se la croce disegnata per terra potesse essere centrata. Attesa vana, nessuna mongolfiera è riuscita a raggiungere l’obbiettivo previsto. Ma mentre aspettavo mi sono accorto che il panorama alle mie spalle era forse un soggetto migliore dei lontanissimi palloni aerostatici: il terreno marrone contrastava con il cielo azzurro di inizio serata e le nuvole, questa volta, erano praticamente perfette. Ho inserito il grandangolo e fotografato diverse volte variando l’altezza della linea dell’orizzonte. Questa, con due terzi di cielo, è la mia preferita. Il mio obbiettivo era un altro ma, come diceva sempre il mio vecchio, in mancanza di cavalli trottano gli asini.

Reflection of light gray
POSTED ON 22 Set 2011 IN City & Architecture     TAGS: travel, sky, below

Reflection of light gray

Ecco, finalmente i grattacieli della Grande Mela. Quando si cammina per le strade di Manhattan si viaggia a testa in sù; qui i palazzi sono tutti altissimi, tutti di vetro, tutti bellissimi. E’ uno dei lati dei New York, forse il più interessante, sicuramente il più conosciuto (insieme alla Statua della Libertà). Questa foto è stata scattata nel pieno pomeriggio e soffriva di una luce accecante e fastidiosa: ho alzato il livello di contrasto e smorzato i toni con un filtro grigio. E il risultato finale credo sia interessante.

Bryce Canyon
POSTED ON 12 Ago 2011 IN Landmark, Landscape     TAGS: travel, sky, clouds

Bryce Canyon #01Bryce Canyon #02

Il Bryce Canyon è uno scenario naturale davvero difficile da dimenticare. Il rosso della pietra e il verde degli alberi si fondono insieme e trasformano questa valle in qualcosa di unico. Non saprei davvero come definire i celebri ‘hoodos’: forse perché si rimane senza parole. Ho deciso di pubblicare due foto per l’occasione; sembrano molto simili ma in realtà hanno caratteristiche diverse. La prima foto (sx) è stata scattata poco prima del tramonto, la seconda (dx) invece è del giorno seguente e sono riuscito a realizzarla, complice una levataccia, poco prima delle sette del mattino. Sono entrambe fortemente post-prodotte: ho saturato e contrastato tantissimo per riuscire a trasmettere il senso di forza e di intensità del Bryce Canyon. Se programmate un viaggio negli Stati Uniti non dimenticate di passare da queste parti.