contatore gratis
Raduno dell’Epifania 2019
POSTED ON 7 Gen 2019 IN Reportage, Sport     TAGS: balloons, event

Raduno dell'Epifania #12

Devo ammettere che il concetto di mongolfiera inizia a suonarmi strano. Al primo raduno il mio sguardo era allucinato, come un bambino la mattina di Natale, ed è la stessa emozione che ho letto negli occhi di mia sorella al suo primo evento del genere. Questa mattina mi sembrava di essere nella normalità più assoluta, quasi una routine e quando la meraviglia diventa fisiologica è davvero un passo importante: non sapevo cosa fotografare perché tutto mi dava l’impressione del già visto. Cartoline e tramonti, invece erano mongolfiere (alcune anche davvero particolari) che si gonfiavano e danzavano nel cielo: e non è roba di tutti giorni. Dal punto di vista fotografico non ho avuto fortuna: tempo splendido, ma cielo troppo limpido (nuvole scenografiche nemmeno l’ombra) e correnti in direzione Cuneo, quindi niente foto a ridosso di Mondovì. Mi sono dedicato soprattutto al gonfiaggio e alla storia a terra privilegiando alcuni aspetti della vita da mongolfiera che trovo interessanti: quando si riesce ad entrare dentro al pallone e si possono scattare foto dalla gola i risultati sono sempre importanti. Ho scattato con almeno 4 obbiettivi diversi utilizzando il 70/200 moltiplicato (1.4x) e muovendomi in assoluta libertà in piazza Europa: la quantità di gente presente al raduno (il 31esimo) è stata davvero impressionante. Successo che definire clamoroso è riduttivo. Ho scelto 25 foto, non sono completamente soddisfatto delle scelte artistiche, ma la qualità tecnica mi sembra buon livello. Al prossimo anno.

Raduno dell'Epifania #11Raduno dell'Epifania #13Raduno dell'Epifania #14

Raduno dell'Epifania #18Raduno dell'Epifania #20

Raduno dell'Epifania #15Raduno dell'Epifania #16Raduno dell'Epifania #17

Raduno dell'Epifania #01Raduno dell'Epifania #02

Raduno dell'Epifania #25Raduno dell'Epifania #24Raduno dell'Epifania #23

Raduno dell'Epifania #06Raduno dell'Epifania #08

Raduno dell'Epifania #03Raduno dell'Epifania #04Raduno dell'Epifania #05

La sensazione che provo? Quella di galleggiare nell’aria. Ma soprattutto, l’emozione di riuscire a sfruttare il vento, che non si vede: è come se fossi una nuvola, che può salire e scendere nel cielo.
John Aimo

Raduno dell'Epifania #07Raduno dell'Epifania #09Raduno dell'Epifania #10

Raduno dell'Epifania #22Raduno dell'Epifania #21Raduno dell'Epifania #19

Presepe vivente di Bagnasco -2018-
POSTED ON 29 Dic 2018 IN Reportage     TAGS: event, religion, tradition, xmas

Presepe Vivente di Bagnasco #05

Chi mi segue su queste pagine (anche di sfuggita) sa che non sono un seguace di nostro signore Gesù Cristo. E interpreto il Vangelo come una favola, poco di più, ambientata un paio di millenni orsono; la rappresentazione teatrale di questo racconto, un po’ arruginito, è sempre comunque interessante. Nei giorni intorno al santo Natale (24 e 26 dicembre) il paese di Bagnasco (celebre per il bal do sabre) ha allestito un bellissimo presepe vivente e data la presenza di un concorso fotografico non potevo mancare. Fotografare al buio non è mai semplice: ho alternato treppiede e scatti a mano libera con ISO stratosferici e penso di aver trovato l’anima della rappresentazione in queste 8 foto che ho selezionato. Non resta che capire se anche la giuria apprezzerà le mie immagini. :)

Presepe Vivente di Bagnasco #06Presepe Vivente di Bagnasco #02

Presepe Vivente di Bagnasco #01Presepe Vivente di Bagnasco #07Presepe Vivente di Bagnasco #08

Presepe Vivente di Bagnasco #03Presepe Vivente di Bagnasco #04

Intrecci (Moda etica e solidale)
POSTED ON 26 Nov 2018 IN Reportage     TAGS: event, 50ne

Intrecci #10Intrecci #06

Sabato sera ho fotografato una sfilata di moda etica e solidale allo spazio Intrecci (bellissimo nome) in corso Statuto a Mondovì. La sfilata è stata organizzata da Colibrì altromercato, una Cooperativa Sociale Onlus che si occupa di commercio equo e solidale. Ho cercato di costruire un reportage che potesse rappresentare al meglio l’atmosfera, la dedizione e la voglia di proporre qualcosa di veramente alternativo; non è stato facile, ma spero di esserci riuscito con queste 17 immagini (di 100 che ho conservato). Ovviamente le difficoltà erano importanti: pochissima luce, movimenti rapidi, spazi angusti e tante persone. Senza dimenticare la necessità di essere il più trasparente e silenzioso possibile. Ho alternato ISO alti e flash, ma ho tirato fuori dallo zaino un solo obbiettivo: il 50mm utilizzato sempre ad ampie aperture (fra F/2 e F/2.8). E’ stata un’esperienza interessante, fotografare questo tipo di eventi è diventata una routine, ormai ho una certa esperienza (invecchio): cerco sempre di mischiare sapientemente (mentre scrivo questa parola esce fuori una risata satanica, come posso scrivere certe facezie?) il reportage a qualcosa di livello più artistico per riuscire a catturare immagini diverse e che possano anche evadere dagli schemi del giàvisto. Impresa mai facile.

Intrecci #02Intrecci #04Intrecci #05

Intrecci #01Intrecci #03

Intrecci #08Intrecci #11Intrecci #12

Intrecci #07Intrecci #09

“Let’s make a Fashion Revolution: scopri cosa c’è dietro l’etichetta” è l’invito della Cooperativa sociale Colibrì a chi vuole saperne di più sul mondo della moda etica e sostenibile.

Intrecci #13Intrecci #16Intrecci #17

Intrecci #14Intrecci #15

Scrittori in città 2018
POSTED ON 19 Nov 2018 IN Reportage     TAGS: Event, journalism

Chef Rubio #03

Qual buon VENTO ci ha portati a Cuneo questo weekend? Il VENTesimo compleanno di Scrittori in città! E sul tema VENTI, inteso come movimento di idee, di tendenze, nelle sue più svariate sfumature, artistiche e sociali, si sono susseguiti incontri letterari e laboratori per grandi e piccini. E ammiro con una certa sorpresa questa Cuneo diventata, per qualche giorno, centro del mondo e della cultura. E mi sposto, con la mia macchina fotografica, da un eVENTO all’altro, e mi trovo al Teatro Toselli con Chef Rubio che presenta il suo libro di fotografia (e, incredibilmente, è bellissimo) e poco dopo alla Birreria Baladin ad ascoltare i ragazzi de Lo Stato Sociale (Bebo, Checco, Carota) che presentano il loro libro disegnato da Luca Genovese (memorabile il siparietto con i boccali di birra). E la sera al cinema Monviso c’è Benedetta Parodi che racconta in modo estremamente preciso la cucina povera e casalinga, in contrapposizione al lusso e allo spreco di certe trasmissioni televisive (dove però preparano i gamberi di Oneglia). E nel mezzo tutta una serie di incontri letterari (anche dedicati ai bambini) che trasformano questa Cuneo sorniona e fredda in una città di tendenza e di cultura. E stropicciamoci gli occhi, perché sembra impossibile. Ma è tutto vero.

Chef Rubio #02Chef Rubio #01

Lo Stato Sociale #03Lo Stato Sociale #02Lo Stato Sociale #01

Benedetta Parodi #02Benedetta Parodi #01

Piergiorgio Odifreddi
POSTED ON 19 Nov 2018 IN Portrait     TAGS: event, celebs

Piergiorgio Odifreddi

Non sono quello che può essere considerato un fan; cioè non esistono personaggi famosi al quale vorrei chiedere l’autografo (per semplificare). Però se mi chiedete con chi vorrei passare una serata (a cena) posso farvi due nomi: uno di questi è Piergiorgio Odifreddi. Per tanti motivi: la simpatia, l’intelligenza e le capacità oratorie. E per una serie di posizioni scientifiche, e non, che condivido quasi totalmente. Questo pomeriggio, per Scrittori in Città, è tornato nella sua Cuneo per presentare il suo nuovo libro: IL Dio della logica – Vita geniale di Kurt Gödel, matematico della filosofia e non potevo mancare. E’ stato un incontro interessante e Odifreddi ha deliziato il pubblico con una serie di aneddoti di logica e vita vissuta: come quando andò ad intervistare Giulio Andreotti per chiedergli la sua posizione rispetto ai teoremi di incompletezza e rifiutò il caffè che l’allora senatore a vita gli offrì. E questa non è quella che si può definire una foto eccezionale, anzi, ma mi piace l’idea di conservarla su queste pagine. Perché è Piergiorgio Odifreddi, ed è giusto così.

La vera religione è la matematica, il resto è superstizione. O, detto altrimenti, la religione è la matematica dei poveri di spirito.
Piergiorgio Odifreddi

La notte del Cabiria [opening season]
POSTED ON 30 Ott 2018 IN Reportage     TAGS: event, flash

La notte del Cabiria #05La notte del Cabiria #03

Nello scorso week-end sono tornato a passare una notte in discoteca, come quando ero ggiovane. Non che sia cresciuto molto a livello mentale, ma il fisico inizia a sentire qualche piccolo problema e le notti in discoteca sono diventate un passatempo del passato. Ovviamente non sono andato per ballare e cuccare, ma per fotografare. Automatico, quasi fisiologico. E l’opening season del Cabiria, il discoclub più conosciuto di Cuneo, è stata l’occasione giusta per dedicarmi alla fotografia anche di notte. Da tempo avevo voglia di scattare in discoteca, ma in realtà essendo un lavoro decisamente impegnativo non avevo mai provato ad inserirmi nel rutilante mondo dei locali notturni. Ho passato qualche ora in mezzo alla festa assoluta a fotografare il divertimento, e mi sono divertito anche io. Riguardando le foto mi sono accorto di aver commesso qualche errore e soprattutto di non essere riuscito a cogliere tutte le sfumature della serata: ma essendo la prima volta non posso certo lamentarmi. Sicuramente la prossima volta (se ci sarà) farò tesoro degli errori e dei consigli.

La notte del Cabiria #01La notte del Cabiria #02La notte del Cabiria #04

La notte del Cabiria #06La notte del Cabiria #07

La notte del Cabiria #08La notte del Cabiria #09La notte del Cabiria #10

La notte del Cabiria #11La notte del Cabiria #12