E camminavo da solo, con la macchina.foto, all’interno di questo enorme stabilimento svizzero. Tutto vetri. Alla ricerca di uno spunto fotografico, un particolare, qualcosa che si facesse notare (semi-cit). Mi sono imbattuto nella mia figura riflessa, in parte, dalla porta a vetri di un laboratorio tecnico/dimostrativo. Non so esattamente cosa ci fosse dietro la porta, posso solo intuire le ombre. Ma la composizione ed il riflesso mi piacevano; la luce era strana, avvolgente, davvero molto particolare. Un self-portrait non troppo canonico (per il mio standard) ma particolare, nascosto, in ombra. In vetro.
Non che sia un modello eccezionale, anzi, ma ultimamente mi sono dedicato molto al Self-Portrait. Soprattutto con specchio, macchina.foto e pose plastiche da consumato attore del ritratto. Questo è uno scatto recente, in un negozio di abbigliamento a Mondovì Piazza: Okra Store. E non sarà l’ultima immagine dedicata all’Eco-Abbigliamento. :)
Per scattare questa foto mi sono ispirato al blog di Flickr e al tema della scorsa settimana: autoritratto in ascensore. Non mi ero mai cimentato in un tentativo del genere forse anche per la scarsa presenza di ascensori nella mia vita. In realtà ho impiegato davvero molto poco a trovare il mezzo di trasporto giusto e complice la luce posteriore (la porta dell’ascensore è in vetro) credo di essere riuscito a combinare qualcosa di interessante. Il verde della maglia è saturato in postproduzione.
Chi ha il sacro fuoco della passione fotografica (ma anche chi non) si è giocoforza giocato la carta autoritratto. Il più classico di questi è la foto allo specchio con macchina.foto in bella vista (e ovviamente rovesciata). Io non faccio eccezione e ho deciso di cimentarmi nell’impresa di scattare qualcosa di decente; al volo, come tradizione impone per questo tipo di self-portrait. In realtà non è la prima e non sarà l’ultima volta: la tentazione è sempre troppo forte. Il self-portrait with camera ha il suo bel perché. :)
Vi voglio presentare i miei due nuovi compagni di fotografia. Si chiamano Banni e Tartu e sono due Camera Creatures. Vengono sempre con me e non mi lasciano mai solo. E quando c’è un bambino nei paraggi (ma anche un certo tipo di adulti) escono fuori dal mio zaino e diventano protagonisti della scena. Per entrare nei dettagli posso dire che costano 12 dollari ammericani, sono fatti a mano e stringono perfettamente l’obbiettivo della macchinafoto. E sono bellissimi.