contatore gratis
Discoteca El Cielo
POSTED ON 25 Mar 2019 IN Reportage     TAGS: travel, urbex, disco, graffiti

El Cielo #01

El Cielo è una discoteca abbandonata vicino all’aereoporto di Lanzarote. Ci sono arrivato in macchina un pomeriggio, sul posto (decisamente isolato) c’era già parcheggiato un altro automezzo; nemmeno il tempo di riflettere e vedo uscire di corsa dalla porta della discoteca una ragazza: capelli lunghi, stivali neri, vestito nero, maschera e fucile. Ho impiegato una frazione di secondo per capire che all’interno si stava disputando una partita (si definisce cosi?) di softair. Ho alzato i tacchi e sono tornato all’alba del giorno successivo. L’interno è saturo di munizioni (evidentemente le partite non sono sporadiche) e la situazione è di totale abbandono; sono state costruite, probabilmente dai giocatori, delle fortificazioni da utilizzare durante le battaglie sul campo. Ma quello che rende particolare la discoteca è l’enorme quantità e varietà dei graffiti che colorano le pareti: qui la fantasia non manca e la qualità dei disegni è davvero alta. Del tendone che copriva la pista principale è rimasto solo qualche brandello, si trattava chiaramente una discoteca all’aperto. Nonostante fosse un locale di alto livello, curato nei minimi particolari, è stato chiuso dopo solo due anni dall’apertura: mi hanno riferito che la posizione scomoda e le difficoltà ad arrivare senza mezzi pubblici (praticamente inesistenti in orario notturno) ne hanno decretato un veloce e inesorabile declino. Per la gioia dei softgunners.

El Cielo #02El Cielo #03

El Cielo #04El Cielo #05El Cielo #06

» CONTINUA A LEGGERE «

Sports Center Costa Teguise
POSTED ON 5 Mar 2019 IN Reportage     TAGS: urbex

SPCT #01

L’urbex è composto da diversi leggi non scritte (non credo che qualcuno si sia preso la briga di scriverle). Una di queste leggi sostiene che non bisogna mai andare da soli in esplorazione; il motivo è semplice: per potersi aiutare in caso di pericolo. Sia che si tratti di incontri imprevisti, sia per un discorso di incolumità fisica. Raramente ho infranto questa sacra regola, purtroppo se si viaggia all’estero con la famiglia diventa difficile rispettarla. E quando mi sono trovato da solo nello Sports Center Costa Teguise tanto sicuro non mi sono sentito. Si tratta di un centro sportivo nel pieno centro (scusate il gioco di parole) di uno dei più importanti snodi turistici dell’isola: Costa Teguise. Probabilmente è in disuso da diversi anni e nell’ultimo periodo è stato utilizzato come ricovero dai senzatetto: ci sono tracce di cibo e di piccoli accampamenti. Sono riuscito a visitare tutto in pochissimo tempo, quasi di corsa: ho scattato esclusivamente con il 14mm senza utilizzare la tecnica del bracketing che tanto mi piace in urbex. Avevo fretta, ma credo comunque di essere riuscito a rappresentare al meglio la desolazione del posto: intorno è vita, è vacanza, è divertimento. Fra le mura del centro sportivo è il silenzio interrotto solo dal rumore del vento.

SPCT #02SPCT #11

SPCT #03SPCT #04SPCT #05

SPCT #06SPCT #07SPCT #08SPCT #17

SPCT #09SPCT #10SPCT #12

SPCT #13SPCT #14SPCT #15SPCT #16

Il villaggio dei Puffi
POSTED ON 2 Mar 2019 IN Reportage     TAGS: urbex

Schtroumpfs #01

Uno pensa che certi luoghi possano esistere solo nella fantasia dei bambini. E nella mente (e matita) di un designatore belga, Pierre Culliford, in arte Peyo. Invece il villaggio dei Puffi esiste realmente e non si trova nelle Ardenne, ma bensì al confine fra Liguria e Piemonte. Spunta dal nulla nel mezzo di un meraviglioso bosco di castagni; per arrivarci basta parcheggiare sulla strada e percorrere (in salita) un piccolo sentiero di montagna. E’ stato creato da un certo Mario de Bernardi (non ho trovato altre info) alla fine degli anni ’60 ed era, probabilmente, un villaggio vacanze. Attualmente è in disuso, le piccole abitazioni a forma di fungo sono sigillate, ma conserva un certo fascino, come dire, puffoso.

Schtroumpfs #02Schtroumpfs #03

Schtroumpfs #04Schtroumpfs #05Schtroumpfs #06

Vivono via da qui
Nell’incantata città
Riparata dalla selva
Dal deserto dai monti e dal maar
Son case puffe assai
I funghi di laggiù
Nel bosco le vedrai
Vicino al fiume blu

Schtroumpfs #10Schtroumpfs #11

Schtroumpfs #07Schtroumpfs #08Schtroumpfs #09

The Getaway
POSTED ON 28 Feb 2019 IN Portrait     TAGS: model, urbex

The Getaway

I’ve gotta get away
To a place where I can be redefined
Where you’re out of sight, and you’re out of mind
But the truth is I can’t even say goodbye
Hilary Duff

Santuario della Madonna della Mirra
POSTED ON 27 Feb 2019 IN Reportage     TAGS: urbex, church

Santuario della Madonna della Mirra #01

Il santuario della Madonna della Mirra si trova nel comune di Piozzo. E’ il classico esempio di come anche la sacralità sia soggetta all’abbandono, e se pensiamo alla pioggia di milioni che gli italiani versano tutti gli anni alla chiesa cattolica (doppia minuscola) può apparire come una bestemmia (sempre per rimanere in tema)(sempre che sia ancora di proprietà della chiesa). Eppure sono tantissimi gli esempi di luoghi di culto abbandonati a se stessi per le più svariate ragioni. In questo piccolo santuario era conservato un bellissimo affresco “la più bella madonna in mandorla del monregalese“: ho scritto era perché sinceramente io non sono riuscito a trovarlo. Probabilmente ne resta solo una flebile traccia, destinata a sparire nel tempo anche lei: è davvero un peccato. Attualmente è chiuso e recintato, il rischio crolli è molto alto. Il recupero è impresa impossibile e inutile, spero che queste foto riescano almeno a conservare il ricordo.

Santuario della Madonna della Mirra #02Santuario della Madonna della Mirra #03Santuario della Madonna della Mirra #04

Santuario della Madonna della Mirra #05Santuario della Madonna della Mirra #06

Il santuario della Madonna della Mirra sorse probabilmente intorno ad una piccola struttura fortificata. Alla chiesa originaria (XV secolo) si aggiunsero successivamente il complesso edilizio e la chiesa annessa, in funzione di sede di ritiro spirituale. L’abside dell’antica chiesa incorporata nell’attuale conserva alcuni tra i più importanti e pregevoli affreschi gotici della zona, tra i quali l’immagine della più bella “Madonna in mandorla” del Monregalese.

Santuario della Madonna della Mirra #07Santuario della Madonna della Mirra #08Santuario della Madonna della Mirra #09

Santuario della Madonna della Mirra #10Santuario della Madonna della Mirra #11

Villa Liberty (e adrenalina)
POSTED ON 22 Feb 2019 IN Reportage     TAGS: URBEX, liberty

Villa Liberty #01

Questa è un’esplorazione che risale già a qualche tempo fa, siamo nel lontano Aprile 2018. E’ una villa che potremmo definire Liberty (ma non sono un esperto di movimenti stilistici), risalente al secolo scorso. E’ stata una visita ad alto livello di adrenalina. Quando siamo entrati nella prima stanza abbiamo notato subito un giaciglio recente (materasso, coperta, acqua): qualcuno aveva passato la notte (o più probabilmente le notti precedenti) in quella casa abbandonata. Comunque una sola persona. Ho fotografato con un po’ di agitazione e questo si percepisce dalle foto, la fretta è cattiva consigliera anche in fotografia. L’ambiente era molto buio e di conseguenza i tempi di esposizione molto lunghi (e questo non ha aiutato). Ho lavorato in post-produzione per ottenere qualcosa di passabile, ma probabilmente sarebbe necessaria una seconda visita: magari più tranquilla. :-)

Villa Liberty #04Villa Liberty #12Villa Liberty #14

Villa Liberty #02Villa Liberty #03

Villa Liberty #06Villa Liberty #07Villa Liberty #08

Villa Liberty #10Villa Liberty #05

Villa Liberty #11Villa Liberty #09Villa Liberty #13