contatore gratis
Les Maudits Sonnants
POSTED ON 12 Dic 2021 IN Performing Arts, Reportage

Les Maudits Sonnants /13

Les Maudits Sonnants, della compagnia francese Transe Express, è un grandioso spettacolo musicale aereo. Difficile da descrivere, le immagini rendono meglio l’idea rispetto alle parole (forse in questo caso servirebbe anche il video): l’evento ruota intorno ad un gigantesco fiore meccanico che si alza a 50 metri di altezza per poi aprirsi e trasformarsi in un enorme carillon aereo con 8 musicisti appesi e attori acrobati che si esibiscono in aria e a terra. Si tratta di una performance che ha incantato il pubblico all’apertura dei Giochi Olimpici di Sidney, all’inaugurazione di Matera Capitale Europea della Cultura, a Parigi (sempre importante poter aggiungere la capitale francese nel curriculum) e adesso anche gli spettatori, rigorosamente con il naso all’insù, di IllumiNatale 2021 a Cuneo.

La compagnia ha ideato questo spettacolo oltre vent’anni fa: è uno dei più riusciti. I fondatori, Gilles Rhode e la sua compagna Brigitte Burdin sono tra coloro che hanno inventato il circo contemporaneo con Pierrot Bidon e la compagnia Archaos. Rhode è andato in pensione, ma sarà presente a questa rappresentazione. Nella performance, che è complessa, ci sono azioni a terra e altre acrobatiche che coinvolgono 17 artisti, nei diversi ruoli. È uno spettacolo che si può vedere anche da lontano perché occupa tutta la piazza e si eleva in altezza. (Fabrizio Gavosto, Direttore artistico di Mirabilia)

Immaginavo che sarebbe stato complicato fotografare l’esibizione di piazza Galimberti, ma non avevo compreso il livello di difficoltà. Gli artisti si muovono inizialmente in mezzo al pubblico, poi in cielo ad un’altezza vertiginosa, il tutto illuminato da riflettori. Ho alternato tre focali diverse e fotografato a tuttaapertura con ISO altissimi sempre giocando sul sottile filo del rumore. Ho scelto 14 foto che credo riescano a cogliere l’intera essenza dello spettacolo dei maledetti suonatori.

Les Maudits Sonnants /01Les Maudits Sonnants /02Les Maudits Sonnants /03

Les Maudits Sonnants /04Les Maudits Sonnants /05

Les Maudits Sonnants /06Les Maudits Sonnants /07Les Maudits Sonnants /10

Les Maudits Sonnants /08Les Maudits Sonnants /09

Les Maudits Sonnants /11Les Maudits Sonnants /12Les Maudits Sonnants /14

IllumiNatale 2021
POSTED ON 9 Dic 2021 IN Reportage

IllumiNatale 2021 /03

Era Illuminata, diventa IllumiNatale. Fin troppo facile il lavoro del reparto marketing del comune di Cuneo. Ho deciso di chiamare l’evento 2021 perché immagino, dato il successo, che possa essere ripetuto. E non mi stupirebbe affatto. L’inizio non è stato dei più folgoranti con le solite mille parole (importanti, per carità) delle più alte cariche della città (e le mie mani congelate), poi è arrivato Oliver Zimmerman e mentre il funambolo tedesco terminava il suo seiltanzen le luci si sono accese. Io avevo l’occhio nel mirino della macchina foto e mi sono spaventato a sentire il boato di incredulità del pubblico: ho pensato fosse successo qualcosa all’uomo in cielo. E invece no, le luci di IllumiNatale sono davvero spettacolari e non sono una terronata clamorosa come il suo cugino estivo. Ho girovagato solo piazza Galimberti e Via Roma, ma l’evento riguarda tutta la città. Nei prossimi giorni, freddo permettendo, mi piacerebbe fotografare le luci con il treppiede e con qualche persona in meno, cercando di catturare l’essenza del Natale e della festa. A che ora spengono?

IllumiNatale 2021 /04IllumiNatale 2021 /05IllumiNatale 2021 /07

IllumiNatale 2021 /01IllumiNatale 2021 /02

IllumiNatale 2021 /10

IllumiNatale 2021 /06IllumiNatale 2021 /08IllumiNatale 2021 /09

Camminare sul filo del rasoio
POSTED ON 8 Dic 2021 IN Performing Arts, Reportage

Seiltanzen /01Seiltanzen /02Seiltanzen /03

Seiltanzen /04

Seiltanzen è una parola tedesca meravigliosa (rarità) che in Italiano diventa camminare sul filo del rasoio. E questa è l’arte che Oliver Zimmermann porta in giro per il mondo. Ha preso il posto di Andrea Loreni che avrebbe dovuto esibirsi in piazza Galimberti come antipasto all’accensione di IllumiNatale. Ma questa è un’altra storia. Il funambolo tedesco si è esibito in un’atmosfera congelata e ha realmente danzato sul cavo deliziando il pubblico con i suoi numeri circensi.

Fotografare un evento del genere è un’impresa che permette di capire, anche a chi è scettico, l’importanza del mezzo fotografico (il mezzo non conta, si certo, come no) perché mi sono visto costretto ad alzare gli ISO anche a 3200, ho scattato a tuttaapertura (f/2.8) con tempi di scatto che senza la stabilizzazione mi sarei potuto solo immaginare. Il tutto da una distanza siderale.

Le nuvolette che si vedono davanti al funambolo sono condensa, perché, forse non l’ho detto, a Cuneo oggi faceva un freddo clamoroso. Non so con quale coraggio si è avventurato nella sua esibizione: più che l’altezza e la possibilità di cadere il vero pericolo è stato il rischio di assideramento.

A journey of a thousand miles begins with a single step
– Chinese proverb

Sunset and snow in Cuneo
POSTED ON 8 Dic 2021 IN Landscape

Sunset and snow in Cuneo /01

Sunset and snow in Cuneo /02

Questa notte ha iniziato a nevicare, la prima nevicata della stagione e come sempre porta una certa euforia nell’aria. Dalle temperature potrebbe essere un classico Bianco Natale. Ero in Cuneo, in piazza Virginio dove sono allestiti (causa maltempo) i mercatini di Natale (musica horror in sottofondo) originariamente previsti in Contrada Mondovì. Ho intuito le potenzialità del tramonto che si stava sviluppando: come un attaccante di alto livello mi sono smarcato e con una finta sono andato sul Lungostura JFK. Le mie previsioni erano corrette e il tramonto stava concludendo il suo percorso per trasformarsi in ora blu. Per mancanza di tempo ho scattato senza treppiede (nonostante fosse nello zaino) aprendo il diaframma al limite del consentito per avere un tempo di scatto accettabile; mi sono spostato per una ventina di metri a ritroso, ho scattato per 5 minuti di orologio giusto in tempo per rientrare in campo e non far notare la mia assenza.

Idronudi 2022 – Vent’anni dopo
POSTED ON 1 Dic 2021 IN Portrait

IdroNudi /01IdroNudi /06IdroNudi /03

Io lo so che le donne di tutta la provincia (ma che dico provincia, dell’Italia intiera) sono impazzite e che questo calendario di nudi maschili andrà a ruba. E non solo per la prestanza fisica dei modelli, ma anche perché è per beneficienza e quindi per una nobile causa (anzi, tre, allego in calce le associazioni al quale andrà devoluto l’intero ricavato). E il motivo per il quale mi sono buttato in questa avventura è tutto qui, la buona e giusta causa, altrimenti MAI mi sarei prestato (nota bene, come fotografo) ad una pazzia simile.

Disclaimer: fate attenzione che si diventa ciechi!!

Eppure eccoci qua, il calendario IDRONUDI 2022 – Vent’anni dopo è realtà ed è pronto per tappezzare le boutique e i saloni di bellezza al femminile. Vent’anni dopo perché i baldi giovani che vedete in queste immagini sono addirittura doppiamente rei: già vent’anni fa avevano prestato il loro fisico ad una iniziativa del genere. Erano bellissimi già all’epoca, potete immaginare dopo 4 lustri. Dove sarà possibile acquistare il calendario? Credo in tutti le filiali Idroterm del regno oppure scrivendo una mail al sottoscritto. Le immagini sono volutamente ridotte, non voglio mostrarvi in anteprima troppa bellezza: può far male.

IdroNudi /04IdroNudi /05IdroNudi /02

idronudi

IdroNudi /08IdroNudi /07IdroNudi /10

IdroNudi /09IdroNudi /11IdroNudi /12

Devolveremo l’intero ricavato a:

A.D.A.S. – Assistenza domiciliare ai sofferenti
C.so Giovanni XXIII, 19 – Cuneo

Di.A.Psi – Difesa Ammalati Psichici
Via Monsignor Peano, 8/B – Cuneo

Gli Angeli Rosa di Centallo
Gruppo di volontari per dare sostengo ai malati di tumore nella quotidianità

La minaccia dell’Antropocene
POSTED ON 23 Nov 2021 IN Performing Arts

La minaccia dell'Antropocene /01

Si è conclusa domenica, dopo un mese di spettacoli, la manifestazione Cuneo Provincia Futura. E anche io concludo con l’ultimo articolo dedicato all’evento promosso da Fondazione CRC e ideato da Alessandro Marrazzo. E credo di essere l’unico, probabilmente insieme al suo creatore, ad aver assistito a tutti le 10 proiezioni in 3D.

L’ultima che pubblico è La minaccia dell’Antropocene: non è una scelta voluta, perché per riuscire a riprendere in modo ottimale la proiezione ho dovuto assistere due volte. La prima volta non mi sono accorto del cubo che si illuminava nel centro della piazza e la posizione non mi permetteva di riprenderlo; sono quindi dovuto tornare per dedicarmi esclusivamente alla porzione di foresta amazzonica che racconta il suo ciclo vitale nel mezzo del cortile di Santa Croce.

Ho scelto di pubblicare solo 7 delle 10 proiezioni perché ritengo siano le migliori dal punto di vista fotografico: purtroppo l’evento forse più imponente, cioè quello di Piazza Galimberti, è molto interessante dal vivo, ma non garantisce un impatto visivo che potesse meritare la pubblicazione. Se dovessi fare una mia personalissima classifica direi che Un mondo sommerso è la proiezione più interessante, ma anche quelle di Piazza Risorgimento ad Alba, di Piazza Europa a Cuneo e della Torre del Belvedere a Mondovì non sono da meno. Complimenti a chi ha ideato questo progetto perché davvero mi ha emozionato non solo dal punto di vista fotografico.

Nel cortile del complesso di Santa Croce un’installazione site-specific ci parla di deforestazione. Una porzione di foresta pluviale ricreata in un caleidoscopico cubo racconta il suo ciclo vitale inserito in una suggestiva scenografia luminosa creata da ledwall, videoproiezioni e luci architetturali. All’interno del cubo è ricreata una scenografia che riproduce un “tassello” di foresta pluviale che lancia il monito di essere ormai solo un piccolo tassello a causa della deforestazione e che la dimensione infinita è affidata solo ad un effetto ottico, vediamo una grande foresta che in realtà non esiste e se ci muoviamo intorno ad essa all’interno del cubo è sempre infinita mentre l’esterno ci ricorda che è solo una piccola porzione. Un racconto realistico, magico, onirico.

La minaccia dell'Antropocene /02La minaccia dell'Antropocene /03La minaccia dell'Antropocene /04

La minaccia dell'Antropocene /05La minaccia dell'Antropocene /06

La minaccia dell'Antropocene /07

La minaccia dell'Antropocene /08La minaccia dell'Antropocene /09La minaccia dell'Antropocene /10