contatore gratis
Storico Carnevale di Ivrea – 02
POSTED ON 22 Feb 2012 IN Portrait, Reportage

Storico Carnevale di Ivrea - 02

A Ivrea le arance si lanciano e sono uno strumento di offesa. Ma prima e durante la battaglia (dopo è difficile) qualcuno che degusta il prelibato frutto c’è. Magari di nascosto, perché è sacrilegio privare i proprio compagni di squadra di potenziali munizioni. E questa immagine mi ha divertito. Lingua di fuori, movenze sospette e acquolina in bocca. Fame, eh? :)

Aranceri coraggiosi
POSTED ON 21 Feb 2012 IN Portrait, Reportage

Aranceri - 01Aranceri - 02

Mentre imperversava la battaglia ho cercato di sistemarmi al centro della piazza per evitare il lancio diretto. Ho preso qualche colpo di striscio, qualche ‘arancia vagante’, ma con una tecnica di posizionamento studiata a tavolino (e anche grazie al cappello frigio) ho evitato colpi diretti. Fra le squadre di aranceri, però, ci sono alcuni pazzi che non hanno paura di niente, che si gettano con coraggio, e senza protezione alcuna, sotto il carro per colpire ‘il nemico’. Fanno incetta di munizioni e tornano sotto per lanciare ancora. Ho cercato di fotografare questi personaggi epici e, fra le tante immagini, ho scelto due primi piani che rappresentano al meglio il coraggio e la passione per una festa che deve essere sempre onorata al massimo. Non ho potuto fare altro che ammirarli.

La regina del carnevale
POSTED ON 20 Feb 2012 IN Portrait, Reportage

La regina del carnevale

Durante la battaglia delle arance, nelle brevi pause (i carri avanzano a ritmo vertiginoso, una delle tante differenze con il carnevale classico), ho cercato di fotografare qualche primo piano degli aranceri. La mia zona di ‘caccia’ si è risolta soprattutto in Piazza Ottinetti dove lanciano due gruppi storici: Scacchi e Scorpioni. E fra i soggetti più interessanti ho trovato questa ragazza dai bellissimi occhi verdi, che con sprezzo del pericolo (o quasi) lanciava arance contro i carri ‘nemici’. Sono riuscito a fotografarla in un momento di respiro e ho deciso di nominarla personalissima ‘Regina del Carnevale’. Ho esasperato i colori e dato un tocco eccessivo di contrasto; mi piace moltissimo questo arancione carico e vibrante.

Storico Carnevale di Ivrea – 01
POSTED ON 20 Feb 2012 IN Reportage

Storico Carnevale di Ivrea - 01

Ad Ivrea c’è il più antico carnevale Italiano, è stato istituzionalizzato addirittura nel 1808; il momento più importante dell’intera manifestazione (che dura quasi due mesi) è sicuramente la celebre ‘Battaglia delle Arance’. E’ bellissima, storica, intensa. Quest’anno sono finalmente riuscito ad assistere al momento clou e non ho esitato, protetto solo dal mio rosso berretto frigio, a lanciarmi nelle piazze per catturare l’essenza della festa, per fotografare carri e aranceri. Ho rischiato, ho preso un’arancia in testa, mi sono sporcato e scontrato, ma mi sono tolto anche lo sfizio di lanciare (e colpire) i terribili carri (un sogno che cullavo da tanti anni). Ho scattato quasi 500 foto e inizio a raccontare la festa dal fondo, quando tutto sta per finire, quando gli aranceri sporchi, feriti e stanchi iniziano a ritirarsi. E lasciano spazio ad un tappeto enorme e scivoloso di arance, una poltiglia putrida e arancione. Affascinante.

Bene Vagienna -Cronoduello /04-
POSTED ON 30 Gen 2012 IN Reportage     TAGS: cronoduello

Tana Hobbit?Due cucce e due lavatrici.

Per sfidarci a singolar tenzone, nel quarto cronoduello, io ed il mio acerrimo nemico MaranzaMax abbiamo deciso di spostarci nella ridente località di Bene Vagienna e, precisamente, nei dintorni del Castello dei Conti Costa, che oggi ospita un residence per anziani. Sole pieno, nessuna nuvola, un paio di loschi vecchietti curiosi; peggio sinceramente era difficile. E infatti non sono riuscito a scattare tre foto decenti, il mio personalissimo tabellino si è fermato a due semplici scatti, nemmeno troppo interessanti. Non ho visto/notato niente di bello e ho preferito evitare i dettagli troppo ravvicinati: dal mio punto di vista esula troppo dal concetto di cronosfida(duello). Spero di trovare più ispirazione e fortuna (magari la neve) la prossima volta.

RULES:
Two photographers. Choose camera, lens and location.
Have a few minutes walk around and then no more than 15 minutes to shoot 3 good pictures.
At the end, each one shows his three best shots.

La variante di Beinette
POSTED ON 19 Mag 2011 IN Reportage

La Variante di Beinette

Domenica pomeriggio mi sono inoltrato, nonostante i divieti, sulla nuova (anzi, nuovissima) variante Beinette. La strada è ancora in fase di completamento ma credo che verrà aperta al traffico in brevissimo tempo; in queste ore si stanno ultimando i lavori di rifinitura. E’ un’opera mastodontica che permette di arrivare a Cuneo (da Mondovì) senza passare dal centro di Beinette; per riuscire in questo sono stati costruiti un paio di ponti, tre rotonde e un tunnel, una lotta continua con le rotaie che vengono evitate passandoci prima sopra e poi sotto. Per risparmiare quanto? Forse un paio di minuti, forse nemmeno. Si parla di questa variante da tanto tempo e le polemiche non sono mai mancate, e mai mancheranno. In un primo tempo l’acqua del sottosuolo aveva complicato i lavori ma adesso credo che sia tutto pronto. La spesa? Diversi milioni di euro, più probabilmente decine. Ne sarà valsa la pena? Non saprei, solo il tempo potrà dare una risposta a questa domanda. Io comunque sono ottimista. Per Beinette (la mia città) è sicuramente un grande passo in avanti: meno traffico, niente camion, inquinamento (anche acustico) ridotto. Cosa volere di più? :)

La Variante di BeinetteLa Variante di BeinetteLa Variante di Beinette