contatore gratis
Scala dei Turchi
POSTED ON 6 Nov 2015 IN Landmark, Landscape

Scala dei Turchi #01

La Scala dei Turchi è una scogliera a picco sul mare nei pressi di Porto Empedocle. E’ molto particolare: è costituita di marna, una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa, con un caratteristico colore bianco puro. E’ bellissima. Ci sono passato quasi per caso una mattina post-temporalesca: ne sono rimasto affascinato. Per arrivarci bisogna scendere per una lunga scalinata e poi percorrere un tratto di spiaggia; quel giorno abbiamo dovuto anche camminare sulle acque per evitare di soccombere all’alta marea. Dal punto di vista fotografico è una meraviglia, sia da lontano che da dentro. Ho avuto la fortuna di trovare un cielo molto scenografico che mi ha aiutato non poco: il sole del mattino filtrava attraverso le nuvole creando una luce ed un’atmosfera pazzesche. Le poche persone presenti (era un giorno infrasettimanale di inizio ottobre) si guardavano intorno come estasiate. Ho scattato sempre a f/8 tranne nella quarta foto nel quale ho scelto una combinazione inusuale per una foto di panorama: ho aperto il diaframma al massimo (f/2.8) mettendo a fuoco il primo piano e lasciando il bianco della Scala dei Turchi sfuocato. E’ una scelta ampiamente criticabile ma al sottoscritto piace. Se passate dalle parti di Agrigento non dimenticate di fare un salto: non ve ne pentirete.

Scala dei Turchi #02Scala dei Turchi #03Scala dei Turchi #04

Isola di Bergeggi
POSTED ON 13 Mar 2015 IN Landscape     TAGS: clouds, sea, winter, HDR

Isola di Bergeggi

L’isola di Bergeggi è un piccolo scoglio situato di fronte all’omonimo paese in provincia di Savona. E’ davvero molto complicato riuscire a fotografarla in quanto la posizione migliore non offre possibilità di parcheggio e per trovare una visione perfetta dell’isola è necessario scavalcare un guard-rail ed avventurarsi in mezzo agli scogli (e la zona è sempre molto ventosa). Ma io, come solo sanno fare i grandi fotografi, non ho desistito e con la macchina in divieto di sosta, rischiando vita ed attrezzatura, mi sono posizionato tra le rocce a sbalzo sul mare, con treppiede e filtri, in posizione perfettamente frontale rispetto all’isola. Ho scattato cinque foto con il 16-35, a cinque differenti impostazioni di luminosità (f/8). Questa immagine, ottenuta con PhotoMatix, è il risultato finale; la somma delle cinque foto. Mi vergogno un po’, ma devo dirlo: si, è un volgare accadierre (HDR).

Point of View [Angera]
POSTED ON 7 Mar 2015 IN Landscape

Point of View [Angera]

Il tempo fotografico è sempre più limitato. Il diventare papà richiede più tempo del previsto (lapalissiano) e giocoforza le risorse dedicate alla fotografia sono in netto calo. Ho una quantità industriale di foto scattate in archivio e oggi propongo questo ‘ricordo’ di Angera, bellissimo paese sulle sponde del Lago Maggiore. E’ una foto di Agosto dello scorso anno, da lì a poco si sarebbe scatenato il più classico dei temporali estivi. Passeggiata sul lungolago, pochissima gente, freddo quasi autunnale e prime gocce di pioggia. E qualche scatto interessante. Quello lì davanti è l’isolino Partegora.

Il Partegora è però meglio noto per un’importante scoperta scientifica del 1776. Qui, il 4 novembre di quell’anno, Alessandro Volta, ospite della famiglia Castiglioni, rovistando con un bastone nella palude che circonda la parte nord dell’isola, notò la fuoriuscita di bolle di gas dal fondo della melma: le raccolse in alcune bottiglie, e, nei giorni seguenti, durante alcuni esperimenti, riuscì a provocare la combustione del loro contenuto. Chiamò “aria infiammabile” quel gas, che in seguito venne classificato come metano.
Green
POSTED ON 25 Mag 2014 IN Landscape     TAGS: nature, clouds, green

Green

Non sono un ammiratore sconsiderato degli artifizi fotografici e questa, in effetti, è la prima volta che mi cimento in una doppia esposizione. Non è mai troppo tardi. In sostanza sono due foto identiche scattate con stessa apertura (F/8) ma diverso tempo di esposizione (1/20 e 1/200) e unite in modo semi-automatico da un software di fotoritocco (Photomatix). L’alternativa è utilizzare un filtro graduato (quindi praticamente un fotoritocco al momento dello scatto) ma è decisamente più costoso e complicato. Almeno per il sottoscritto. Questa foto è stata scattata al tramonto, dopo un nubifragio (che mi sono preso in pieno), nella Riserva Naturale di Crava Morozzo. Mi sono appostato in uno dei capanni per l’osservazione degli uccelli (la pioggia mi ha permesso di scattare in solitudine) e ho aspettato che il cielo diventasse interessante. Purtroppo niente arcobaleno. Il titolo è la prima parola che ho pensato quando ho visto la foto. Forse troppo semplice ma in effetti il verde è il colore dominante.

To Murazzano
POSTED ON 16 Mag 2014 IN Landscape     TAGS: nature, sky, green

To Murazzano

Ready to Fly [Sunrise]
POSTED ON 13 Apr 2014 IN Landscape

Ready to Fly