contatore gratis
Finché la barca va…
POSTED ON 12 Feb 2022 IN Reportage     TAGS: urbex

Finchè la barca va... /01

Finché la barca va lasciala andare, finché la barca va tu non remare… così cantava Orietta Berti nel 1970. E questa canzone mi è tornata prepotentemente alla mente quando ho scoperto una barca ancorata (è il caso di dirlo) dentro il salone di una villa abbandonata in una città troppo lontana dal mare (e anche dal lago). Anche se non è difficile immaginarne l’uso: credo che venisse utilizzata come una sorta di vaso per le piante, una decorazione decisamente eccentrica per sorprendere gli ospiti. E’ l’unica chicca di una villa moderna, ancora in ottimo stato con un bellissimo camino e una scala molto interessante, completamente vuota, ma che stranamente subisce l’oblio del tempo e degli affetti.

Un’ultima novità: la foto finale è una panoramica ed è stata scattata con la Ricoh Theta. Niente di straordinario, anzi, la qualità è pessima rispetto alle altre immagini, ma mi piace l’idea di aggiungere qualcosa di diverso e, per certi versi, innovativo.

Finché la barca va... /02Finché la barca va... /03Finché la barca va... /04

Finché la barca va... /05Finché la barca va... /06

» CONTINUA A LEGGERE «

La villa dello scienziato
POSTED ON 21 Ott 2019 IN Reportage     TAGS: URBEX, mansion

La villa dello scienziato #23

L’esplorazione di Villa dello Scienziato rappresenta un viaggio attraverso la storia d’Italia, un luogo intriso di significato e ricco di fascino, ma che purtroppo versa oggi in stato di abbandono. Questa villa è legata alla famiglia Artom, una delle più importanti nel panorama storico e scientifico italiano, e ha visto la presenza di figure che hanno contribuito in modo determinante al progresso del nostro paese. La villa fu abitata da Isacco Artom, uno degli uomini più importanti del suo tempo, che divenne il fidato collaboratore di Camillo Benso Conte di Cavour. Artom, oltre ad essere ambasciatore, fu anche Ministro Plenipotenziario e partecipò in modo determinante alle trattative della Pace di Vienna del 1866, un momento fondamentale nella storia dell’Italia unificata. Ma la villa è famosa anche per aver ospitato Alessandro Artom, figlio di Isacco, che divenne uno degli scienziati più celebri del periodo.

Alessandro Artom (1867-1927) è noto soprattutto per le sue innovazioni nel campo della tecnologia e della scienza. Tra le sue invenzioni più importanti c’è il radiogoniometro, uno strumento che ha avuto un enorme impatto sulle telecomunicazioni. La sua generosità verso lo Stato italiano è leggendaria: Artom, infatti, decise di devolvere tutti i compensi derivanti dai suoi numerosi brevetti, un gesto che gli valse il titolo di Barone da parte del re Vittorio Emanuele III. La sua figura, quindi, non è solo quella di un grande scienziato, ma anche quella di un patriota, un uomo che ha messo il suo talento al servizio della collettività. Oltre a queste figure, la villa è stata anche testimone di eventi storici significativi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti, Rita Levi Montalcini, una delle scienziate più illustri del Novecento e futura premio Nobel, fu ospite degli Artom, sfollata in zona per sfuggire ai pericoli del conflitto.

Purtroppo, oggi la villa è in uno stato di grave abbandono. Nonostante abbia ospitato una parte fondamentale della storia d’Italia, questo luogo affascinante e carico di memoria è lasciato all’incuria. La sua bellezza e il suo valore storico rischiano di svanire, ma chiunque abbia la possibilità di esplorarla oggi può ancora percepire la grandezza di un passato che, sebbene lontano, continua a influenzare il nostro presente. La speranza è che questo simbolo della nostra storia possa essere preservato e riportato alla luce, affinché le future generazioni possano apprezzarne la straordinaria importanza.

La villa dello scienziato #03La villa dello scienziato #11

La villa dello scienziato #01La villa dello scienziato #04La villa dello scienziato #13

La villa dello scienziato #19La villa dello scienziato #18

La villa dello scienziato #12La villa dello scienziato #16La villa dello scienziato #17

La villa dello scienziato #02La villa dello scienziato #05La villa dello scienziato #06La villa dello scienziato #07

La villa dello scienziato #08La villa dello scienziato #09La villa dello scienziato #10

La villa dello scienziato #14La villa dello scienziato #22

La villa dello scienziato #15La villa dello scienziato #20La villa dello scienziato #21

Castello di C.
POSTED ON 26 Set 2019 IN Reportage     TAGS: urbex, castle

Il Castello di C. #14

Il Castello di C. #08Il Castello di C. #11Il Castello di C. #16

“Sir, I think his fantasy built a castle in the air”
“What should I do with it, Lloyd?”
“He could take it with him, tied to a thread of hope, sir”
“What if the thread breaks, Lloyd?”
“The castle will fly away, sir”
“This is sad, Lloyd”
“I would say no, sir. The castles are wonderful on earth, try to imagine in the sky”
Vita con Lloyd di Simone Tempia

Il Castello di C. #01Il Castello di C. #02Il Castello di C. #03

Il Castello di C. #15Il Castello di C. #10

Il Castello di C. #04Il Castello di C. #05Il Castello di C. #12

Il Castello di C. #17Il Castello di C. #13

Il Castello di C. #06Il Castello di C. #07Il Castello di C. #09