contatore gratis
Escape Point
POSTED ON 30 Ago 2011 IN Landmark, Landscape     TAGS: travel

Escape Point

Ecco la celebre isola di Alcatraz fotografata dal Pier 39. Non penso ci sia molto da dire sull’isola e sulla composizione della foto, preferisco soffermarmi sui dati di scatto. Ho fotografato a 1/1250, ISO 400 e f/8. Praticamente un genio. Purtroppo dimentico spesso di cambiare le impostazioni: pochi secondi prima avevo scattato a priorità di diaframmi (f/8) con una luminosità decisamente bassa. E quindi avevo scalato a 400 ISO in quanto mi serviva comunque una almeno discreta profondità di campo. Ovviamente non mi sono ricordato di tornare alla base e ho scattato le 5 foto successive senza controllare i tempi nel display. Ecco un utile promemoria: tenere sempre la mente accesa e controllare velocità e diaframma. :)

Title originally chosen by Massimiliano Calamelli and Ubikindred

Zion/Road
POSTED ON 26 Ago 2011 IN Landscape

Zion/Road

Non sono mai stato un grande ammiratore delle foto storte, anzi, ma in questo particolare caso credo possa esserci un perché. La prospettiva in questa immagine inganna: la parete di roccia in primo piano è dritta mentre la strada in basso e la montagna sullo sfondo sono palesemente in pendenza. L’asfalto nell’angolo destro, con la tipica linea gialla, assume però un significato interessante proprio grazie al fatto di essere innaturale, riesce a far capire cosa vede chi percorre la bellissima strada che attraversa il Zion National Park. E per questo posso promuovere questa foto nonostante non sia perfettamente dritta.

Zion/Bottom
POSTED ON 25 Ago 2011 IN Landscape

Zion/Bottom

Stavamo percorrendo la Zion Park Blvd in direzione Springdale quando sono rimasto affascinato da questa gigantesca parete di roccia. Sono sceso dalla macchina e mi sono avvicinato per cercare l’angolo migliore per scattare; purtroppo non riuscivo a trovare niente che mi permettesse di catturare l’idea. Dopo diversi tentativi (pessimi) ho deciso di cambiare visione e anziché allontanarmi ho deciso di avvicinarmi il più possibile. Ho scattato in ginocchio alla base della parete con il 17-40 alla focale minima. E penso di essere riuscito a catturare la maestosità della roccia.

Horse Trail & Sunrise Point
POSTED ON 23 Ago 2011 IN Landscape

Horse TrailSunrise Point

Il Tramonto sul Bryce Canyon è meraviglioso. L’estetica e l’impatto non sono forse paragonabili alla Monument Valley ma l’atmosfera è diversa. Qui non si tratta di un’unica ed impareggiabile veduta: è qualcosa di più. C’è silenzio, c’è colore, c’è vita. E’ possibile passare da un punto di osservazione ad un altro nel giro di pochi secondi/minuti ma l’atmosfera non cambia ed il silenzio (nessuno parla) fa da sfondo al panorama. Mi affascinavano molto i cartelli in legno che segnalano strada e luoghi di interesse e ho deciso di utilizzarli per esaltare la grandiosità della vista. E che vista!

Japanese at Bryce Canyon
POSTED ON 21 Ago 2011 IN Landscape, Portrait

Japanese at Bryce Canyon

Il Bryce Canyon è un luogo molto amato dai fotografi. Ogni tre minuti c’è qualcuno che ti chiede (quasi sempre in inglese) di scattare una foto. E poi ci sono i giapponesi. E’ un luogo comune, ma i giapponesi che scattano foto (con le attrezzature più improbabili e sofisticate) sono veramente dappertutto. E mi piaceva l’idea di ritrarre (colpo di fortuna) un gruppo del Sol Levante alle prese con la classica foto di ricordo; il Bryce Canyon alle loro spalle rende l’immagine interessante. E per fortuna. :)

Bryce Canyon
POSTED ON 12 Ago 2011 IN Landmark, Landscape     TAGS: travel, sky, clouds

Bryce Canyon #01Bryce Canyon #02

Il Bryce Canyon è uno scenario naturale davvero difficile da dimenticare. Il rosso della pietra e il verde degli alberi si fondono insieme e trasformano questa valle in qualcosa di unico. Non saprei davvero come definire i celebri ‘hoodos’: forse perché si rimane senza parole. Ho deciso di pubblicare due foto per l’occasione; sembrano molto simili ma in realtà hanno caratteristiche diverse. La prima foto (sx) è stata scattata poco prima del tramonto, la seconda (dx) invece è del giorno seguente e sono riuscito a realizzarla, complice una levataccia, poco prima delle sette del mattino. Sono entrambe fortemente post-prodotte: ho saturato e contrastato tantissimo per riuscire a trasmettere il senso di forza e di intensità del Bryce Canyon. Se programmate un viaggio negli Stati Uniti non dimenticate di passare da queste parti.