contatore gratis
Il cielo su Beinette
POSTED ON 22 Apr 2012 IN Landscape

Il cielo su Beinette

Per la serie ‘Il fotografo della Domenica‘ ecco una foto semplice e lineare che punta solo ed esclusivamente sulla forza della natura. Il cielo è un elemento importante e fondamentale in qualsiasi foto di panorama: è il cielo che una rende una foto bella e sono le nuvole a renderla bellissima. Ieri pomeriggio il panorama era così, artistico e colorato, in una sola parola: perfetto. Ho provato la versione monocromatica e il cielo su Beinette mi piace anche senza colori.

Calata Cuneo
POSTED ON 20 Apr 2012 IN Landscape

Calata Cuneo

Calata Cuneo è la banchina del Porto di Oneglia (Imperia). Deve il suo nome a Giovanni Battista Cuneo, giornalista, politico e patriota italiano, grande amico e collaboratore di Garibaldi che nacque proprio ad Oneglia nel 1809. Ma io credo che in pochi sappiano il perché di quel nome.

E penso anche che Calata Cuneo abbia una magia, un qualcosa di bellissimo, che Imperia è riuscita a nascondere per anni, impedendone l’accesso con cancelli e divieti. Ricordo quando da piccolo correvo sotto i portici e potevo solo osservare da lontano i pescherecci e le gru. Solo negli ultimi lustri ci si è accorti di quanto possa essere turistica la banchina: sono sparite le imposizioni e la gente ha potuto riprendersi il porto.

Questa foto è scattata dal molo lungo, nella zona dedicata alle piccole imbarcazioni da pesca: è una parte del molo quasi nascosta, silenziosa, che sembra ascoltare, e non capire, il brusio e il rumore della banchina che si trova a pochi metri di distanza, oltre l’acqua. Due mondi completamente diversi ma che fanno parte di una stessa anima.

Torre VRV
POSTED ON 18 Apr 2012 IN Landscape

Torre VRV

Il temporale era finito da poco quando sono salito sul tetto per osservare l’orizzonte. L’aria era assolutamente nitida e si potevano vedere le Alpi in tutta la loro bellezza. Le nuvole erano ancora minacciose. Ho notato quella sorta di torre in lontananza e ho inquadrato la scena con il 70-200: mi sono accorto, quasi istintivamente, della perfetta composizione a 200mm. Eliminando l’edificio, e fotografando solo la torre e le unità di climatizzazione (VRV) sul tetto, la scenografia diventava semplice e lineare. Ho provato un paio di scatti prima di riuscire a trovare una linea orizzontale perfetta che escludesse il resto del mondo. Ho contrastato ed enfatizzato le nuvole per ottenere un’atmosfera drammatica. Un’immagine minimale, rilassante, che mi riporta in pace con me stesso. E in questo caso il mouseover è dedicato alla versione monocromatica. ;-)

Pennello e nuvole
POSTED ON 14 Apr 2012 IN Landscape

Pennello e nuvole

Che il Pennello sia la spiaggia di Imperia che preferisco è cosa nota. E forse dovrei smettere di fotografare il litorale imperiese. Ma ci sono dei momenti in cui è impossibile non scattare: e il cielo del giorno di Pasqua è stato proprio uno di quei momenti. E non credo servano altre parole.

Style and sky [dal basso]
POSTED ON 11 Apr 2012 IN Landscape     TAGS: below, tinyhorizon, sky, clouds

tyle and sky

Cambiare il punto di osservazione e valutare tutte le prospettive è una delle cose più importanti che mi ha insegnato la fotografia. Quando osservo i miei occhi non guardano solo in un senso ma girano, cambiano, si spostano: sempre alla ricerca del punto di osservazione più interessante. Due sono le prospettive che preferisco: dall’alto e dal basso. La prima strada non è sempre percorribile: non di rado è la più affascinante e le cose belle non sono mai facili. La seconda invece è più immediata e questa immagine rispecchia proprio questo punto di vista alternativo. Sulla banchina c’era tantissima gente, troppa gente: allora ho provato a guardare verso l’alto, mi sono inginocchiato e ho scattato. E’ una foto semplice e forse per questo rende molto bene il concetto dal basso.

Pennello
POSTED ON 12 Mar 2012 IN Landscape

Pennello

Non ho mai capito perché questa spiaggia venga chiamata da tutti ‘Pennello’. E’ un mistero che forse solo Lucetto Ramella* potrebbe svelare. Questa foto risale al Febbraio 2009, poco prima del mio trasferimento a Cuneo; un periodo della mia vita malinconico ma decisamente proiettato al futuro. E mi capitava di fotografare i luoghi simbolo della mia vita e della mia città: questa spiaggia rappresenta per tutti gli ‘onegliesi’ qualcosa di importante. Era la mia spiaggia di bambino ed è diventata la mia spiaggia da adulto. In questa immagine è un po’ triste, è un po’ mare d’inverno: ma mi piace ricordarla così, come quando si andava a correre, nella brutta stagione, sulla strada che collega Incompiuta ed Oneglia e che passa proprio sopra il pennello. Uno sguardo a destra, un pensiero al mare e all’estate che deve arrivare, e poi ancora di corsa con il vento in faccia.

* Poeta e storico di Oneglia e del dialetto Onegliese.