contatore gratis
Camminare sul filo (letteralmente)
POSTED ON 27 Set 2017 IN Performing Arts, Sport     TAGS: event, wideaperture, 50ne

Vertigimn #01

Arte circense oppure sport. Non saprei come definire lo slacklining: sicuramente è un esercizio, molto impegnativo, di equilibrio. Loro, questi funamboli che camminano sul filo, lo definiscono uno sport e probabilmente hanno ragione da vendere. Mi sono capitati sotto tiro domenica scorsa in via Roma a Torino: sono Torino sul filo, un’associazione sportiva dilettantistica affiliata UISP e riconosciuta dal CONI. E’ stato un colpo di fulmine fotografico: mentre mia figlia si esercitava (e si divertiva) sulla slackline messa a disposizione dei bambini, io non ho perso tempo e mi sono avvicinato il più possibile per fotografare questi appassionati dell’equilibrio. Immancabile tutta apertura (a f/1.2) favorita dalla luce che iniziava a calare (ma comunque 50 ISO). Adesso mi piacerebbe tirare (si dice così?) una slackline fra la porta della sala e la maniglia dei pensili in cucina per fare un po’ di esercizio. :)

Vertigimn #04Vertigimn #02Vertigimn #03

Lo Slacklining è un esercizio di equilibrio e bilanciamento dinamico. Esso consiste nel camminare e fare ‘evoluzioni’ su una fettuccia in Nylon o poliestere larga tra 2,5 e 5 cm, tesa tra due punti. Questa disciplina, che per certi versi assomiglia all’arte del funambolismo, ne differisce per alcune fondamentali caratteristiche: non prevede l’uso del bilanciere e si cammina su una fettuccia piatta e spesso elastica, quindi dinamica, con molta oscillazione laterale. Non deriva dal mondo del Circo come si potrebbe immaginare, bensì dall’ambiente dell’Arrampicata. Gli scalatori della Yosemite Valley in California, negli anni ‘70 iniziarono ad allenare il loro Equilibrio in questo modo nei giorni di riposo. Lo Slacklining da allora è cresciuto e si è sempre più sviluppato diventando uno Sport indipendente con le sue varie discipline, fino ad avere un vero e proprio boom negli ultimi 10 anni, soprattutto negli Stati Uniti, in Brasile, e in Europa.

Stampato in faccia
POSTED ON 26 Set 2017 IN Portrait, Street     TAGS: silver, wideaperture, 50ne

Stampato in faccia

Boxe to You
POSTED ON 19 Set 2017 IN Portrait     TAGS: model, urbex, 50ne

Boxe to You

Cinque ritratti (Baladin Open Garden)
POSTED ON 10 Lug 2017 IN Portrait     TAGS: event, wideaperture, 50ne, fish-eye

Baladin Green Portrait #01Baladin Green Portrait #02

Il 21 giugno (si, sono in leggero ritardo) sono stato invitato dalla rivista “Più Eventi” a documentare (in esclusiva)(insieme ad altri fotografi ed instagramers) l’apertura del Baladin Open Garden a Piozzo. Ho scattato diverse foto del nuovo locale (definirlo locale è certamente riduttivo) fortemente voluto da Teo Musso, ma su queste pagine voglio pubblicare solo 5 foto, 5 ritratti rubati che ricordano, per certi versi, la fotografia street. La prima foto è scattata con il fish-eye (si, un ritratto con il fish-eye) impostato a 14mm, mentre tutte le altre immagini sono tuttaapertura con il 50mm.

Baladin Green Portrait #03Baladin Green Portrait #04Baladin Green Portrait #05

Raduno Fiat 500 a San Giacomo
POSTED ON 28 Giu 2017 IN Reportage     TAGS: Events

Raduno 500 #01

Domenica scorsa ho fotografato l’8° raduno FIAT 500 Valle Dei Castagni a San Giacomo (di Roburent)(non capirò mai quando è il caso di specificare). Il mio compito era assolutamente didascalico: dovevo fotografare tutte le vetture al momento dell’iscrizione. Sono riuscito a scattare 42 fotografie (tanti erano i partecipanti) con cavalletto, obbiettivo fisso e autoscatto senza sbagliare. Un drago della fotografia. In realtà qualche errore sono riuscito a commetterlo, ma spero che nessuno si sia accorto dei difetti. Non ho potuto mettere in pista la mia grande capacità creativa (?), ma devo ammettere che mi sono divertito (come sempre quando fotografo). Questo è un campione esemplificativo del mio lavoro, le restanti foto verranno pubblicate su queste pagine nelle prossime ore. Stay Tuned.

Raduno 500 #04Raduno 500 #03Raduno 500 #02

Parco Giochi Marco Taverna
POSTED ON 15 Giu 2017 IN Portrait, Reportage     TAGS: children, wideaperture, 50ne

Parco Giochi Marco Taverna #01

Le emozioni dei bambini sono quanto di più puro e limpido esista in natura. Sono spontanee, sincere, istintive. Ogni nuova esperienza di gioco, e di vita, plasma il carattere e genera una serie di ricordi, più o meno intensi, che resteranno legati all’infanzia. A Beinette, nel verde Parco di Rifreddo, c’è un’area giochi dove mia figlia adora andare per condividere del tempo con altri bimbi; ma si diverte anche da sola. Lo scivolo con il papero, la giostra che gira velocissima, l’altalena che ti permette di toccare il cielo con la punta dei piedi; ogni gioco, una soddisfazione, una gioia! Un sorriso! I genitori di Marco Taverna hanno creato su quel pezzo di prato un’isola di sorrisi che rinnovano ogni volta il ricordo del loro amato figlio, mancato in un incidente stradale il 22 Giugno 2013. Personalmente non ho avuto il piacere di conoscere TAV (come lo chiamavano i suoi amici), ma tutte le volte che vengo qui mi sembra di incontrarlo. Perché davvero Marco rinasce nel sorriso di Alice: ed è un’emozione bellissima. Alice è ancora troppo piccola, ma un giorno vorrei spiegarle qual è il miracolo che si compie qui ogni giorno.

Parco Giochi Marco Taverna #02Parco Giochi Marco Taverna #03Parco Giochi Marco Taverna #04

Parco Giochi Marco Taverna #05Parco Giochi Marco Taverna #06

Parco Giochi Marco Taverna #07Parco Giochi Marco Taverna #08Parco Giochi Marco Taverna #09

Il tuo sorriso rinasce ogni giorno nel sorriso dei bambini che vengono a giocare qui.