SAMUELESILVA
archive(2005-2011)

Caro iMac, quanto consumi?

30 Giugno 2008

Le molteplici leggende sull’avarizia dei genovesi (e anche liguri) sono, appunto, leggende (lo dice la parola stessa). Posso definirmi (come sosteneva Paperone) parsimonioso ma non tirchio, senza paura di smentita alcuna. Dopo questa doverosa premessa devo porre alcune domande al quale non ho trovato risposta e che mi rimbalzano da giorni nella testa. Quanto energia elettrica (watt) consuma il mio iMac? Apple parla apertamente di risparmio energetico, di materiali ad alta efficienza, tante belle parole ma pochissime, anzi, nessuna cifra. Ho letto un po’ ovunque di gente che lascia il proprio Mac acceso da anni, senza spegnerlo mai. Comodissima la funzione Stand-By, un tocco di mouse e il monitor ritorna vivo e pronto come non mai. Ma i consumi? Durante lo stop quanti e quali risorse rimangono in funzione? La domanda ritorna imbarazzante. I consumi? Tempo fa un blogger francese, Arnaud Zufferey, ha misurato con l’apposito strumento i consumi di diversi modelli di computer. E’ l’unica ricerca del genere che ho trovato su internet. I blog dedicati alla mela non danno risposte in tal senso, preoccupati più che altro di scoprire in anteprima i prezzi dell’iPhone. Un velo di omertà sembra nascondere una verità imbarazzante. Devo cominciare a risparmiare per pagare la bolletta della ‘luce’ oppure si tratta di consumi e cifre irrisorie?

10 Commenti

  • Philapple ha detto:

    Considerando che un portatile (nel mio caso il Mac Book Pro) lo puoi tenere in Stop per una giornata intera senza che la batteria (carica) subisca perdite consistenti, penso si tratti di cifre irrisorie.
    Ma non so, io mi baso solo su questo.

  • soter ha detto:

    Ottima domanda! Il primo ragionamento che mi vien da fare Ë: componenti da notebook = consumi quantomeno simili ad un notebook. Certo, il monitor da 24” non aiuta a risparmiare, ma non credo che i consumi siano alti come per il mo vecchio Athlon Duron 1700+

  • Kiro ha detto:

    La cosa importane è che lo schermo si spenga, quello è l’elemento che consuma di più. Mettendolo in standby lo schermo si spegne e resta accesa al RAM. I consumi sono molto ridotti. Credo consumi di gran lunga di più una lampadina accesa che un Mac in standby.

  • Kiro ha detto:

    Comunque prova a chiedere a dott Mela, magari lui sa risponderti http://www.mela[…]/contatti/

  • lorcarg ha detto:

    I vecchi processori Power PC consumavano sensibilmente di più, ora hanno un assorbimento moolto più ridotto (ma non ho numeri da fornirti…)

  • angelo ha detto:

    Tempo fa dopo il cambio dei contatori ENEL con il nuovo modello, ho avuto bollette elettriche troppo elevate. Per vederci meglio ho comperato un Misuratore Del Consumo Di Energia Elettrica Wattmetro e ho scoperto cosa e quanto consuma ogni apparecchio elettrico di casa mia. Te lo consiglio, anche perchÈ ho avuto delle spiacevoli sorprese, ad oggi,per fortuna, risolte.

  • Genio ha detto:

    Ma paga la bolletta e basta…! Che figura fai fare a noi liguri? Sii brillante, pebacco!

  • Davide Salerno ha detto:

    Tu se vuoi dare retta ad uno che di queste cose non ne capisce una mazza fai così: una volta acceso il computer durante la giornata non starlo a spegnerlo ma mettilo in Stop (e non in Stand-by).

    Alla sera prima di andare a nanna lo spegni.

    Il Mac di per sè in Stop consuma poco, molto poco ma io preferisco cmq spegnerlo quando le ore di Stop sperano le 6 per evitare il consumo dei vari led.

  • biancofive ha detto:

    Se vuoi ti posso prestare la mia pinza amperometrica, così non avrai più alcun dubbio!

  • Guizard ha detto:

    La risposta la puoi trovare sul mio blog ho misurato tutti i consumi col wattmetro

  • § Leave a Reply to angelo

Categories