contatore gratis
Marinella di Selinunte
POSTED ON 9 Gen 2016 IN Landscape     TAGS: sky, seaside, rainbow, clouds

Marinella di Selinunte #01Marinella di Selinunte #02

Dopo il titiritrillo (doppio per giunta) ho deciso di fare un passo sul moletto di Marinella di Selinunte. E’ un luogo incantevole. Il cielo era di un colore pazzesco, il molo completamente bagnato dalle onde che continuavano a rimbalzare sugli scogli. Non c’era nessuno. Dentro al bar alle mie spalle hanno iniziato a guardarmi incuriositi: dalle foto non si percepisce (forse solo le foglie della palma possono aiutare) ma il vento era davvero fortissimo, facevo fatica a stare in piedi. Ho scattato rapidamente una decina di foto da posizioni diverse con il grandangolo spinto (16mm) impostando f/8 in priorità di diaframmi. L’esposimetro della macchina mi dava 1/50 e, non volendo aumentare gli ISO, mi sono fidato della mia stabilità. La seconda immagine è di qualche secondo successiva rispetto alla prima ed è scattata mentre indietreggiavo per tornare alla macchina: l’onda che vedete in alto mi ha mancato di pochissimo.

Redwalker in Mondello
POSTED ON 27 Dic 2015 IN Beach     TAGS: clouds, sea, sky

Redwalker in Mondello

Se dovessi scegliere una foto preferita della mia vacanza in Sicilia non avrei esitazioni. E’ questa. Domenica mattina. Nella notte un violento acquazzone aveva creato seri problemi a tutta la costa Nord della Sicilia, Palermo compresa. Siamo arrivati a Mondello relativamente presto, le strade erano allagate e la circolazione difficoltosa. Pioveva a tratti, anche con una certa violenza, ma il sole iniziava a spuntare in mezzo alle nuvole. Ad un tratto noto questo ragazzo camminare sulla spiaggia allagata; ho cercato parcheggio (cosa che a Palermo scoprirò non essere poi così importante), sono sceso velocemente dalla macchina e ho inseguito quel giubbotto rosso (perfetto in questo tipo di fotografia) che correva sulla spiaggia con i suoi cani. Il momento era meraviglioso: il vento abbastanza forte, pioveva ad intermittenza, l’acqua della tempesta notturna aveva coperto quasi completamente la sabbia e sulla spiaggia non c’era anima viva. Solo Dario (scoprirò dopo il suo nome) e i suoi bellissimi cani. Ho scelto di posizionare la linea dell’orizzonte in centro perché l’immagine è divisa in tre parti: il cielo, il mare e la spiaggia allagata. Questo è il mio prototipo di foto perfetta: ci sono un mare bellissimo, le nuvole, la spiaggia sabbiosa, una persona ed è minimale. Avessi voluto costruirla probabilmente non sarei riuscito altrettanto bene.

Saturday Sunrise (HDR)
POSTED ON 23 Nov 2015 IN Landscape     TAGS: sunrise, backlight, sky, clouds

Sunrise in La MorraAlba fra le Vigne

E’ la classica domanda che mi pongo tutte le volte che mi alzo al mattino presto. Mi gira in testa da sempre, è una costante e non ha ancora risposta; eppure è così semplice, lineare. Quasi banale. Ma perchè il tramonto non è fotograficamente affascinante come l’alba? In realtà non esiste un’unica risposta, è un insieme di fattori. Alzarsi prima dell’alba è decisamente faticoso, per alcuni quasi impossibile: e questo rende le foto mattiniere decisamente più appaganti. L’alba è l’inizio di un nuovo giorno, di un ciclo, è l’inizio della vita, il tramonto è la fine del giorno, rappresenta la morte, la fine di un’epoca. E poi c’è quella questione di secondaria importanza che è la luce: la luce dell’alba è diversa, è particolare, è fresca. Il cielo è limpido, terso e talvolta capita di incontrare fenomeni atmosferici molto coreografici. Ha colori che sono unici e che non si ripeteranno sino al giorno successivo. Sto cercando di convincere me stesso che alzarsi alle cinque del mattino dell’unico giorno di riposo sia una buona idea; ma non credo di riuscire nell’impresa. Queste foto sono scattate poco prima di La Morra, nelle Langhe. Ho deciso di utilizzare la tecnica dell’HDR perché credo che in questo tipo di foto sommare tipi di esposizione diverse possa rendere l’immagine decisamente più interessante. Mi sbaglio?

Saline di Trapani (Sunset)
POSTED ON 12 Nov 2015 IN Landscape

Saline di Trapani #01Saline di Trapani #02

Dopo aver visitato le Saline di Trapani è successo qualcosa che non mi sarei mai aspettato. Era il Tramonto ed il panorama mozzava il fiato: sullo spiazzo antistante il ‘Museo del Sale‘ tre ragazzi con il treppiede fotografavano il panorama. Ho dovuto. Sono andato a prendere il Be-Free e mi sono affiancato a loro (dopo essermi presentato ovviamente). Il cavalletto in realtà non è servito a molto (ma grande scenografia). Dopo essermi congedato ho fermato la macchina qualche cento metri più avanti e ho scattato a mano libera con la fotocamera a livello del terreno: ho centrato perfettamente la linea dell’orizzonte (ORRORE e RACCAPRICCIO) per ottenere una composizione bilanciata: di questa foto adoro la diagonale formata dal confine fra le vasche. E’ un banale tramonto, eh?

Saline di Trapani (Mulino)
POSTED ON 10 Nov 2015 IN City & Architecture

Saline di Trapani (Mulino)

I Quattro Canti di Palermo
POSTED ON 8 Nov 2015 IN City & Architecture

I quattro canti

Devo ammettere che fotografare in città non mi piace. Non sono un appassionato di fotografia street e scattare in luoghi turistici soffocanti nel centro di una metropoli non è la mia aspirazione massima. Devo migliorare in questo. Però a Palermo volevo lasciare un ricordo e portare via un’immagine che fosse il simbolo della città. Dopo aver girovagato per il centro storico ho trovato la visione perfetta: piazza Vigliena fotografata dal basso. I quattro canti, nome che i palermitani danno alla piazza, è il vero centro della città: è l’intersezione fra via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele, il cuore pulsante di Palermo. L’Ottagono del Sole, uno dei tanti nomi di questa piazza, è davvero affascinante e ogni centimetro profuma di storia, di tradizione, di cultura; da qui partono tutti gli itinerari turistici del capoluogo siciliano. Non volevo essere banale e ho scelto una composizione dal basso (certamente non una novità) per enfatizzare il senso circolare dei quattro canti (che sono i quattro prospetti architettonici che delimitano lo spazio dell’incrocio); grazie anche ad un po’ di fortuna (cielo azzurro con nuvole alle tre del pomeriggio) posso apertamente dichiarare che questa foto ‘mi piace’ parecchio.