contatore gratis
Mondovì Piazza -Pentacon-
POSTED ON 14 Gen 2021 IN Landscape     TAGS: sunrise, vintage

Mondovì Piazza -Pentacon-

Tre contro uno
POSTED ON 5 Gen 2021 IN Landscape

Tre contro uno

Qui in provincia di Cuneo nevica senza soluzione di continuità da 24 ore ed è forse la nevicata più longeva da quando mi sono trasferito (cioè undici anni). In pausa pranzo ho deciso per una piccola escursione alla ricerca di foto (anche se non ero attrezzato a dovere) e ho rischiato di rimanere bloccato dopo un paio di tentati testa/coda. Sono quindi tornato sui miei passi e mentre rientravo ho intravisto questa interessante composizione: un classico tre contro uno. E’ stata davvero una cosa veloce, nevicava fortissimo: ho impostato la fotocamera in macchina, sono sceso rapidamente, uno scatto e rientro. Cinque secondi, ma sono riuscito ad indovinare la composizione che cercavo.

D’oro e di nuvole
POSTED ON 2 Gen 2021 IN Landscape

D'oro e di nuvole

Non c’è più luce
POSTED ON 12 Nov 2020 IN Reportage     TAGS: urbex

Ex Enel /01

Questa esplorazione è ormai datata in epoca pre-Covid (credo che in futuro utilizzeremo spesso questa definizione temporale). Avevo visto le foto scattate dal cielo da un noto pilota monregalese e spinto dalla curiosità mi ero lanciato all’interno: il cancello era spalancato e non è stato difficile entrare. Si tratta dell’ex centrale Enel di Mondovì, in via Cuneo, in disuso e abbandono da quando si è dato il via libera al mercato libero (scusate il gioco di parole). Dentro non è rimasto praticamente più nulla: bellissimo il bancone della reception e mi sono immaginato le lunghe code di clienti nervosi; una situazione che per il sottoscritto fa tanto secolo scorso. Il resto sta crollando a pezzi, l’intonaco si stacca dalle pareti per l’umidità, le finestre sono aperte; ma non ci sono graffiti e i bagni sono stranamente ancora intatti. E’ passato oltre un anno, ma credo che la situazione sia solo peggiorata. E non è destinata a migliorare. Tutte le foto sono scattate con il 14mm: non mi ricordo il mio personale periodo storico/fotografico, ma probabilmente ero affetto da qualche strana malattia grandangolare. :-)

Ex Enel /02Ex Enel /03

Ex Enel /16Ex Enel /18Ex Enel /19

In pratica, la struttura, esclusa la parte tecnica tuttora di proprietà di Enel Distribuzione, sarebbe stata venduta a un fondo di investimento statunitense, che ha acquistato tutte le centrali dismesse in Italia da Telecom ed Enel.

Ex Enel /14Ex Enel /12

Ex Enel /06Ex Enel /07Ex Enel /09

Ex Enel /15Ex Enel /17

Ex Enel /10Ex Enel /11Ex Enel /13

The old school
POSTED ON 11 Nov 2020 IN Reportage     TAGS: urbex

The old school /02

Entrare in un istituto scolastico abbandonato e fatiscente è quasi sempre un’esperienza straniante. Perché è come immaginarsi di tornare a scuola, e senti le voci degli studenti e cerchi di capire la storia, come funzionavano le aule, immagini il brusio durante il cambio dell’ora, le interrogazioni. Si torna un po’ bambini e un po’ adolescenti, anche se il ricordo tende a sbiadirsi ogni giorno che passa e magari ti rivedi in tua figlia che da pochi giorni ha intrapreso il suo percorso scolastico. E poi entri nella palestra con l’intonaco che si stacca dalle pareti, il canestro e un soffitto meraviglioso e non comprendi come possa essere abbandonata una meraviglia del genere: perché l’ora di educazione fisica è sempre un momento di svago e ti ricordi le partite a squadre miste con quel pallone a spicchi che entrava raramente nel canestro. Sinceramente non sono riuscito a comprendere molto di questa struttura immersa nel centro storico, desolatamente vuota e con le porte spalancate. Forse abbandonata, forse in cerca di un futuro migliore, magari con la voglia di rendersi ancora utile. Quello che so è che il tutto è decisamente triste e tanto malinconico. Is this our future?

The old school /18The old school /22

The old school /01The old school /03The old school /06

The old school /19The old school /12

The old school /07The old school /20The old school /21

The old school /08The old school /09

Secondo il Codacons sono migliaia le strutture scolastiche italiane a tutt’oggi fatiscenti e potenzialmente pericolose per la salute di studenti e personale scolastico. Il 46,8% degli edifici scolastici presenti sul territorio non possiede il certificato di collaudo statico e il 53,8% non ha quello di agibilità o abitabilità, numeri che preoccupano ancor di più se consideriamo che nel 2018-2019 ogni tre giorni si sono registrati episodi di distacchi di intonaco e crolli all’interno di edifici scolastici.

The old school /10The old school /15The old school /23

The old school /04The old school /05

The old school /11The old school /13The old school /14

The old school /16The old school /17

Ex Cottolengo di M.
POSTED ON 10 Apr 2020 IN Reportage     TAGS: URBEX, hospital

Ex Cottolengo #28

Il Cottolengo di M. (per questa volta non rivelerò la posizione) è stato inaugurato nel 1902. Era un sogno, il sogno dell’allora vescovo Giovanni Battista Ressia: si iniziò a costruirlo nel 1899 e, grazie all’operosità di volontari e maestranze, iniziò la sua storia il 18 novembre 1902. Una storia importante di aiuto e carità, opera nel quale la piccola casa della Divina Provvidenza di M. si è sempre distinta, attraverso un secolo, due guerre e tanta misericordia, sino al 30 giugno 2010 giorno in cui, con uno scarno comunicato, veniva notificata la cessazione dell’attività che comunque da tempo si era decisamente ridotta. Sono passati quasi 10 anni da allora e il Cottolengo è ancorà lì, nonostante le mille voci di cessione, e giace in stato di abbandono. L’interno della struttura è enorme e in ottimo stato di conservazione, non sembra siano passati 2 lustri: la cappella è ancora perfetta, le stanze sono vuote e spoglie, i corridoi silenziosi. Nel parco gli animali selvatici hanno preso il sopravvento e si godono l’assenza dell’uomo. Sono trascorsi 118 anni, ma la piccola casa della Divina Provvidenza è ancora e sempre un’oasi di pace e tranquillità.

Ex Cottolengo #01Ex Cottolengo #35

Ex Cottolengo #02Ex Cottolengo #30Ex Cottolengo #36

Ex Cottolengo #03Ex Cottolengo #10Ex Cottolengo #15Ex Cottolengo #22

Caritas Christi urget nos!
– San Paolo, 2Cor 5,14

» Read the rest of this entry «