contatore gratis
Oktoberfest [Fireworks]
POSTED ON 9 Ott 2018 IN Reportage     TAGS: event, nocturne, longexposure, fireworks

Oktoberfest [fireworks] #01Oktoberfest [fireworks] #02

Oktoberfest [fireworks] #03Oktoberfest [fireworks] #04

Fotografare i fuochi d’artificio non è un’impresa straordinaria. Anzi, è relativamente semplice. Il problema è il contesto, perché fotografare solo i fuochi pirotecnici non ha molto senso. Anzi, è davvero brutto. Quest’anno, alla serata conclusiva dell’Oktoberfest, per evitare la solita noia dello sfondo piatto, ho avuto un’idea interessante: con una discreta sfacciataggine ho chiesto alla signora, gentilissima, del Toboga (il gigantesco scivolo del luna park) la possibilità di salire in cima alla rampa. E sono riuscito a fotografare dall’altro dando un senso alle foto pirotecniche. Ne ho scelte 4 (sono tutte ovviamente molto simili) e per la prima volta ho usato il cursore ‘rimozione foschia’ di Lightroom. Finalmente ho capito a cosa possa servire. :)

The Glass Power
POSTED ON 30 Gen 2018 IN Landscape     TAGS: industrial, nocturne, longexposure, tripod

The Glass Power

Da qualche giorno mi capita di passare, poco dopo le 7 di sera, davanti alla AGC (Asahi Glass Company) di Cuneo. E rimango sempre affascinato dalla bellissima ciminiera (degustibus) bianca e rossa che domina la struttura. E finalmente ieri mi sono fermato per scattare qualche foto; conosco molto fotografi di natura, che si inerpicano in montagna alle 4 del mattino per cogliere la bellissima luce dell’alba sulle montagne del cuneese. Io invece ho una passione sfrenata per le foto industriali. Da sempre. E poi la notturna ha un fascino al quale non riesco a rimanere indifferente. Mi sono sistemato con il treppiede lungo la ferrovia dismessa che costeggia il fabbricato: una decina di scatti per capire quale fosse l’impostazione migliore (che poi è quasi sempre la prima). In realtà ho scoperto (almeno credo) che questa interessante ciminiera è un’aggiunta recente, infatti il 3 novembre 2017 è stato inaugurato il nuovo forno da 20 milioni di euro. Ecco scoperto perché prima non l’avessi mai notata.

Il sito produttivo AGC di Cuneo ha iniziato l’attività nel 1963, si sviluppa su oltre 360.000 m2 e impiega circa 220 dipendenti, cui si sommano le importanti risorse costituite dall’indotto (intorno ai 1.000 addetti). E’ uno dei più importanti plant integrati del Gruppo ed è strutturato in modo tale da soddisfare i bisogni del mercato italiano e di quelli d’oltremare. Una linea float che produce vetro piano in spessori da 3 a 25 millimetri ed è in grado di fornire un’ampia gamma prodotti, tra cui il rinomato “Planibel Linea Azzurra”. Quest’ultimo, realizzato esclusivamente nel sito cuneese, è un vetro float unico nel suo genere, di forte spessore, dall’aspetto lievemente azzurrato, riconosciuto per le sue inconfondibili caratteristiche di estrema lavorabilità. “Planibel Linea Azzurra”, a partire dalla nuova campagna di produzione, rinnoverà le proprie caratteristiche migliorandone la neutralità e le performance. Nel sito di Cuneo, inoltre, operano altre 4 linee di trasformazione ad alta tecnologia: una linea per vetri argentati (specchi), una per vetri satinati, un impianto per vetri stratificati di sicurezza ed un coater magnetronico, nel quale vengono realizzati in esclusiva i vetri a controllo solare SMART ed il vetro antiriflesso Clearsight, che è stato utilizzato per proteggere le tele del Botticelli presso il Museo degli Uffizi di Firenze.

An anxious day
POSTED ON 18 Gen 2018 IN Reportage     TAGS: night, 50ne

An anxious day #01An anxious day #02

Superluna su Piazza
POSTED ON 3 Gen 2018 IN Astro, Landscape     TAGS: photomontage, moon, nocturne

Superluna su Piazza

Ho ricevuto qualche critica (meritata) per la foto decisamente ovvia e scontata dedicata alla Superluna. Quindi ho deciso di riprovarci contestualizzando. Ho scattato alle sette del mattino da un tetto della zona industriale di Mondovì: prima alla collina di Piazza utilizzando un tempo di 1/8 di secondo (quindi con esposimetro decisamente a sinistra) per lasciare in evidenza solo le luci ed esaltare la coreografia natalizia della Torre dei Bressani; poi mi sono voltato dall’altra parte per fotografare la luna utilizzando un tempo di scatto molto più veloce. Ho sommato le due foto utilizzando lo sfondo nero come denominatore comune ed ecco un risultato decisamente accattivante. E possibile definirlo anche fotomontaggio, ma è abbastanza credibile no?

La luce dei fari negli occhi
POSTED ON 19 Dic 2017 IN City & Architecture     TAGS: nocturne, longexposure, tripod

La luce dei fari negli occhi

La luce dei fari negli occhi
attraversa la mia fantasia
accarezzo un’immagine
con la voglia di viverti
 
e mi piace vederti così
mentre aspetti ogni giorno il mio viso
ma non prendermi mai sul serio
dammi solo il tuo desiderio
 
(Stop – Gianna Nannini)

Pallanza. Di notte.
POSTED ON 9 Dic 2017 IN City & Architecture     TAGS: nocturne, longexposure, lake, clouds

Pallanza. Di Notte.

Freddo interessante. Rimozione forzata (ho rischiato). Calma e pace. E buio. Se dovessi raccontare qualcosa di questa immagine mi limiterei a queste poche considerazioni. E livella, anche livella, ormai diventata amica inseparabile dei miei scatti. Siamo a Pallanza, sul lago Maggiore, un po’ prima dell’alba. I furgoni del mercato sono appena arrivati, l’atmosfera è rilassata, tranquilla. Treppiede, 21mm, 6 secondi a f/14.