contatore gratis
21 modi per immaginare Pompei
POSTED ON 22 Gen 2025 IN Landmark     TAGS: travel, monument, history

Pompei /12

Queste immagini di Pompei hanno quasi 3 anni e forse è il momento di pubblicarle. In realtà anche no, ma lo farò ugualmente. Ne ho scelto 21, senza un filo logico, senza un’idea precisa: è stata una visita guidata, ma disordinata, alla ricerca delle storia e dei luoghi più iconici, conosciuti e interessanti. Ci sarebbero tantissime cose da scrivere per raccontare Pompei, ma credo che qualcosa di interessante in rete si possa trovare senza obbligatoriamente aggiungere anche le mie parole. Inoltre la memoria è labile, il tempo tiranno e mi ricordo pochissimo. Potrei parlare di fotografia, ma anche qui rischierei di cadere nel banale. Un suggerimento però mi sento di condividerlo: se decidete di visitare i resti di Pompei fatevi accompagnare da un guida, senza aiuto è difficile capire e comprendere la storia di questo luogo magico.

Pompei /13Pompei /14

Pompei /02Pompei /04Pompei /05

Pompei /06Pompei /07

Pompei /11Pompei /15Pompei /16

Pompei /08Pompei /09

Pompei /10

» CONTINUA A LEGGERE «

Salone delle Guardie Svizzere
POSTED ON 6 Lug 2024 IN Landmark     TAGS: museum, zenit, history

Salone della Guardia Svizzera

MEMO 4345 -Giorno della Memoria-
POSTED ON 27 Gen 2024 IN Reportage     TAGS: museum, history

MOMA 4345 /08

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Per l’occasione ho deciso di andare a Borgo San Dalmazzo e visitare il Memo 4345. Cos’è il Memo 4345? È uno spazio per conoscere, capire, ricordare e interrogarsi. Non è semplice raccontare la storia europea della persecuzione ebraica, ma qui nascono domande, il visitatore viene guidato alla riflessione e vengono poste le basi per comprendere gli elementi essenziali della Shoah in Europa.

Un percorso dedicato alla memoria degli ebrei che sono passati di qui e rivolto a tutti coloro che sentono il dovere di conoscere e ricordare i passi che hanno portato alla Shoah e le responsabilità di opporsi ovunque si manifestino. Come hanno fatto i Giusti.

Avevo già visitato il Memo 4345 l’anno scorso, ho deciso di tornare con calma per fotografare. Ho chiesto il permesso e con la tranquillità che richiede il luogo ho scattato (senza treppiede) dettagli e panoramiche. Mi sono concentrato sulla scritta GENOCIDIO, che può diventare un pugno nello stomaco, e sulle valigie nel centro della navata che sembrano un po’ slegate al contesto, ma al tempo stesso trasformano l’atmosfera e la rendono malinconica e triste, perché giustamente portano alla riflessione e impongono una domanda forte: cosa siamo stati capaci di fare?

È più difficile onorare la memoria dei senza nome che non quella degli uomini famosi.
– Walter Benjamin

MOMA 4345 /01MOMA 4345 /02

MOMA 4345 /05

MOMA 4345 /07MOMA 4345 /09MOMA 4345 /11

MOMA 4345 /06MOMA 4345 /12

MOMA 4345 /03MOMA 4345 /04MOMA 4345 /10

Volta dello Scalone di Palazzo Reale
POSTED ON 28 Apr 2023 IN Landmark     TAGS: museum, zenit, history

Volta dello Scalone di Palazzo Reale

Accademia delle Scienze di Torino
POSTED ON 21 Apr 2023 IN Landmark, Reportage     TAGS: EVENT, museum, monument, history

Accademia delle Scienze /04

L’Accademia delle Scienze di Torino nasce nel 1757 per iniziativa del conte Angelo Saluzzo di Monesiglio, del medico Giovanni Francesco Cigna e del matematico Luigi Lagrange. Nel 1783 Vittorio Amedeo III concede le lettere patenti di fondazione della Reale Accademia delle Scienze. Il motto scelto dai Soci Veritas et utilitas esprimeva il duplice impegno dell’Accademia per il progresso della scienza e per la sua finalizzazione a vantaggio della società.

Mercoledì scorso, con la guida di Elena Borgi, responsabile della biblioteca, mi sono lanciato in un viaggio nella storia e nella scienza che posso, senza dubbio, definire meraviglioso. L’ambiente è di rara bellezza, le sale che abbiamo visitato conservano un fascino trepidante e non possono che stupire e meravigliare chiunque abbia l’onore di varcare la soglia di ingresso. Avevo già visto qualche immagine della Sala dei Mappamondi, che deve il nome ai due preziosi globi del cartografo veneziano Vincenzo Maria Coronelli conservati al suo interno, ma osservarla dal vivo lascia davvero senza fiato. E poi si passa nella sala della lettura (superando i busti di Pitagora e Euclide) che forse è meno scenografica, ma che mostra un soffitto incredibile (affrescato con soggetti ispirati all’ornitologia, tra cui gufi, struzzi, pavoni e pellicani) e ha le pareti ricoperte da librerie in legno che ospitano le collezioni librarie più antiche.

Ci sarebbero un’infinità di storie da raccontare, ma come sempre mi piace dire io faccio foto, mica scrivo. Sul sito dell’Accademia si può leggere la storia di questo luogo che mi ha lasciato delle sensazioni che posso definire da brividi (anche grazie al racconto e alla competenza di Elena Borgi). Dopo la visita ho iniziato ad ascoltare il podcast La Scienza, che storia!, prodotto dall’Accademia (al momento sono 9 puntate) e che parla di divulgazione storico-scientifica in modo semplice e, per certi versi, anche divertente. Ho scelto 20 foto e purtroppo non sono molto soddisfatto: il tempo è stato tiranno e non ha aiutato il compito del povero fotografo. Mi sarebbe piaciuto avere più spazio, più calma e meditare maggiormente prima di premere il pulsante di scatto: ma devo ammettere che quando osservo queste immagini mi tornano bene in mente le sensazioni che ho provato e il profumo della biblioteca.

Accademia delle Scienze /02Accademia delle Scienze /05

Accademia delle Scienze /18Accademia delle Scienze /01Accademia delle Scienze /03

Accademia delle Scienze /12Accademia delle Scienze /17

Accademia delle Scienze /06

» CONTINUA A LEGGERE «

Anıtkabir, il mausoleo di Atatürk
POSTED ON 2 Apr 2023 IN Landmark     TAGS: travel, art, museum, history

Anıtkabir, il mausoleo di Atatürk