contatore gratis
Edith in the Castle
POSTED ON 12 Nov 2021 IN Portrait     TAGS: model, urbex, castle

Edith in the castle /02

Edith in the castle /01Edith in the castle /03

Ritorno al Castello
POSTED ON 11 Nov 2021 IN Reportage     TAGS: urbex, castle

Il Castello di Beinette /02

E il castello in questione non può essere che quello di Beinette. Ero già stato qui, parliamo di quasi sei anni fa, una delle mie prime esplorazioni urbex. Ammetto che giocare in casa ha sempre un certo fascino. Ho deciso di ritornare (anche per qualche scatto di ritratto, ma è un argomento che voglio approfondire più avanti) perché mi incuriosiva capire lo stato dell’arte: e devo ammettere che il mio approccio alla fotografia urbex è completamente cambiato, direi stravolto, rispetto al passato. Ed è un cambiamento in meglio (credo e spero). I vetri colorati della porta di entrata hanno mantenuto intatto il loro fascino e quando il sole è quasi sulla linea dell’orizzonte l’effetto WOW è sempre assicurato. E nonostante la mancanza di arredi e lo stato di decadenza la bellezza del castello rimane assolutamente immutata.

Il Castello di Beinette /03Il Castello di Beinette /05

Il Castello di Beinette /04

» CONTINUA A LEGGERE «

Castello di M.
POSTED ON 26 Feb 2021 IN Landscape     TAGS: urbex, castle, fish-eye

Castello di M.

La vibrazione sfacciata della pietra, un’epoca lontana ma ancora intatta e quel modo che hanno le torri di farsi guardare.
Sono uno da castelli, io.
– Fabrizio Caramagna

Il Castello di Re Claudio
POSTED ON 22 Gen 2021 IN Reportage     TAGS: URBEX, castle

Il Castello di Re Claudio #24

Claudio è un nome di fantasia, un re che ho inventato io. In realtà non esiste, almeno non qui, perché da qualche parte un Re Claudio ci sarà pure stato. Però nel castello del Re viveva sicuramente una contessa, una contessa molto conosciuta: Elisabetta Guasco Giriodi Panissera. Qui la storia si fra intrigante e diventa misto fra realtà e leggenda. Sembra che la contessa, intorno al 1935, avesse ricevuto in dono, dal cugino Duca di Aosta, una bellissima coppia di gatti Birmani, la prima a giungere, attraverso mille peripezie, in Europa. Nel tempo questi Birmani e la loro progenie presero possesso del castello. E’ diventato celebre come il castello dei gatti birmani. Gli abitanti del luogo, quelli un po’ più anziani, ricordano ancora i preziosi gatti della contessa. Forse è più storia che leggenda. Di sicuro durante la seconda guerra mondiale il castello venne occupato dai tedeschi, che stabilirono qui un importante centro operativo: terminata la guerra non fu più restaurato e da allora vive in stato di abbandono. Ci fu un tentativo di recupero nel 2005: una parte venne aperta al pubblico, ma la bella novità durò pochissimo. Ad oggi è ancora vuoto, triste e desolato.

L’attuale costruzione è il risultato di successivi ampliamenti e ristrutturazioni dell’antico torrione esistente fin dal decimo secolo. L’edificio è collocato in posizione dominante e si presenta con una monumentale torre quadrata, un corpo bel articolato, fossato e ponte levatoio. Per via di queste ragioni, durante il secondo conflitto mondiale fu trasformato in base logistica per l’armata tedesca.

Il Castello di Re Claudio #29Il Castello di Re Claudio #25Il Castello di Re Claudio #27

Il Castello di Re Claudio #12Il Castello di Re Claudio #26

Il Castello di Re Claudio #03Il Castello di Re Claudio #04Il Castello di Re Claudio #09

Il Castello di Re Claudio #07Il Castello di Re Claudio #08

Il Castello di Re Claudio #01Il Castello di Re Claudio #02Il Castello di Re Claudio #11

» Read the rest of this entry «

Palazzo Gonzaga di Vescovato
POSTED ON 29 Nov 2020 IN Reportage

Palazzo Gonzaga di Vescovato /01

Il Palazzo Gonzaga di Vescovato si trova a Portiolo, una piccola frazione di San Benedetto Po in provincia di Mantova. E’ una corte rurale, la prima villa-castello costruita fra il XV e il XI secolo dai Gonzaga, divenne poi cascina di caccia del ramo cadetto dei Gonzaga di Vescovato e infine residenza nobiliare e di prestigio. Fu abitato fino agli anni Sessanta del secolo scorso per poi essere completamente abbandonato al suo destino. La foto dei divani con le foto di famiglia è un simbolo nel mondo urbex, una delle più classiche figurine: dovevo andare. Sembra che da ottobre 2020 siano iniziati dei lavori di consolidamento, la cifra non è clamorosa quindi credo si possa parlare solo di messa in sicurezza. Vedremo.

La costruzione fu in proprietà di Sigismondo I Gonzaga, dei Gonzaga di Vescovato. La villa fu abitata dal condottiero Fulvio Gonzaga, che compì importanti lavori di ristrutturazione e qui si ritirò alla fine del Cinquecento per dedicarsi alle attività letterarie. La costruzione passò a Sigismondo II Gonzaga, marchese di Vescovato, quindi nel 1567 al figlio Carlo Gonzaga. Il principe Ottavio I Gonzaga fece edificare la parte centrale del palazzo e i giardini nel 1661 per trasformarlo in sua residenza, con l’apporto dell’architetto Frans Geffels. Nella proprietà succedettero Pirro Maria, Ottavio II Gonzaga e la figlia Marianna (1706-1758). Dopo questo periodo cominciò il declino della corte, che fino alla metà del XIX secolo restò in proprietà della famiglia Cavriani.

Palazzo Gonzaga di Vescovato /13Palazzo Gonzaga di Vescovato /02

Palazzo Gonzaga di Vescovato /07Palazzo Gonzaga di Vescovato /08Palazzo Gonzaga di Vescovato /11

Palazzo Gonzaga di Vescovato /05Palazzo Gonzaga di Vescovato /06

Palazzo Gonzaga di Vescovato /19Palazzo Gonzaga di Vescovato /20Palazzo Gonzaga di Vescovato /21

Palazzo Gonzaga di Vescovato /09Palazzo Gonzaga di Vescovato /10

Palazzo Gonzaga di Vescovato /12Palazzo Gonzaga di Vescovato /18Palazzo Gonzaga di Vescovato /22

Palazzo Gonzaga di Vescovato /16Palazzo Gonzaga di Vescovato /17

Palazzo Gonzaga di Vescovato /04Palazzo Gonzaga di Vescovato /14Palazzo Gonzaga di Vescovato /15

Il Castello del Drosso
POSTED ON 22 Mar 2020 IN Reportage     TAGS: URBEX

Castello del Drosso #22

Quello che in zona viene comunemente definito il Drosso è un castello abbandonato poco a sud di Torino sulle rive del torrente Sangone. E’ uno dei monumenti più antichi della città, si vede da lontano, da una strada a scorrimento veloce e non è facile arrivarci: per questo motivo è praticamente sconosciuto. Probabilmente sorse già come villa romana per poi ergersi come grangia cistercense nel XII secolo. L’edificio era di proprietà dei conti di Savoia, che al Drosso misero alcuni monaci anche per sorvegliare il territorio. Feudo dei monaci di Staffarda, poi dei vescovi di Torino, nel 1334 passò ai Gorzani, poi ai Vagnone; frazionato in quattro parti nel 1496 e condiviso fra più proprietari, fino al 1539 quando il conte Gugliemo Gromis di Trana riuscì ad acquisirne la maggior parte, il castello smise la sua funzione di fortezza per diventare una dimora gentilizia per il soggiorno delle famiglie nobili che frequentavano l’attigua reggia ducale di Mirafiori. L’ultima pagina della storia del castello risale agli anni quaranta del secolo scorso quando, con l’occupazione nazista, è costretto ad accogliere il comando Torino Sud dell’esercito tedesco. La presenza militare ha lasciato diverse tracce sulle rovine del castello: disegni e graffiti, tramezzi e impianti idraulici ed elettrici. Meravigliosa la piccola cappella di gusto alfieriano custodita nel parco. Un piccolo gioiello di origine tardomedievale, purtroppo in abbandono, che rimane in attesa di trovare nuovi proprietari e nuovo splendore.

Castello del Drosso #19Castello del Drosso #20Castello del Drosso #23

Castello del Drosso #09Castello del Drosso #18

Castello del Drosso #05Castello del Drosso #10Castello del Drosso #15

Castello del Drosso #11Castello del Drosso #12

Castello del Drosso #17Castello del Drosso #21Castello del Drosso #24

Castello del Drosso #08Castello del Drosso #06

Castello del Drosso #01Castello del Drosso #02Castello del Drosso #03

Castello del Drosso #14Castello del Drosso #16

Castello del Drosso #04Castello del Drosso #07Castello del Drosso #13

Castello del Drosso #25Castello del Drosso #26Castello del Drosso #27Castello del Drosso #28