contatore gratis
Luna [Caraglio]
POSTED ON 20 Gen 2012 IN City & Architecture

Luna [Caraglio]

Questa foto ha subito un’elaborazione pazzesca e molto complicata. Le linee verticali erano completamente storte e mi sono visto costretto a ritagliare e raddrizzare la parte destra del palazzo. Ho impiegato più di qualche secondo. Ho scattato con il cavalletto impostando un tempo di esposizione di 13 secondi: trovo molto affascinante l’alone intorno alla luna e i colori creati dai lampioni. La lunga esposizione notturna comincia a piacermi.

A come Attesa
POSTED ON 3 Mar 2011 IN Landscape

A come Attesa

Perché è qui che ci incontriamo, senza saperlo; perché è qui che ci troveremo, senza esserci dati appuntamento, senza aggiungere altro se non un sorriso affatto stupito. La benedizione di questo luogo ci accompagna e ci riscalda, e noi non sentiremo la neve. Qui la notte trattiene il respiro. Il bianco, per noi, sarà solo la luce che ci darà conforto quando, stanchi per aver non vissuto, ci metteremo a sedere qui, schiena contro schiena, ad aspettare il moto dell’alba. Sai quell’istante in cui il sole sta per spuntare, un istante prima? Si dice che, ascoltando attentamente, si riesca a sentire l’aria muoversi. È l’istante esatto in cui il buio spezza l’apnea, colto di sorpresa. Perciò ti prego, resta qui, ancora un poco, immobile, riscaldiamoci, aspettiamo il sospiro del buio. Crediamo che qualcosa sia ancora possibile.

Foto di/Photo by Samuele Silva – Parole di/Words by Cristina Mosca.

The Sound of S.
POSTED ON 21 Feb 2011 IN Landscape

The Sound of S.

Chiappera è un piccolo borgo nel comune di Acceglio, è l’ultimo avamposto abitato prima del confine francese. Ma la strada finisce qui, oltre solo montagne altissime. E’ un luogo meraviglioso. E quando dico meraviglioso non esprimo niente di quanto vorrei. Il paesaggio è dominato dalla rocca Provenzale, un incredibile sperone quarzitico che veglia sulle case in pietra e sul silenzio della neve. Tutta intorno. Sembra una fiaba, un’atmosfera magica. Ci sono capitato quasi per caso durante un’escursione con le ciaspole alla ricerca della luna piena e, come avrete intuito, sono rimasto folgorato. Il gruppo si è fermato per discutere della luna e delle costellazioni e io mi sono defilato: ho appoggiato la macchina.foto sullo zaino, preso la mira e impostato l’autoscatto. E mentre intorno a me le compatte violentavano l’atmosfera con il flash, io ho aspettato trenta secondi. E sono riuscito a cogliere solo una piccola piccolissima parte della magia.

Ritratto. A Milano. Di Notte.
POSTED ON 18 Nov 2010 IN Portrait     TAGS: man, flash, night

Ritratto. A Milano. Di Notte.

Ho scattato questa foto a Milano, un sabato sera, a fine estate. Il soggetto faceva parte di un gruppo di amici, erano simpatici. Ci siamo fermati per parlare con loro e lui mi sembrava il più interessante, il più emozionante dal punto di vista fotografico. Ero seduto e ho colpito con il flash. Senza riguardo. Ho chiesto il permesso per la pubblicazione della foto, addirittura promesso la pubblicazione. E ho mantenuto, anche se a distanza di tempo.

Furgari
POSTED ON 15 Feb 2007 IN Reportage

Furgari 2004

Quest’anno, per vari motivi, non sono riuscito ad andare a Taggia ad assistere alla tradizionale festa dei Furgari. Peccato, perché merita tantissimo. Solo partecipando all’evento si riesce a capire cosa possa significare, sia per gli abitanti del paese, sia per l’occasionale visitatore. Ho trovato però nel mio archivio questa immagine datata 14 febbraio 2004. In parte riesce a raccontare, in minima parte, quanto si può ammirare durante la notte dei Furgari.

Il secondo sabato di febbraio. Grandi falò, giochi pirotecnici, musica e vino scaldano le piazze e i vicoli del centro storico. La prima edizione della festa avvenne il 12 febbraio 1626: i tabiesi sciolsero un volo a san Benedetto Revelli, cui si erano affidati perché la città venisse risparmiata durante la Guerra dei Trent’Anni. Nell’ultimo fine settimana di febbraio avviene una grandiosa rievocazione storica (con corteo e drammaturgie), tra le più suggestive della Liguria, che racconta l’origine della festa e momenti di vita seicentesca.