contatore gratis
Inside & Outside -Vernazza-
POSTED ON 30 Mar 2021 IN Landmark, Landscape     TAGS: nocturne, longexposure

Inside --Vernazza-

Outside (Vernazza)

Queste due immagini sono scattate, a Vernazza ovviamente, ma in due giorni diversi. La foto del porto è scattata poco dopo il tramonto, mentre il panorama dall’alto all’alba del giorno successivo.

Una levataccia e un freddo clamoroso.

Mi sono tornate in mente trafugando nel mio archivio fotografico e ho pensato che comunque già 7 anni fa qualcosa di buono riuscivo a tirare fuori: sono due lunghe esposizione rispettivamente di 25 e 15 secondi a f/8. E sarà il periodo, sarà la nostalgia, sarà che sono un romantico (?), ma davvero Vernazza mi è rimasta nel cuore: ci sono stato diverse volte, rimane la mia preferita delle cinqueterre e ci tornerei domani. A degustare quel meraviglioso Sciacchetrà.

First light in Vernazza II
POSTED ON 24 Gen 2014 IN Landscape     TAGS: sunrise, longexposure, sea, clouds

First light in Vernazza II

First light in Vernazza
POSTED ON 23 Gen 2014 IN Landscape     TAGS: sunrise, longexposure, sea, clouds

First Light in Vernazza

Quando sono partito per le Cinque Terre il mio obbiettivo principe era riuscire a scattare questa foto: l’alba a Vernazza. Questo dopo aver visto ‘First Light in Vernazza‘ del bravissimo Roberto Moiola su 500px. Quindi mi sono alzato prima dell’alba, sono arrivato a Vernazza, ho cercato il punto giusto (ma avevo già ispezionato la sera precedente) e aspettato l’alba. Ho scattato un centinaio di foto, con diverse impostazioni di tempo e diaframma, per riuscire eventualmente a costruire una doppia esposizione oppure un HDR. Ma alla fine ho scelto di pubblicare uno scatto singolo, con una quantità di errori tecnici incredibile. Avrei potuto scegliere altre immagini ma questa mi emozionava più delle altre. Forse perché è la prima che ho scattato.

Manarola di notte
POSTED ON 16 Gen 2014 IN Landscape

Manarola di notte

Ho scattato questa foto notturna dello splendido borgo di Manarola (ovviamente sempre Cinque Terre) dalla Via dell’Amore, al freddo, nel buio più completo, con un gruppo di una ventina di frati che rumoreggiava vicino a me (e non ho idea cosa facessero lì) e 30 secondi di esposizione (e ovviamente treppiede). Colgo l’occasione per fornire qualche delucidazione tecnica importante (e poco conosciuta) sulla fotografia notturna: se uso un diaframma molto aperto (tipo F/2,8 oppure F/4) le luci (come i lampioni di questa foto) risulteranno puntiformi, molti simili a come le vediamo nella realtà, ad occhio nudo. Chiudendo il diaframma invece (diciamo F/8 oppure superiore) si verrà a formare il classico (e sempre molto apprezzato) effetto stella. Nel caso specifico ho scattato ad F/10: avrei voluto chiudere ancora un po’ ma il paesaggio era decisamente buio e per ottenere F/10 mi sono visto costretto ad alzare gli ISO a 400 (ma il rumore è inesistente). Il numero delle punte della stella non è casuale ma determinato dalle lamelle dell’obbiettivo: il Canon EF 16-35 F/2,8 II USM, che ho utilizzato per questa immagine, ha 7 lamelle e quindi genera 14 punte. Quando il diaframma ha lamelle dispari il numero delle punte si raddoppia, se invece le lamelle sono pari le punte sono uguali al numero delle lamelle: questo perché le fasce luminose nei diaframma pari si sommano 2 a 2. Sembra facile, ma in realtà è davvero molto complicato. :)

Tunnel
POSTED ON 12 Gen 2014 IN City & Architecture

Tunnel

Tutte le volte che osservo questa foto mi viene in mente la celebre canzone di Capparezza. E’ più forte di me. Siamo nel tunnel di Manarola, che collega il borgo delle cinque terre con la stazione. Era sera tardi, avevo la macchina sul cavalletto (chiuso) e mi piaceva molto l’atmosfera all’interno della galleria. Ho inclinato il BeFree per diagonalizzare la foto e alzato gli ISO a 800, il minimo consentito per evitare il mosso. Ho lasciato la massima apertura disponibile (non mi interessava molto la profondità di campo), aspettato che i soggetti sullo sfondo fossero visibili e scattato. Il tutto molto in fretta. Non nego l’esistenza anche di una versione orientata “correttamente”, ma credo che la diagonale renda meglio l’idea e dia un indirizzo molto preciso alla visione, all’occhio.

Il pescatore
POSTED ON 28 Dic 2013 IN Landscape

Il pescatore by Samuele Silva on 500px.com