
L’idea del cronoduello è nata quasi per caso, un giochino semplice che aggiunge pepe e adrenalina alla nostra voglia di scattare. Per questa prima sfida abbiamo scelto la città di Carrù e di conseguenza il parco che circonda il Castello. Il Castello ospita una banca e il giardino è utilizzato come parcheggio da dipendenti e clienti: riuscire a scattare qualcosa di decente non è stato facile. Il mio avversario, in questa particolare tenzone, è stato il numero uno del gruppo Flickr dedicato al Piemonte, lo sventrareflex di Cuneo, il re incontrasto dell’Happy Market Tuesday, il famigerato MaranzaMax. Un avversario tosto, difficile, quasi un suicidio fotografico. L’obbiettivo era catturare tre immagini davvero interessanti; io ho trovato sette scatti di qualità e quindi ho selezionato le tre più adatte per partecipare al duello. Non posso definirmi pienamente soddisfatto del mio risultato ma in quindici minuti di sfida sono riuscito a portare a galla diversi spunti interessanti. Forse ripetuti e ripetitivi ma comunque degni di nota; nei prossimi giorni scoprirete qualcosa di più. Intanto regole e foto.
RULES:
Two photographers. Choose camera, lens and location.
Have a few minutes walk around and then no more than 15 minutes to shoot 3 good pictures.
At the end, each one shows his three best shots.



Questo pomeriggio ho partecipato al mio primo raduno Flickr. Un’esperienza nuova. E’ stata una giornata interessante e tranquilla, trascorsa a ritmi blandi nella splendida parte antica di Saluzzo. Ho deciso di scattare esclusivamente con il 135 f/2; una decisione presa sul momento senza un vero motivo. Questa è la prima immagine interessante, probabilmente l’unica che pubblicherò. Sono un cultore delle foto che affiancano materiali diversi: in questo caso il muro ed il legno (adoro la trama del legno) sono impreziositi da un graffito colorato (e un po’ saturato in post).

Ecco, finalmente i grattacieli della Grande Mela. Quando si cammina per le strade di Manhattan si viaggia a testa in sù; qui i palazzi sono tutti altissimi, tutti di vetro, tutti bellissimi. E’ uno dei lati dei New York, forse il più interessante, sicuramente il più conosciuto (insieme alla Statua della Libertà). Questa foto è stata scattata nel pieno pomeriggio e soffriva di una luce accecante e fastidiosa: ho alzato il livello di contrasto e smorzato i toni con un filtro grigio. E il risultato finale credo sia interessante.

Il Guggenheim di New York è certamente uno dei musei più conosciuti al mondo. E probabilmente il più discusso. E’ stato progettato dal celebre architetto americano Frank Lloyd Wright e deve la sua fama alla forma circolare che lo contraddistingue. Personalmente ho deciso di visitarlo dopo aver visto la sparatoria del film ‘The International‘ anche se in realtà le scene riguardanti il Guggenheim (interni) sono girate in uno studio allestito appositamente. Riuscire a fotografare l’opera di Wright senza cadere nello stereotipo è un’impresa praticamente impossibile (o quasi). Ho deciso quindi di concentrarmi classicamente sulla struttura circolare, eliminare i colori e contrastare al massimo le ombre. E devo ammettere che ‘mi piace’.

Devo ammettere che nel ritoccare questa foto mi sono ispirato a Massimo Milanese e al suo Yellow in the City. In realtà ho provato tutta la settimana a scattare una foto almeno decente ad un Taxi Newyorkese ma non sono riuscito nel mio intento. Questa è la meno peggio. E ho dovuto cambiarle non poco i connotati per renderla almeno pubblicabile. Purtroppo esigenze di ‘copione’ non mi hanno permesso di dedicare il tempo che avrei voluto al tentativo giallo: è la solita scusa per tornare. :)
Title originally chosen by Depinamug

Il Cable Car è il mezzo di trasporto tipico di San Francisco. E qui niente di nuovo. Il mio primo pensiero è stato: ‘In Italia sarebbe proibito da 30 anni‘. E forse è vero. Però è affascinante e per San Francisco (e per i suoi abitanti) è qualcosa di talmente tradizionale che sarebbe impensabile immaginare la città senza questa specie di tram. E’ divertente, sentire il suono della campana, osservare l’autista (non saprei come definirlo ma avrò sicuramente un nome specifico) compiere le stesse azioni ad ogni fermata, ripetere le stesse parole e invitare i passeggeri a non sporgersi. E poi c’è la cerimonia di partenza al Fisherman’s Wharf con la coda di gente che aspetta di salire per tornare in centro. E’ incredibile. Questa foto è stata scattata in Union Squadre, ho desaturizzato parzialmente e contrastato per renderla più vibrante e intensa rispetto all’originale. Ma forse ho esagerato. :)