contatore gratis
Maschera lui
POSTED ON 12 Feb 2018 IN Portrait     TAGS: carnival, fish-eye

Maschera Lui

Collegato al Carlevè 2018 c’è un concorso fotografico organizzato e gestito dall’amico Davide Gonella. E’ un concorso molto complicato (ma gratuito) e fra i temi obbligatori c’è la categoria Maschera Lui. E’ probabilmente la categoria più facile, e la stragrande maggioranza dei partecipanti al concorso sceglierà la maschera più particolare, più bella. Io invece, che sono bastian contrario per natura, ho deciso di partecipare con la maschera forse più banale, ma ripresa nel modo più particolare possibile. D’altronde si premia bellezza della foto e non quella del costume. E’ un ritratto con il fish-eye: mi sono buttato in mezzo al gruppo mascherato e ho scattato quasi da terra. Questo ragazzo si è avvicinato per farsi fotografare ignaro del fatto che avessi montato un obbiettivo che avrebbe potuto distorcere il suo aspetto. E’ uscito fuori un ritratto ambientato che mi sembra piacevole, interessante e particolare.

Carlevè ‘d Mondvì 2018
POSTED ON 6 Feb 2018 IN Performing Arts, Reportage     TAGS: event, carnival

Carlevè #01

La sfilata dei carri di carnevale è sempre qualcosa che mi riporta alla mia infanzia quando, rigorosamente in treno, si andava al carnevale di Diano Marina. Ricordo dei carri allegorici enormi, ma probabilmente è solo la mia fantasia di bambino. Il Carlevè ‘d Mondvì mi trasporta indietro nel tempo e la tradizione monregalese del carnevale, che rinasce nel 1950 per merito della Famija Monregaleisa, continua rinnovando tutti gli anni la sua tradizione: il moro, la béla monregaleisa, la corte. Quest’anno è stato anche meglio del passato e mi sono divertito ad ammirare gli spettacoli dei vari gruppi che si sono succeduti sul passaggio di Corso Statuto: la fantasia non ha davvero limiti. Impressionante l’organizzazione e la qualità del gruppo di Racconigi, davvero una spanna sopra tutti gli altri. E poi a Mondovì ci sono le mongolfiere che hanno dato qualcosa in più (addirittura 9 in cielo), uno spettacolo nello spettacolo. Se proprio devo trovare un limite alla manifestazione dico che avrei evitato, soprattutto al secondo giro, un paio di esibizioni che si sono protratte oltre il limite consentivo dalla sopportazione umana: un flash mob di 6 minuti davvero interminabile (e di livello non eccelso) e una sbandierata molto bella ma davvero infinita nei tempi. Questo ha di fatto allontanato la gente dalla piazza e i gruppi mascherati che sono arrivati nel buio della sera hanno sfilato praticamente nel deserto e sotto le luci dei riflettori. Per la settimana prossima proverei a fare qualcosa di più veloce e un po’ meno noioso. Ah, giusto, devo parlare delle foto. D’altronde ero lì per quello, non certo per esprimere giudizi non richiesti di stampo giornalistico. Ne ho scelto 10, cercando di evitare il più possibile la foto a carattere didascalico. Volevo dare un’impronta più artistica (spero di esserci riuscito) e raccontare il carnevale da un punto di vista insolito. Non sono completamente soddisfatto, forse avrei dovuto osare di più, ma almeno 4 di queste foto le trovo interessanti. E credo sia un buon numero.

Carlevè #03Carlevè #02

Carlevè #05Carlevè #04Carlevè #06

Carlevè #07Carlevè #11Carlevè #09Carlevè #10

E’ Carnevale (Viareggio 2014)
POSTED ON 3 Feb 2018 IN Reportage     TAGS: carnival, tradition

Carnevale di Viareggio #06

E’ di nuovo carnevale. Domani si parte con la prima sfilata del Carlevè ‘d Mondvì, e il sottoscritto sarà in prima linea. A fotografare ovviamente. Ho colto l’occasione per pubblicare le foto che scattai al carnevale di Viareggio nel 2014. Non ero mai riuscito a trovare il tempo e lo spazio (solo per Hysterica), ma essendo vigilia credo sia l’occasione giusta. Sono immagini che potrebbero essere tratte dalla sfilata 2018: i carri di Burlamacco sono sempre dedicati all’attualità e le cose in questi 4 anni non sono cambiate molto. Ho evitato di pubblicare la politica, ma qualcosa si intuisce ugualmente. A Mondovì comunque siamo pronti a festeggiare, per qualche ora è meglio non pensare al futuro.

Carnevale di Viareggio #01Carnevale di Viareggio #17

Carnevale di Viareggio #02Carnevale di Viareggio #13Carnevale di Viareggio #04

Carnevale di Viareggio #03Carnevale di Viareggio #07

Carnevale di Viareggio #14Carnevale di Viareggio #15Carnevale di Viareggio #16

Carnevale di Viareggio #11Carnevale di Viareggio #12

Carnevale di Viareggio #09Carnevale di Viareggio #08Carnevale di Viareggio #05

Carnevale di Viareggio #18Carnevale di Viareggio #10

Carnevale dei Fiori di Sanremo
POSTED ON 15 Mar 2016 IN Reportage     TAGS: carnival

Carnevale dei fiori #18

Negli ultimi anni ho assistito ad alcune delle sfilate di Carnevale più belle d’Italia: Ivrea, Viareggio, Venezia e Mondovì. Mi mancava ancora una delle più importanti e particolari: il Carnevale dei Fiori di Sanremo. E domenica ho colmato questa lacuna. In realtà avevo già assistito (dalle tribune) alla sfilata una decina di anni fa: ma erano altri tempi, all’epoca la madrina della manifestazione era una rampante Simona Ventura. La cosa che mi ha più sorpreso è stata l’incredibile quantità di pubblico: la questura ha stimato circa 50.000 persone ed in una città piccola come Sanremo, lungo un percorso di circa 1300 metri, sono un numero incredibile. Dietro le transenne praticamente non si respirava.

Carnevale dei fiori #04Carnevale dei fiori #05Carnevale dei fiori #06

» Read the rest of this entry «

Carlevè ‘d Mondvì 2016 [Reprise]
POSTED ON 17 Feb 2016 IN Performing Arts, Reportage     TAGS: carnival, tradition

Carlevè #10

Le immagini del carnevale di Mondovì hanno ottenuto un successo che mai avrei immaginato. E sono costretto a replicare. Ho salvato in bella circa 150 foto delle quasi mille che ho scattato e mi sembra corretto pubblicare ancora qualcosa per mettere in evidenza i personaggi che hanno animato il Carlevè Monregalese. Una delle situazioni che mi ha fatto ammattire è stata la foto a richiesta: mi sono piazzato con lo zoom (volevo evidenziare i volti, le espressioni, le risate) nei pressi del palco, nel momento più importante della sfilata. In tantissimi mi hanno chiesto di essere fotografati, generalmente in gruppi di 10-15 amici. Il punto è che riuscire a fare una foto di gruppo con il 70mm è un’impresa non da poco: e allora iniziavo a indietreggiare (dire di no non era nelle opzioni consentite) nel tentativo di allargare la visuale. Mi sarà capitato almeno 50 volte e loro, i fotografati, rimanevano in posa diversi secondi con lo sguardo fra l’incredulo e il sofferente.

Carlevè #11Carlevè #12

In queste foto ci sono ancora le persone, i loro sorrisi, la loro concentrazione. Su due voglio però lasciare un commento. Il Babbo Natale che vedete nella terza foto è un mio concittadino (che saluto). Per riuscire al meglio si è fatto crescere la barba (perfetta) e l’ha colorata di bianco. L’idea della barba finta non l’ha presa nemmeno in considerazione. Attore vero. E poi c’è l’ultima, non ricordo nemmeno di averla scattata. E’ un colpo di fortuna di quelli che possono capitare; non è una foto tecnicamente perfetta ma ha il suo perché e mi ricorda che è possibile sempre migliorare. Ho impostato gli iso a 800 nonostante fossimo in pieno giorno e nonostante l’apertura fosse f/2.8. Ma è stata una scelta vincente perché mi ha permesso di arrivare a scattare a 1/1250 e ad ottenere una foto perfettamente nitida senza il minimo mosso. E’ sempre bene ascoltare i consigli degli amici. Soprattutto quando sono ottimi fotografi.

Carlevè #18Carlevè #13Carlevè #14

Il Carnevale di Mondovì – Carlevè ‘d Mondvì in dialetto piemontese – ha origini antiche, risalenti al XVI secolo e ritorna ogni anno ad allietare gli abitanti del basso Piemonte e non solo coinvolgendo tutta la città per almeno dieci giorni.

La figura del Moro che raduna il popolo per i festeggiamenti del carnevale trae spunto da un automa in ferro realizzato nella seconda metà del diciottesimo secolo da un artigiano locale, Matteo Mondino. L’automa, con un martello in mano per battere le ore su una campana, è stato collocato sotto un baldacchino posto sopra la facciata della chiesa di San Pietro, nel centro di Mondovì dove sta ancora adesso.

Il Moro diventa quindi uno dei simboli di Mondovì, insieme a quello più antico della Torre del Belvedere e diventa maschera ufficiale nel 1950, con la prima interpretazione da parte di Bastianin Vinai.

Carlevè #16Carlevè #17Carlevè #15

Carlevè ‘d Mondvì 2016
POSTED ON 15 Feb 2016 IN Performing Arts, Reportage     TAGS: carnival, tradition

Carlevè #01

Il Carnevale di Mondovì è certamente il più importante del Piemonte. Ed in effetti l’organizzazione che accompagna il Carlevè ‘d Mondvì (come viene definito da tutti) è di altissimo livello: gli eventi si susseguono, c’è una tradizione importante ed il programma è sempre molto ricco e variegato. Il punto forte è ovviamente la sfilata e dopo tanti anni sono finalmente riuscito a fotografare i carri e le maschere che animano il carnevale. Ho preferito puntare sulle persone perché sono loro, con la loro voglia di divertirsi e divertire, che riescono ad esaltare e rendere unico un evento di questa portata.

Carlevè #02Carlevè #03

Mi sono piazzato sotto il palco, ho inseguito il corteo, ho preso una quantità di coriandoli infinita. Sono stato abbracciato e baciato (da un uomo). Ho scattato almeno duecento foto a richiesta e altrettante sfuocate. Mi sono divertito, è stato un bellissimo carnevale. Sempre in prima linea. Alla fine ho scelto nove immagini: c’è la ragazza con gli occhiali che non si è fermata un secondo di ballare, c’è la bambina dagli occhi azzurri, il Babbo Natale gigante, la fidanzata del Barone Rosso (!), un bellissimo Apetto e, visto che la sfilata si è tenuta il giorno di San Valentino, ho inserito anche la coppia di innamorati. In totale ho scattato quasi mille foto, sceglierne solo nove non è stato facile ma la selezione è sempre necessaria.

Carlevè #04Carlevè #05Carlevè #06

Alla sfilata ha partecipato, decisamente numeroso, il gruppo di Beinette (che poi è il paese dove abito io). Il tema era ‘Il Natale non finisce mai‘. Erano tutti vestiti da Babbo Natale (ma anche da Abete e da Befana) ed erano bellissimi, rossi e decisi a fare festa. Ho scelto di salvare 41 foto e le trovate qui (file zip da scaricare): spero di essere riuscito a fotografare tutti.

Carlevè #07Carlevè #08Carlevè #09

Carnevale è innanzitutto passione. Al giorno d’oggi mettere in piedi una manifestazione come il Carlevé ‘d Mondvì non è uno scherzo: ci vuole impegno, è necessario lavorare – e molto – sia per chi sta dietro le quinte che per chi va in scena in maschera, rappresentando la nostra città. È solo grazie all’impegno di tante persone che il Carlevé può avere successo: uomini e donne che mettono a disposizione la loro generosità, il loro tempo e le loro competenze per trasmettere passione e per regalare al pubblico un evento all’altezza.