contatore gratis
Tramonto a Baita Elica
POSTED ON 14 Giu 2021 IN Landscape     TAGS: nature, flowers, sunset

Tramonto a Baita Elica /02

Tra fine maggio e inizio giugno è il periodo dei Narcisi, e la gita a Baita Elica è un grande classico del periodo. Quest’anno purtroppo il maltempo ha dominato la scena e ha impedito quasi sempre questa semplice e veloce escursione che da Sant’Anna di Prea in poco meno di un’ora porta al rifugio. Ieri sera ho colto l’occasione e ho deciso di salire: purtroppo il periodo di fioritura massimo e già passato e la vita dei narcisi volge al termine: come dicono da queste parti sono passarui. Quindi mi sono limitato a fotografare qualche ultimo temerario e poi sono andato di aperitivo. Ma prima di scendere le foto al tramonto non potevo lasciarmele scappare. :-)

Tramonto a Baita Elica /03Tramonto a Baita Elica /01

Narciso e Boccadoro
POSTED ON 13 Giu 2021 IN Landscape     TAGS: nature, flowers, sunset, backlight

Narciso e Boccadoro

The Last of the Mohicans
POSTED ON 12 Giu 2021 IN Landscape     TAGS: nature, flowers

The Last of the Mohicans

Fiori bianchi, Fiori di ciliegio
POSTED ON 6 Apr 2021 IN Macro     TAGS: nature, flowers

Fiori bianchi, fiori di ciliegio /01

Non sono quello che si può definire un appassionato del genere Macro; questo è praticamente il secondo post originale dedicato a questo tipo di fotografia. Ma in giorni di lockdown in zona rossa ci si arrangia: ho comprato una bellissima serie di tubi di prolunga e ho deciso di cimentarmi nella nobile arte. Per questo ritorno al macro ho scelto un albero di ciliegio nel giardino dei miei suoceri, la primavera è appena iniziata e il nostro è in piena fioritura. Ho utilizzato il 24-105 f/4 impostando il fuoco manuale con diaframma a f/13. In realtà non si tratta di un vero macro che in teoria richiederebbe un rapporto almeno di 1:1 (ripeto, in teoria), nel mio caso utilizzando tubi di prolunga da 36mm e una focale di 105 arrivo all’incirca a 1:3, quindi si parla di fotografia a distanza ravvicinata: vi risparmio calcoli noiosi, ma per ottenere il rapporto di legge avrei dovuto scattare a 35mm. Come anticipato pocanzi non sono un esperto del macro e quindi ci saranno degli errori, ma trovo comunque le foto gradevoli.

Fiori bianchi, fiori di ciliegio /02Fiori bianchi, fiori di ciliegio /03

Sette gocce viola
POSTED ON 12 Giu 2017 IN Macro     TAGS: nature, flowers

Sette gocce viola

Questa foto è il mio primo esperimento macro con gocce. Ero veramente curioso di capire come potessero riuscire le gocce a catturare i riflessi del fiore, ma alla fine ho capito che con un po’ di pazienza si può riuscire. Due cavalletti, un paio di plamp (una per il fiore, una per il filo d’erba), una slitta micrometrica per la macchinafoto e tanti scatti a diversa distanza per ottenere la foto con la giusta messa a fuoco. Alberto Ghizzi Panizza ha allestito il set, io mi sono divertito a muovere la slitta e ho premuto il pulsante di scatto ben 17 volte. Ho già messo nel carrello della spesa slitta micrometrica, plamp e siringa. Adesso la parte più difficile: riuscire a procurarsi la miracolosa acqua di Parma che permette la perfetta stabilità delle gocce sul filo d’erba. :-)

Inseguendo farfalle
POSTED ON 11 Giu 2017 IN Animals, Macro     TAGS: nature, flowers, butterfly

Inseguendo farfalle

E’ appena terminato il workshop di fotografia Macro (e naturalistica) con Alberto Ghizzi Panizza. Decisamente molto interessante: vedere e capire come si realizzano certe immagini sul campo è un’esperienza fondamentale per qualsiasi aspirante fotografo. Soprattutto se il maestro ha capacità e conoscenze di un certo livello come Alberto. La fotografia macro probabilmente non è nelle mie corde: troppa pazienza, troppa meticolosità. Ero convinto che fosse sufficiente utilizzare un obbiettivo adatto (1:1) ed inseguire farfalle, lucertole e lumache (?) in mezzo alla natura; purtroppo non è così. E’ necessario aspettare, costruire, conoscere e magari alzarsi all’alba (ma perché sempre all’alba??). Certo, è anche possibile limitarsi ad inseguire e sperare nel colpo di fortuna: è il caso di questa foto. La farfalla era lì, tranquilla e ferma ad attendere il tramonto. L’abbiamo anche spostata da un filo d’erba ad un fiore (senza sfiorarla) per rendere l’immagine più intrigante. Poi con l’aiuto di Alberto sono riuscito a fotografarla completamente a fuoco, in manuale. Pensavo ci fosse più post-produzione, chissà quali ottiche e tecniche fotografiche. Invece è solo questione di conoscenze, capacità tecniche, fantasia, passione e anche attrezzatura. Forse dopo il workshop di oggi ho qualche conoscenza e una minima percentuale di passione. Mi manca tutto il resto. ;-)