contatore gratis
Liber – Museo civico della Stampa
POSTED ON 20 Mar 2022 IN Reportage     TAGS: event, museum

Liber - Museo della Stampa /40Liber - Museo della Stampa /39

Nel 1472 venne stampato a Mondovì il primo libro del Piemonte creato con i caratteri mobili. Si trattava de “Il Confessionale” del domenicano Sant’Antonino, Vescovo di Firenze. Dopo oltre 500 anni, nel rinnovato complesso delle ex Orfane di Piazza, nasce Liber, il museo civico della Stampa. E posso dirlo con una certa sicurezza: è semplicemente meraviglioso; se verrà pubblicizzato e utilizzato con criterio, sarà un importante luogo di cultura e di rinascita per la città. L’ho visitato e fotografato, in esclusiva con MondovìPhoto, sabato pomeriggio e sono rimasto decisamente colpito dalla qualità dell’allestimento e dalle prospettive future che potrà garantire, soprattutto ai più giovani.

Sei sale espositive, due laboratori e una tipografia, in un percorso che guida idealmente il visitatore, dal piombo all’aria. Al piano terra, definito “LIBER – piombo”, un viaggio attraverso il lavoro tipografo, con i macchinari storici, i torchi, le linotype e i caratteri mobili in piombo: un insieme di suoni, video e pannelli multimediali, scandiscono la storia fino all’invenzione del computer. Il primo e il secondo piano, ancora da completare, saranno denominati rispettivamente “LIBER – carta” con la sala Arnaldo Belloni (fondatore dell’Editrice Tipografia Moderna di Nizza Monferrato) e il laboratorio di grafica di Francesco Franco, e “LIBER – aria”, che diventerà un’area polifunzionale organizzata in due maniche e dotata delle infrastrutture necessarie per accogliere mostre, spettacoli, concerti ed eventi culturali.

Il progetto dell’esposizione e del museo è stato redatto dagli architetti Paolo Barale e David Bodino, con la consulenza di Lorenzo Mamino, mentre la ditta che ha dato vita al progetto di allestimento è la Doconline di Potenza, che ha curato testi, filmati e immagini che guidano il visitatore nel mondo della stampa. Nel mio reportage ho cercato di evidenziare in modo didascalico le sale del museo e i dettagli della macchine esposte: ho preferito dare spazio alla descrizione del museo piuttosto di mettere in risalto la mia limitata vena artistica. Spero di essere riuscito nel mio intento.

Liber - Museo della Stampa /02Liber - Museo della Stampa /03Liber - Museo della Stampa /04

Liber - Museo della Stampa /01Liber - Museo della Stampa /36

Liber - Museo della Stampa /07Liber - Museo della Stampa /09Liber - Museo della Stampa /14

» CONTINUA A LEGGERE «

Cattedrale di San Donato
POSTED ON 13 Mar 2022 IN Landmark     TAGS: church, zenit

Cattedrale di San Donato /01Cattedrale di San Donato /02

Cattedrale di San Donato /06

Cattedrale di San Donato /03Cattedrale di San Donato /04Cattedrale di San Donato /05

Padiglione Michelotti
POSTED ON 17 Feb 2022 IN Reportage     TAGS: urbex, Hospital

Padiglione Michelotti /17

Il padiglione Michelotti è uno dei tristemente celebri contenitori vuoti di Mondovì Piazza. Era un’ala del vecchio ospedale, più moderna rispetto al complesso progettato da Francesco Gallo, e occupa una posizione frontale e leggermente sopraelevata rispetto al vecchio nosocomio. È vuoto da 13 anni ed è ancora di proprietà dell’ASL che teoricamente vorrebbe affittarlo. Ho qualche perplessità.

Nel 1934, con generoso contributo del Prof.Amedeo Michelotti, famoso storico, fu aggiunto un padiglione, a lui dedicato, a monte della struttura del Gallo utilizzato per diversi anni per la cura dei malati affetti da tubercolosi e successivamente come padiglione per la medicina interna.

Non è molto attraente dal punto di vista fotografico/urbex, ma è interessante perché nella discussione in corso a Mondovì sull’utilizzo di queste struttura in stato di abbandono potrebbe occupare un ruolo importante. Infatti il Michelotti è ancora in ottimo stato e non dovrebbe essere complicato/costoso riuscire a rimetterlo in piedi. A quale destinazione? Ecco, questa è una domanda più difficile al quale sinceramente non so dare risposta. Anche perché non è il mio compito, io sono quello che scatta le foto. :-)

Padiglione Michelotti /02Padiglione Michelotti /03Padiglione Michelotti /04

Padiglione Michelotti /05Padiglione Michelotti /06

Padiglione Michelotti /07Padiglione Michelotti /08Padiglione Michelotti /09

» CONTINUA A LEGGERE «

Mapping di San Valentino
POSTED ON 11 Feb 2022 IN Reportage     TAGS: event, nocturne

Mapping di San Valentino /01

Mapping di San Valentino /02Mapping di San Valentino /03Mapping di San Valentino /04

Piazza Maggiore decide di cambiare e il salotto bello di Mondovì diventa a cuoricini per festeggiare San Valentino, la festa degli innamorati. Musica romantica in sottofondo e la più bella piazza monregalese si trasforma in una lode all’amore e al romanticismo. Chi l’avrebbe mai detto? Io probabilmente no, ma devo ammettere che l’effetto è di quelli importanti, che colpisce. E mi piace l’idea di concludere con una bella e romantica citazione dedicata a San Valentino. Vi aspetto il 14 febbraio. :-)

Ecco come posso definire in una sola frase il cosiddetto amore: è l’illusione di poter congiungere il fenomeno con la realtà.
– Yukio Mishima

#calzinispaiati
POSTED ON 4 Feb 2022 IN Details     TAGS: selfie

#calzinispaiati

Mentre spaiate i calzini, oggi, ricordatevi di quel bimbo che è sempre solo, con cui nessuno vuole giocare e che non c’è mai alle feste di compleanno…

…mentre fate la foto dei vostri piedi vestiti da “inclusione” da mettere su Instagram, ricordatevi di quel collega che non parla con nessuno, che non viene alle cene aziendali, l’unico a cui non avete mai offerto il caffè…

mentre vi riempite le bacheche di amore per il diverso e frasi famose, togliete i calzini e invitate quel bimbo al compleanno del vostro e magari offrite il caffè a quel collega… i vostri piedi saranno un po’ più freddi, i social più vuoti, ma quello sarà il giorno in cui “diverso” diventerà davvero uguale!

Going to multilevel
POSTED ON 13 Gen 2022 IN City & Architecture

Going to multilevel

Night is the other half of life, and the better half.
– Johann Wolfgang von Goethe