
Ha appena finito di piovere, fra brutto, fa freddo e nel giorno di festa sono a casa che mi diverto con la post. E davanti a me sberluccica questo piccolo Minolta MD Rokkor 50mm f/2 di fine anni ’70 che sembra fatto apposta per i dettagli. Il modello per l’occasione diventa il melograno, solo estetico, che ho piantato sette anni fa: i frutti sono prossimi alla caduta e le foglie, ormai ingiallite dall’autunno, a breve termineranno la loro vita sul terreno. I tubi di prolunga sono eccessivi e troppo dettagliati, quindi mi limito a un macro per finta scattando a mano libera con il focus peaking della EOS R. C’è ancora un percé.

Villa Sarah è stata al centro delle cronache cuneesi per diverso tempo, quasi dieci anni. Il comitato che puntava alla salvaguardia ha provato in tutti modi a proteggerla dalla distruzione, ma non c’è stato nulla da fare. Dopo anni di battaglie legali hanno dovuto cedere il passo alla novità; nei prossimi giorni qui entreranno le ruspe e Villa Sarah verrà abbattuta per fare spazio ad un nuovo e più moderno complesso residenziale: villette a tre piani con decine di appartamenti di ultima generazione e finiture di pregio, box auto, terrazzi enormi, giardini. Purtroppo la linea difensiva del comitato salviamovillasarah è stata rigettata dal consiglio di Stato: non esistono reati ambientali e la storica dimora di fine ‘800 potrà essere abbattuta; una visita nel dicembre 2016 della Sovrintendenza delle Belle Arti non aveva rilevato alcuna traccia degli affreschi che secondo il comitato avrebbero potuto impedire l’abbattimento. Sarebbe stato bello poter rilanciare la struttura, ma purtroppo, non di rado, la poesia e il cuore devono abdicare di fronte alla modernità e al pragmatismo (e ovviamente ai soldi). Queste foto di Villa Sarah risalgono ormai a diversi mesi fa, all’interno era chiara la recente presenza di senzatetto e soprattutto era evidente lo stato avanzato di degrado della struttura. Il tempo scorre inesorabile e probabilmente queste immagini rimarranno come l’ultimo ricordo della storica dimora di Viale degli Angeli.





» Read the rest of this entry «