contatore gratis
Villa dei Tre Laghi -Villa Dora-
POSTED ON 29 Mag 2023 IN Reportage     TAGS: URBEX

La Villa dei Tre Laghi /05

Ho sempre sentito parlare di questa Villa, abbandonata da ormai troppo tempo, con il nome di Villa dei Tre Laghi: forse per gli affreschi, che non sono riuscito a decifrare, più probabilmente per la vicinanza con tre piccoli laghi: lago Sirio, lago Pistono e Lago San Michele. Il vero nome, da quanto sono riuscito a scoprire sul web, dovrebbe essere Villa Dora. La struttura è talmente fatiscente che quasi non permette di datare l’abbandono: sicuramente nel secolo scorso, ma è davvero complicato capire da quanto tempo sia lasciata al suo destino.

La parte più interessante di Villa Dora è sicuramente il secondo piano, quello che può essere definito nobile: il salone principale è meravigliosamente affrescato con 4 dipinti, uno per ogni parete. Tutte le altre stanze del secondo piano sono comunque di ottimo livello: si intuisce, anche se il tempo non perdona, la qualità e l’eleganza in quasi tutti gli ambienti nonostante l’elevato livello di degrado. All’interno non è rimasto più nulla: quel poco che si intuisce dei camini, le decorazioni alle pareti, un lavello. Uscendo dalla proprietà di può visitare anche la piccola cappella, anche lei destinata a collassare su se stessa in breve tempo.

La Villa dei Tre Laghi /06La Villa dei Tre Laghi /07La Villa dei Tre Laghi /14

La Villa dei Tre Laghi /01La Villa dei Tre Laghi /03

» CONTINUA A LEGGERE «

NONSOLOMODA
POSTED ON 8 Feb 2022 IN Reportage     TAGS: urbex, disco

nonsolomoda /19

Il NONSOLOMODA è uno dei tantissimi locali che hanno fatto la storia della vita notturna negli ultimi vent’anni del secolo scorso, ma che purtroppo adesso giacciono abbandonati e sono destinati a morire come scheletri vuoti; la stragrande maggioranza di loro in mezzo al nulla più assoluto. La cosa che trovo bizzarra è che queste discoteche vengano ricordate solo con l’ultimo nome, che generalmente è quello che ha portato al fallimento; nel caso del NONSOLOMODA rimarrà sempre, per tanti, ricordato con il nome di Milù. Non sono riuscito a trovare date certe, ma sicuramente il primo nome di questo locale fu Big Ben, per diventare Milù negli anni ’90. Alcuni ricordano anche il nome Belle Epoque, altri ancora Extralarge per via di una pista da balla lunga addirittura 60 metri. All’epoca era una discoteca all’avanguardia che attirava clienti da tutto il Piemonte (e non solo).

La struttura del Milù propone 3 distinte sale, l’area giardino ed un’area paninoteca. Di particolare fascino è la struttura estiva del club mentre all’interno si trova un ambiente curato fin nei minimi dettagli. La programmazione artistica della discoteca Milù propone tanti originali eventi. La programmazione musicale spazia tra house, house commerciale, dance e revival anni ’70, ’80 e ’90. Grazie alla sua versatile struttura la discoteca Milù può ospitare eventi come matrimoni, cresime e comunioni.

Con il suo nome più conosciuto il locale arrivò fra alti e bassi sino al 2010 quando la crisi iniziò a farsi sentire duramente (nel frattempo, nel 2005, il Milù era rimasto chiuso per 15 giorni durante le feste natalizie per una grossa rissa fuori dal locale) e questo portò ad un cambio di gestione e consequenzialmente di nome. Con la denominazione di Enphasy però i problemi non finirono, la crisi del settore colpiva duro in quel periodo, e nell’ottobre del 2012 ci fu un cambio radicale di immagine e struttura: il nome scelto per il rilancio in grande stile del locale fu NONSOLOMODA probabilmente in omaggio ad una delle trasmissioni televisive più longeve che proprio in quell’anno terminava il suo ciclo.

Il NONSOLOMODA chiuderà definitivamente i battenti verso la fine di Luglio 2014, le cause non sono chiare, c’è chi afferma che la selezione della clientela di questo locale fosse eccessivamente selettiva, ma ci sono voci contrastanti che dicono l’esatto contrario. C’è chi afferma che i motivi risiedano nel poco personale ed in una cattiva gestione dell’attività.

Oggi la discoteca è completamente vandalizzata, tante vetrate sono esplose, le pareti sono coperte di graffiti e della parte estiva non rimane quasi più nulla. Ci sono bicchieri impilati sul bancone del bar, cartoni di MOET un po’ ovunque e questo forse cristallizza alcuni dei motivi che hanno portato alla chiusura. Rimane però un’aurea affascinante che permette di comprendere, almeno in parte, l’atmosfera che si respirava nelle sale da ballo del NONSOLOMODA.

nonsolomoda /05nonsolomoda /06nonsolomoda /07

nonsolomoda /09nonsolomoda /10

nonsolomoda /02nonsolomoda /03nonsolomoda /04

» CONTINUA A LEGGERE «