contatore gratis
Diamond Beach
POSTED ON 13 Ott 2023 IN Landscape, Landmark     TAGS: travel, nature, beach

Diamond Beach /06

Se dovessi scegliere il luogo più incredibile del mio viaggio fotografico in Islanda non avrei alcuna esitazione a indicare la Diamond Beach, nome romantico e turistico della spiaggia di Breiðamerkursandur. Si tratta di una spiaggia di sabbia nera vulcanica che diventa un museo a cielo aperto: sulla battigia infatti si posano centinaia di piccoli e stupendi iceberg. Questa meraviglia è originata dallo scioglimento dei ghiacci che si staccano continuamente dal Breiðamerkurjökull, la lingua di ghiaccio che scende dal versante meridionale del maestoso ghiacciaio Vatnajökull.

Da qui inizia il percorso degli iceberg che galleggiano fino alla laguna di Jökulsárlón e prendono poi il largo per approdare sulla spiaggia nera dove, con la continua azione delle onde, vengono levigati nelle più svariate forme e dimensioni come tante sculture a cielo aperto.

Avevo già visto delle immagini della Diamond Beach, ma sinceramente non mi aspettavano uno spettacolo di questo livello. Il contrasto fra il ghiaccio bianco/turchese e la sabbia nera è maestoso; inoltre la temperatura della spiaggia è superiore allo zero e questa differenza con il ghiaccio fa si che questo inizi a sciogliersi rilasciando nell’aria una sorta di vapore acqueo che rende l’ambiente quasi onirico. Dal punto di vista fotografico (ma non solo) sarebbe stato meraviglioso fermarsi almeno un paio di giorni per osservare la Diamond Beach nelle 24 ore (alba/tramonto) e con meteo differenti: purtroppo il tempo è tiranno e mi sono dovuto accontentare di una veloce passeggiata nel tardo pomeriggio di una giornata davvero uggiosa. Ma almeno adesso ho compreso che colore ha una giornata uggiosa.

Diamond Beach /01Diamond Beach /02

Diamond Beach /03Diamond Beach /04Diamond Beach /05

Diamond Beach /07Diamond Beach /10

Diamond Beach /11Diamond Beach /12Diamond Beach /13

Diamond Beach /14Diamond Beach /15

Diamond Beach /16Diamond Beach /17Diamond Beach /18

Diamond Beach /19Diamond Beach /20

Ancora Jökulsárlón
POSTED ON 12 Ott 2023 IN Landscape, Landmark     TAGS: travel, nature, lake

Jökulsárlón /18

Jökulsárlón /03Jökulsárlón /12Jökulsárlón /17

Jökulsárlón /19Jökulsárlón /20

Jökulsárlón -long exposure-
POSTED ON 12 Ott 2023 IN Landscape, Landmark     TAGS: travel, nature, lake, longexposure

Jökulsárlón /10Jökulsárlón /11

Il turchese del lago Jökulsárlón
POSTED ON 11 Ott 2023 IN Landscape, Landmark     TAGS: travel, nature, lake

Jökulsárlón /13Jökulsárlón /14

Il lago Jökulsárlón è il più grande e conosciuto lago di origine glaciale dell’Islanda. È una delle più importanti attrazioni turistiche dell’isola e ogni anno attira migliaia di visitatori. La sua caratteristica principale è la presenza di numerosi iceberg che si staccano dalla lingua del ghiacciaio del Breiðamerkurjökull (sempre più difficile). Il colore di questi blocchi di ghiaccio che si muovono nel lago varia dal turchese al blu profondo, ma anche giallo a causa del solfuro di origine vulcanica, nero per colpa delle cenere, e ovviamente bianco, in diverse tonalità.

Il lago è servito da sfondo per diversi film, tra i quali due film della serie James Bond: 007 – Bersaglio mobile e La morte può attendere. È servito anche in Batman Begins e Lara Croft: Tomb Raider, per ambientare un villaggio siberiano.

Quando sono arrivato al lago sono rimasto sorpreso dal colore turchese acceso degli iceberg: all’inizio pensavo fosse un fenomeno visivo dovuto all’enorme quantità di bianco che mi circondava, ma in realtà ho scoperto che si tratta del colore reale del ghiaccio. Questo perché scendendo verso il lago il ghiacciaio trascina e distrugge portando con se quantità di materiale diverso: queste particelle sono molto fini e rimangono sospese all’interno dell’iceberg. Quando la luce solare colpisce l’acqua queste particelle assorbono le lunghezze d’onda più corte: il viola e l’indaco. L’acqua assorbe i rossi, arancioni e gialli di lunghezza d’onda più lunga. Rimangono il blu e il verde che miscelandosi formano il turchese che si presenta ai nostri occhi.

Jökulsárlón /06Jökulsárlón /07

Jökulsárlón /02Jökulsárlón /04Jökulsárlón /08

Jökulsárlón /01Jökulsárlón /09

Jökulsárlón /05Jökulsárlón /15Jökulsárlón /16

Gigantesca onda bianca
POSTED ON 9 Ott 2023 IN Landscape, Landmark     TAGS: travel, nature, lake, fish-eye

Fjallsjökull /01

Il ghiacciaio assomiglia a una gigantesca onda bianca gelata all’improvviso.
– Stephen O’ Shea

Fjallsjökull /02Fjallsjökull /03

Inside the Fjallsárlón
POSTED ON 8 Ott 2023 IN Landscape, Landmark     TAGS: travel, nature, lake, clouds

Fjallsárlón /03Fjallsárlón /05

Ok, adesso devo utilizzare tre nomi davvero molto complicati: Fjallsárlón, Vatnajökull, Öræfajökull e sinceramente non conosco la pronuncia; con le lingue straniere sono un disastro. Fjallsárlón è un piccolo lago che si trova non lontano dal più conosciuto Jökulsárlón, qui il ghiacciaio Vatnajökull arriva con la sua lingua più meridionale (Fjallsjökull) e si spezza in iceberg. Öræfajökull invece è il nome del vulcano che sovrasta il lago. Abbiamo compiuto una meravigliosa escursione in gommone alla ricerca di foto e foche (ma è un’altra storia): i colori ed il freddo di Agosto sono indelebili nella mia mente.

Se siete nell’idea di un viaggio in Islanda il mio consiglio è di evitare l’escursione nel più famoso Jökulsárlón, ma se possibile preferite il Fjallsárlón. È decisamente più piccolo, ma molto meno frequentato: le foche sono più tranquille e socievoli e l’escursione più vivibile.

Ho impiegato diverso tempo per riuscire a trovare la quadratura del cerchio e ottenere un bilanciamento del bianco corretto: in questo tipo di fotografia che comprende ghiaccio, neve, cielo e acqua la macchina fotografica tende ad impazzire e non comprende l’esatta esposizione del bianco. Ho lavorato di memoria, fantasia e vena artistica. Sono 12 foto, ovviamente molto simili fra di loro, ma ho preferito esagerare per dare un’interpretazione completa del lago e del ghiaccio.

Fjallsárlón /01Fjallsárlón /02Fjallsárlón /04

Fjallsárlón /06Fjallsárlón /07

Fjallsárlón /08Fjallsárlón /09Fjallsárlón /10

Fjallsárlón /11Fjallsárlón /12