SAMUELESILVA
archive(2005-2011)

Orgoglioso di esser cuneese!

12 Maggio 2010

Ieri sera, in Piazza Virgilio, la città di Cuneo ha festeggiato la squadra campione d’Italia di Pallavolo. Un successo atteso 20 anni ma soprattutto atteso dal 1998 quando dopo una combattuta partita toccò a Lollo Bernardi e alla Sisley Treviso festeggiare lo scudetto, proprio nel palazzetto di Cuneo. Una sconfitta bruciante e dolorosa che aspettava solo di essere vendicata. Anche io ho voluto essere presente alla festa globale/totale, ma dopo pochi minuti mi sono accorto di essere un pesce fuor d’acqua: tutta la piazza gridava “Orgoglioso di esser Cuneese”, e io non mi sento (ancora) cittadino della Granda. Il blu era il colore dominante, il cielo di Rino Gaetano sempre più blu e i Blu Brothers (così si chiama la frangia più accesa del tifo) intonavo cori: per tutti. Molti piangevano. Anche io mi sono sentito parte della festa quando tutta la piazza ha chiamato a gran voce Simone Parodi: c’è un pezzo della mia Imperia anche in questa vittoria.

Blu Brothers

Cinque contro Otto. Per Mille.

11 Maggio 2010

E’ periodo di tasse, di CUD, di 730. E come tutti gli anni si discute di cinque per mille, di otto per mille, di Chiesa, di associazioni, di utilità. Ho trovato questa splendida intervista doppia, realizzata dalla UAAR (Unione Atei Agnostici Razionalisti), che spiega molto bene le differenze fra le due percentuali. Divertente ed istruttivo. Ma voglio tornare sull’argomento. Prossimamente. httpvh://www.youtube.com/watch?v=8BpxO01j31c

Io sto con Totti

6 Maggio 2010

Dopo il fallo, e la conseguente espulsione, tutto il mondo (del calcio e non) si è schierato compatto contro Totti. Anche chi di calcio non si interessa affatto, giusto per il gusto di criticare qualcosa che non piace e che infastidisce. Io invece mi sento di andare un po’ contro. Ho giocato a calcio, tante partite, e so benissimo che in certi momenti il cervello può andare in tilt. Non condivido il gesto e la cattiveria ma posso capire, posso comprendere. Bisogna analizzare il momento, la situazione e bisogna conoscere prima di giudicare. Non condivido, non giudico, ma comprendo. httpvh://www.youtube.com/watch?v=jehNMZ0BHCs

ADSL mia irraggiungibile!

6 Maggio 2010

Sono intenzionato ad andare dentro il 187 per capire come CAZZO lavorano. La mia storia d’amore con l’ADSL è qualcosa di straziante. Le speranze diventano torture, lancinanti, giornaliere. Faccio un riassunto breve: per ottenere ‘Alice‘ devo installare una nuova linea telefonica. Ok, dopo tre visite dei tecnici Telecom (inutili) e tre visite mancate (nel senso che mi hanno dato pacco) riesco ad attivare la linea (9 Aprile 2010). Funziona, non esiste telefono, ma la linea è attiva; sono anche riuscito a provarla con un vecchio Sirio. Il tecnico mi dice che la mia richiesta ADSL è attiva e avrò notizie a breve (inizio settimana prossima secondo lui). Dopo 10 giorni chiamo il ‘mitttico‘ 187 e l’operatore mi informa che non ho ancora la linea telefonica. Poi si corregge: il tecnico non ha provveduto a comunicare l’avvenuta installazione. Ci penso io mi dice: entro fine settimana avrà anche la linea dati. Passano dieci giorni ma di linea dati nemmeno l’ombra. Telefono nuovamente al ‘fantastico‘ 187: non c’è linea telefonica ma c’è la richiesta dati. Faccio notare che la linea telefonica funziona benissimo; l’operatore controlla, verifica e mi promette di attivare l’ADSL entro 5 giorni. Passano 4 giorni (non mi fido più, ovviamente, siamo ormai al 3 maggio) e chiamo nuovamente il ‘proverbiale‘ 187. L’operatore mi informa che linea e ADSL sono attivi dal 30 Aprile. Faccio gentilmente notare che il mio router non segnala nessuna linea dati attiva ma dopo poco mi arrendo all’ignoranza. Eseguo alcune verifiche (resetto il router, cambio il router) e richiamo il ‘magico‘ 187. C’è un guasto, sembra, forse, potrebbe essere. Mi viene promesso l’intervento della sezione tecnica in 48 ore. Ancora 48 ore. Oggi è il giorno 6 maggio (o quasi) ma di spia ADSL accesa proprio non se ne parla. La cosa ‘divertente’ è che sto pagando il canone mensile di Alice da sei giorni (credo). E non ho mai avuto la connessione. Domani mattina chiamo il 187… :-(

Lady Gaga ft. Beyoncè Vs. Metallica

5 Maggio 2010

Ho sempre odiato i Remix. Mai sopportati. Anche i contro/contro. Ho sempre pensato (e lo penso ancora adesso) che siano solo un tentativo di sfuggire alla mediocrità, un tentativo per lanciare/rilanciare qualcosa di obsoleto. Ecco l’eccezione che conferma la regola. Mi piace molto Telephone Vs. Enter Sandman remixato da Djs From Mars. Il pezzo dei Metallica è storico ed è praticamente da sempre nel mio iPhone/iPod; non conoscevo Telephone di Lady Gaga ma la combinazione della voce della cantante NewYorkese con il riff di chitarra di Enter Sandman è particolare, accattivante. Da ascoltare.httpvh://www.youtube.com/watch?v=sbQHvUObMbA
Via | Tonna Moderna.

Ora e per Sempre

4 Maggio 2010

Oggi è il 4 maggio. Sono passati 61 anni dalla tragedia di Superga e quest’anno mi sembra giusto ricordare gli Invincibili con un video tratto dal film ‘Ora e per Sempre’. Perché il tempo quando entra qui, si ferma un attimo e si toglie il cappello.httpvh://www.youtube.com/watch?v=1HduNNbLaek

Sapete perchè sono del Toro e vado a vederlo? Perchè quattro ruderi mi fanno commuovere e non riesco a spiegare a nessuno che non sia granata come me le mie emozioni. (Giulio R.)

Delusione BlogNation!

4 Maggio 2010

Quando ho sentito parlare per la prima volta di BlogNation mi sono illuso, pensavo davvero potesse essere qualcosa di nuovo. L’illusione è durata lo spazio di una settimana. Dopo 15 giorni posso affermare (senza paura di smentita) che BlogNation è un disastro. Sotto tutti i punti di vista. Si è parlato di versione migliorabile, di possibilità di crescita, ma io credo che se non è tutto da rifare poco ci manca. Analizziamo i difetti che saltano all’occhio. Il giorno 20 di Aprile le fonti catalogate erano 1694 (circa), dopo quasi 15 giorni sono diventate 1935; parliamo di 241 nuovi blog, nemmeno 18 al giorno. Non tantissimi soprattutto se valutiamo l’importanza della novità e il passaparola in rete. Mi piace pochissimo la gestione della Photogallery, definirla scandalosa non è esagerato: le foto sono sempre le stesse, da 15 giorni, e arrivano tutte dallo stesso blog (forse sono due, poco cambia): sono contento per Lyonora (peraltro bravissima, e lei sa cosa penso) ma si poteva iniziare con una varietà superiore, specialmente se consideriamo che la photogallery è molto in evidenza, proprio vicino allo slideshow. Lo slideshow appunto, il biglietto da visita di BlogNation: le notizie sono sempre le stesse e parlano sempre degli stessi argomenti. Calcio, Apple e Politica. Calcio soprattutto (beh, il calcio). Questa varietà di argomenti si ripete anche nell’elenco delle notizie più importanti con un’aggravante: il tempo. In questo momento la terza notizia più rilevante è la vittoria del Milan sulla Fiorentina di Sabato scorso. E’ passato un secolo. I blog emergenti hanno anche loro questo difetto temporale: gli ultimi aggiornamenti sono del 29 Aprile. Vogliamo parlare dei Tag più popolari? 9 su 15 sono nomi di squadre di calcio (e il Toro non c’è, gravissimo). E’ importante il calcio ma esiste anche altro. Si, ma solo politica ed Apple (contro Google), almeno per il motore di BlogNation. I problemi sono tantissimi (non voglio elencarli tutti) ma è preoccupante soprattutto l’impressione che arriva al lettore: BlogNation sembra una raccolta confusa e monotematica (o quasi) di notizie vecchie. Gli è tutto sbagliato, gli è tutto da rifare diceva Gino Bartali. Ma non penso si riferisse a BlogNation. :-) Aspetto fiducioso. Non troppo però.

Composizione e oggetti indesiderati

1 Maggio 2010

Quando si scatta una fotografia si cerca sempre di eliminare dalla composizione gli oggetti indesiderati, gli oggetti che disturbano. Faccio un esempio. Decido di fotografare un casolare di campagna. Ci si arriva mediante una stretta via di circa 500 metri, percorro la strada in macchina, parcheggio, osservo il casolare e comincio a camminare a ritroso cercando l’inquadratura migliore. Dopo aver percorso circa 300 metri trovo una posizione adatta, abbasso le ginocchia, inquadro e… CAZZO, la mia macchina è proprio dentro la composizione perfetta. Sono un genio della fotografia. Torno dalla macchina, sposto la macchina e così elimino l’oggetto indesiderato. La foto è lunedì.

Una voce Tante voci

30 Aprile 2010

Marco GalliLa passione non si spiega. La passione non si giudica. E’ da sempre uno dei miei principi fondamentali. La passione può essere calcistica, di religione, di motori, di moto, di abbigliamento, di cinema, di televisione. Di radio. Si, anche la radio può essere una passione. E come tale non si spiega e non si giudica. Come sarebbe possibile spiegare la frase “a colaccciooooneee”? Non si può, non esiste, non ha nessun nesso logico. Eppure ci sono migliaia di persone (tante migliaia di persone) che tutte le mattine, da anni, gridano questa frase. Una follia collettiva mi piace definirla. Una passione per un personaggio radiofonico: Marco Galli. E osservando dall’esterno è meglio non giudicare, bisogna limitarsi ad ammirare. Una ‘stellina’ cuneese mi ha chiesto la parola, mi ha proposto di scrivere un post sull’ultima fatica del capitano. Un libro. Una voce Tante voci. Ma non posso farlo perché non sono colto dal sacro fuoco della passione e quindi ho deciso di lasciarle la parola, perché possa esprimersi e far capire a tutti cosa significa per lei Marco Galli.

Una “stellina” cuneese a prendere il sopravvento perché “Una voce Tante voci” non è un libro qualunque, ma l’insieme di EMOZIONI di una famiglia, di tanti “esauriti” che ogni mattina non possono fare a meno di LUI, il grande CAPITANO, che da anni domina il territorio italiano, dal Piemonte alla Sicilia, con il suo programma “Tutto Esaurito”, accompagnato da una splendida “carovana”.

Non riusciremo mai a compensare quelle infinite “carezze” che ogni mattina ci regala… a volte semplici parole, a volte un giochetto, una barzelletta, una battuta, che pero’ riescono a colorare quella giornata che sembrava grigia…

Da anni è la mia sveglia quotidiana… alle 7 si salta giù dal letto e dritta dritta in salotto ad accendere la radio già impostata su RADIO 105, e sentire la sua splendida voce, una voce di cui non riesco proprio a fare a meno… gridare ‘a colaccciooooneee!!’. Beh, brivido!!

Marco, diventato per noi tutti IL CAPITANO, è un “leoncino” che sa difendere il proprio territorio, che sa scaldarsi per difendere i veri valori della vita, che sa’ coccolarci con la parola giusta… e che a volte, dietro il suo silenzio, trasmette un qualcosa che va aldilà di un semplice “programma radiofonico”.

Voglio fare qualcosa… una stellina da sola non riesce a brillare. Dovete aiutarmi tutti voi: facciamo volare ad alta quota il nostro CAPITANO, facciamolo entrare nella classifica nazionale dei LIBRI TOP più venduti. Dei bestsellers.

Come fare? Andate ad acquistare il libro “Una Voce tante Voci” (Alacran Edizioni) entro mercoledì 5 maggio 2010. E CORRI CORRI, che è tardi!!!

Cinzia da Pianfei (CN)

E' arrivato il Post. Ci mancava.

29 Aprile 2010

Sono felice di annunciare (in esclusiva e forse per primo) (Mantellini mi ha anticipato di un soffio) la nascita di una nuova informazione in rete: è nato il Post. Sono un blogger che si rispetta e quindi devo darne l’annuncio. La redazione è composta da vari personaggi importanti: Luca Sofri, Massimo Mantellini, Matteo Bordone, Francesco Costa e tanti altri.

Il Post è una cosa così: per metà aggregatore (altro termine equivoco), per metà editore di blog. Ha una redazione che pubblica notizie, storie, informazioni raccogliendole in rete e nei media, e linkando e segnalando le fonti. E ha una famiglia di blog affidati ad autori di diverse qualità e competenze ma con cui il Post condivide un’ambizione di innovare la qualità delle cose italiane, nel suo piccolo (e loro l’hanno riconosciuta e ci hanno creduto). Per chi lo ha seguito finora (nove anni), il Post è Wittgenstein, ma di più. Più storie, più link, più idee, più blog.

Non so se riuscirò a leggere ‘Il Post’ tutti i giorni, aspetterò un’applicazione per mobile forse. E forse nemmeno mi piacerà. Ma è comunque qualcosa di nuovo, che tenta di innovare l’immobilismo dell’informazione in Italia. E allora benvenga il Post.

Il Post