contatore gratis
Gip nel televisore
POSTED ON 16 Lug 2024 IN Reportage

Gip nel televisore /06

Gip nel televisore e altre storie in orbita è un libro, decisamente celebre, del grande e compianto Gianni Rodari. Lo ricordo come il mio primo libro, cioè il primo libro che io abbia mai letto: se non ricordo male proprio nel 1980, in occasione della morte dello scrittore. Si tratta di un libro del 1967, un racconto di fantascienza per ragazzi decisamente in anticipo sui tempi: Gianni Rodari era quello che adesso chiameremmo visionario. E quando sono entrato in questa cascina abbandonata mi è subito tornato in mente, perché il libro parla di un bambino che entra dentro un televisore (vaghi ricordi di infanzia) e il televisore in una stanza di questa cascina mi ha ricordato proprio la copertina di quel libro. Strani collegamenti della memoria, non pensavo a Giampiero Binda (detto GIP) da almeno 20 anni: il libro dev’essere ancora nascosto in soffitta; andrò a cercalo per farlo leggere a mia figlia.

È stata un’esplorazione in solitaria, come dico io per recuperare: era pieno inverno, faceva un freddo terribile e mi ricordo che per arrivare in questa cascina si deve scollinare una piccola salita, e questa salita, ripida, era ricoperta di merda di mucca congelata: dovevo proprio evitarla per riuscire a salire perché era ovunque. Dall’esterno non sembra molto invitante, il tipico cascinale di campagna piemontese, oltretutto in condizioni molto disastrate. Però quando si entra si scoprono una serie di piccoli tesori: una stanza con un camino bianco, la macchina da cucire, le rovine, i piccoli oggetti. Nasconde una bellezza che a prima vista non si comprende dall’esterno; e poi ci sono questi televisori a valvole e transistor, tipici del secolo scorso. Quello che mi ha sorpreso maggiormente è quello piccolo, sopra una catasta di legna, ed è proprio quello che mi ha ricordato la copertina del libro di Rodari.

Gip nel televisore, non avrei potuto dare altro nome, è una di quelle location urbex che non sembrano così interessanti e in effetti non lo sono. Sembra lapalissiano. Ma poi quando guardi le immagini scopri che le foto sono attraenti, nascondono una vera e tangibile anima urbex che magari altri posti, più famosi e celebrati, non hanno. E’ il fascino di queste cascine abbandonate, che sembrano non offrire nulla, ma che in realtà sono piccoli tesori nascosti.

Gip nel televisore /11Gip nel televisore /04

Gip nel televisore /26Gip nel televisore /07Gip nel televisore /08

Gip nel televisore /09Gip nel televisore /10

Gip nel televisore /01Gip nel televisore /03Gip nel televisore /12

Gip nel televisore /02Gip nel televisore /13

Gip nel televisore /05Gip nel televisore /14Gip nel televisore /23

Gip nel televisore /15Gip nel televisore /22

Gip nel televisore /16Gip nel televisore /17Gip nel televisore /21

Gip nel televisore /18Gip nel televisore /19

Gip nel televisore /25

Gip nel televisore /24Gip nel televisore /20

Lascia un commento
L'indirizzo E-Mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *
Nome: *
E-Mail: *
Sito:
Commento: *