contatore gratis
Hands (and tree) in the sky
POSTED ON 11 Ago 2011 IN Landscape

Hands (and tree) in the sky

Per salire al primo punto panoramico del Bryce Canyon bisogna faticare un pochino. C’è una piccola asperità che permette di arrivare ad una posizione da urlo. Durante questa ‘dura ascensione‘ mi sono fermato diverse volte. A fotografare. E quest’albero mi attirava tantissimo: sono rimasto a lungo ad osservarlo. Non so perché veramente. Ho chiuso a f/11 (tanta luce) e scattato diverse foto. Questa è la mia preferita.

Title originally chosen by Massimiliano Calamelli

Clouds and Red Canyon
POSTED ON 9 Ago 2011 IN Landscape

Clouds and Red Canyon

Il Red Canyon si trova a poche miglia da Bryce. E’ sorprendente. Non è molto conosciuto (mai ne avevo sentito parlare) e non attira milioni di visitatori come il Grand Canyon. Ma è bellissimo. Mi sono fermato con la macchina almeno cinque volte che dietro ad ogni curva il panorama era più bello della curva precedente. Il rosso che caratterizza questo tratto di Ammerica è davvero fotogenico. La fortuna in questo caso si è ricordata di me: le nuvole erano bellissime e semplicemente perfette.

Looking into the Horseshoe Bend (Lookout)
POSTED ON 8 Ago 2011 IN Landscape

Looking into the Horseshoe Bend (Lookout)

Prima di arrivare a Page, assurda città nel cuore dell’Arizona, si incontra la celebre curva a ferro di Cavallo (Horseshoe Bend). Per arrivarci bisogna parcheggiare la macchina e percorrere a piedi diverse centinaia di metri sotto il sole e nella sabbia/pietre. Quando siamo arrivati a destinazione ho immediatamente visto un ragazzo che si sporgeva per ammirare la curva nella sua bellezza; non ho esitato troppo, mi sono sistemato alle sue spalle e, cercando di non compromettere la foto con la mia ombra, ho scattato a f/8 (priorità di diaframmi). L’immagine è volutamente desaturata. Mi piace di più.

Monument Valley #03
POSTED ON 4 Ago 2011 IN Landmark, Landscape     TAGS: travel, sunset, postcard

Monument Valley #03

Questa è un’immagine che avrete visto centinaia di volte. Ha una sola caratteristica che la rende diversa da tutte le altre: è stata scattata da me. E quando ho premuto il tasto di scatto della mia reflex ero praticamente in estasi. Perchè ci sono posti nel mondo del quale puoi comprendere la magia solo dopo esserci stato. E la Monument Valley è proprio così: è magica e indescrivibile. E nemmeno una foto, per quanto bella possa essere, puó raccontare la sua bellezza.

Island (at Grand Canyon)
POSTED ON 28 Lug 2011 IN Landscape     TAGS: travel, sunset

Island

Il mio tramonto al Grand Canyon è stata una corsa contro il tempo. Durante la giornata avevo individuato il punto panoramico migliore per scattare con il sole nella giusta posizione; in realtà i miei calcoli si sono rivelati imperfetti (eufemismo) e quindi mi sono trovato nella condizione di dover cambiare punto di osservazione con il sole che, maledetto lui, inesorabile continuava a scendere sull’orizzonte. Ho avuto fortuna. La ricerca è durata qualche minuto e non troppe miglia: ho trovato quest’isola, voglio definirla isola, e tanta gente. Alcuni temerari, non so come (non sono riuscito a capirlo) sono riusciti a salire. Io mi sono posizionato sul muretto, ho abbandonato il grandangolo e ho scattato a f/11 (priorità di diaframma). Purtroppo di nuvole nel cielo nemmeno a parlarne. Dovrò tornare in autunno. ;-)

Sunrise (at Grand Canyon)
POSTED ON 26 Lug 2011 IN Landscape     TAGS: travel, sunrise

Sunrise (at Grand Canyon)

Per ammirare le meraviglie del mondo (e quindi scattare foto decenti) bisogna soffrire. Certo. Il sole, nel Grand Canyon, sorge all’alba. Normale. Ma l’alba è prestissimo. E guidare nel buio alla ricerca del punto di osservazione migliore ti fa sentire un eletto ma anche un pazzo: la route 64 (E Rim DR) che costeggia il South Rim è deserta. Ma quando arrivi nel posto giusto fai fatica a trovare parcheggio. Il freddo c’è e si sente, il maglione è più che necessario. Il sole sta sorgendo ed è bellissimo. Due ragazze si sono sedute sul bordo estremo e si coprono con una coperta. Ci sono tantissime persone ma il silenzio è quasi irreale, l’atmosfera è davvero particolare, intensa. Fra uno scatto e l’altro devo fermarmi, respirare ed osservare. La storia racconta che questo (Grand View) fu il primo punto dal quale gli invasori europei osservarono il canyon. Sono trascorsi circa 500 anni ma penso che la magia di questo luogo sia rimasta inalterata.