Mi piacerebbe scambiare tutti i miei domani per un solo ieri.
– Kris Kristofferson
Octagon è un nome fantasia che ha inventato Frank Mirgel e serve per celare la reale ubicazione di questo incredibile castello che nasconde vicende per certi versi anche affascinanti: si trova nel Nord Italia in un piccolo paese di provincia ed è una di quelle storie di degrado e soldi sprecati. Il Castello è praticamente terminato, ristrutturato in tutte le sue componenti: recuperati gli affreschi, i pavimenti, rifatto l’impianto elettrico e idraulico, mancherebbe pochissimo per un utilizzo di qualsiasi tipo e sarebbe perfetto (e pronto) per diventare una struttura ricettiva.
I lavori, che hanno cambiato totalmente l’immagine del castello, sono durati 5 anni, dal 2008 al 2013, e vennero interrotti per la mancanza di fondi; il maniero divenne proprietà degli istituti di credito e ancora oggi è in cerca di un compratore: le aste giudiziarie del 2017 e del 2019 non hanno avuto alcun riscontro e attualmente la struttura è in completo stato di abbandono.
Castelletto Mascagni è un piccolo borgo nel Comune di Chiusdino, in provincia di Siena. È completamente abbandonato. Le sue origini risalgono al 1300, si trova in cima ad una collina fra il torrente Freccia e il fiume Merse, e nacque come importante nucleo abitativo nei dintorni dell’abbazia di San Galgano. Nel 1600 fu acquistato dalla famiglia Mascagni e qui visse il celebre Anatomista Paolo Mascagni. Morì tra queste mura, a 65 anni, senza essere riuscito a concludere il suo più importante lavoro: “La Grande anatomia del corpo umano“, ambizioso progetto di rappresentazione di tutte le parti del corpo umano a grandezza naturale. Si racconta di un acquisto e una vaga idea di rilancio all’inizio del secolo, ma al momento sembra che nulla sia andato in porto. Anzi, credo che il piccolo borgo di Castelletto Mascagni sia destinato a diventare macerie in brevissimo tempo. All’interno ci sono poche stanze interessanti: una sala dipinta in modo bizzarro, qualche soffitto in legno, le tende, un bagno assurdo con scalinata, una bilancia e un paio di inquietanti graffiti. Il resto sono solo ruderi di una struttura che nel momento di massimo splendore doveva essere semplicemente meravigliosa.