SAMUELESILVA
archive(2005-2011)

Belkin N+ Wireless Modem Router

24 Aprile 2009

Da qualche giorno sono felice possessore di un modem router Belkin. Per la precisione il modello N+. E dopo una settimana di utilizzo posso ritenermi decisamente soddisfatto. Devo ammettere che il motivo principe che mi ha portato a scegliere il router firmato Belkin è l’estetica. Lo so, è una motivazione alquanto stupida. Ma cercavo qualcosa di nero ed elegante da poter utilizzare in salotto, in vista, vicino all’impianto TV. Un’altra caratteristica importante ha attirato la mia attenzione: sul retro del router è presente una porta USB che permette di condividere un disco esterno in rete. Sempre comodo. Parlando di segnale ho invece notato un’ottima copertura di campo: riesco a ricevere praticamente in tutta la casa (tre piani), in giardino, sul terrazzo e anche in bagno (fondamentale). Ovviamente prima di comprare ho ascoltato il consiglio di un esperto che mi ha suggerito di leggere la recensione del modello Belkin N150 di Napolux. Il modello N+ si differenzia dal modello N150 solo per la presa USB (ed ecco spiegato il segno +). Da comprare? Decisamente si. E’ bello da vedere, molto semplice da installare e ottimo nel funzionamento. Senza dimenticare la garanzia a vita. Il prezzo? 96 euro.

47 Commenti

  • missk lorina ha detto:

    Anche io possiedo un belkin… e devo dire che anche io l’avevo scelto nel lontano 2001 soprattutto per l’estetica. rispetto ad altri era sottilissimo e poi bianco in materiale toccosissimo (effetto satinato).
    A posteriori posso dire di aver speso di più per avere un oggetto affidabile (speriamo che non legga, magari si fa strane idee :D).
    Non ho capito però una cosa… la porta USB permette di mettere in condivisione un disco esterno senza dover configurare? La domanda potrebbe essere scema ma sono ancora nel mondo dei sogni e non ce la faccio a connettere più di tanto :)
    bye!

    • Samuele ha detto:

      Non ho ancora provato ma penso che basti collegare il disco esterno e tutti i computer compresi nel raggio della wi.fi possano (mediante password) accedere ai dati presenti nel disco fisso usb. Almeno credo.

  • Napolux ha detto:

    Esempio di buzz-marketing il tuo acquisto :P

    Dopo un paio di settimane mi ritrovo a confermare le opinioni iniziali. Gran bel prodotto ;)

  • Samuele ha detto:

    Ormai compro solo dopo aver consultato i blogger…. qualsiasi cosa, dal prosciutto al router modem passando per i viaggi!! ;-)

    E finora ho sempre azzeccato…

  • cicooz ha detto:

    ciao a tutti , ho comprato ache io questo prodotto , ma una cosa che non sono riuscuto a far funzionare e’ l’hard disk usb che ho collegato sulla porta del belkin , mi si accende la luce blu il che vuol dire che lo vede , ma sul pc non lo trovo. hehehehe qualcuno ha avuto il mio problema e lo ha risolto?

    come faccio a vedere il mio hd sul mio pc collegandolo al belkin ?

  • Samuele ha detto:

    Io non ho ancora affrontato il problema.
    Appena mi ci butto ti dico qualcosa… :-)

  • cicooz ha detto:

    grazie spero di risolvere questo problema anche perche ho comprato questo prodotto proprio per questa caratteristica

  • Pegli ha detto:

    Bel router, ci sto facendo più di un pensierino.

    Una domanda per chi lo ha: le antenne sono orientabili (a me servirebbe coprire due piani in verticale più che stanze sullo stesso livello) e eventualmente sostituibili con altre a maggior guadagno?

    Grazie!!

    • Samuele ha detto:

      Le antenne sono assolutamente orientabili ma non so dirti se ne esistano di altre con maggior guadagno.
      Sono ormai diversi mesi che utilizzo il Belkin e mi trovo davvero molto bene… :-)

  • corrado ha detto:

    Neanche io riescoa far funzionare quella benedetta porta…

  • Cla ha detto:

    Ciao,
    ho appena comprato anch’io questo router con relativa scheda di rete usb N+ per il client. Avrei una domanda però: anche a voi ci mette una vita prima di connettersi alla pagina web di management? A me sia con Firefox sia con IE ci mette fino a 4-5 min prima di mostrarmi la schermata di login. E’ un comportamento standard o è meglo che me lo faccia sostituire?

    Grazie mille,

    C.

  • maxradi ha detto:

    Ciao,
    mio figlio mi ha regalato il Kit N+ Wireless Starter della Belkin (Modem Router + USB Adapter).
    Un gran bel regalo, ma anche un grosso problema per attivarlo.
    Ho Fastweb (Telefono+Adsl, no wifi). Al router fastweb ho collegato (via cavo) il mio portatile e il pc di mio figlio (porte out1 e out2), alla porta out3 ho collegato il cavo di rete della Belkin con la porta Line Adsl del router Belkin ma non riesco ad entrare in Internet.
    Ho provato con WIFI, stesso risultato.
    Sono uscito in giardino, con il portatile, connesso WIFI, ho trovato altre connessioni, mi sono collegato ad una libera e sono entrato in Internet.
    Puoi aiutarmi a capire quali errori ho commesso.

    Grazie mille per tutto l’aiuto che potrai darmi, e Buon Ferrgaosto.

    M.R.

  • Cicooz ha detto:

    Ciao hai provato a mettere il router in dhcp? E se non sbaglio il router ha una porta di rete dedicata al primo router es nel tuo caso router fastweb .
    Prova a vedere dietro al belkin dove ci sono le porte ethernet e vedi se ce scritto adsl o in quancosa del genere , mi spiace ma in questo momento non so dirti come si chiama la porta giusta perche non c’e l’ho sottomano comunque prova tutte le porte di rete del belkin fai delle prove deve andare per forza ciao e buon ferragosto anche a te

  • maxradi ha detto:

    Invio il presente a chiusura del post del 12/08/09.
    I Modem Router della Balkin, su linea Fastweb non funzionano.
    Ho sostituito il Kit N+ Wireless con un Kit N Wireless (router senza modem) e in un’ora tutto ok.

  • tieraD ha detto:

    anche io ho preso proprio oggi il Modem Router N+
    ma… funziona solo come modem collegato direttamente alla porta adsl a parete?
    io avevo intenzione di usarlo collegato al router Alice, usandolo solo come router insomma, ma sembra non funzionare.

  • angelflly ha detto:

    ciao a tutti,
    oggi ho comprato anch’io questo modem ruter n+ con chiavetta usb,
    ho un piccolo problema, non riesco o per lo meno mi connetto da un piano inferiore rispetto alla posizione del ruter e il segnale è molto basso, come posso aumentare il segnale?
    con il vecchio modem che era solo un g ci riuscivo quasi tranquillamente.
    poi siete riusciti ad usare la prta usb? io ho provato collegando una penna usb ma non la vedevo

  • mctwist ha detto:

    ciao… qualcuno di voi sa come configurare le porte del ruter n+ per avere l’id alto su emule??

  • teob ha detto:

    ciao a tutti, allora se gli mettete una hd o pennausb nella sua porta usb, poi per vederlo sul pc potete fare 2 cose.
    o installare il software presente nella confezione (belkin storage manager) e questo dovrebbe trovare da solo e aggiungere come disco la periferica, oppure potete fare strumenti connetti unita di rete e creare una connessione con l indirizzo del router.

    io ci sono riuscito senza problemi, pero’ ho questo problema, dopo 10 15 minuti che utilizzo l ha esterno e’come se non lo vedesse piu’, cade la connessione e per ripristanarla devo scollegare e ricollegare la periferica. qualcuno mi sa dire se ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto, grazie

  • angelfly ha detto:

    io ho installato il belkin storage manager ed effettivamente lo vedo da pc finno da neet book ma non lo vedo da portatile perche`?
    il driver l’ho caricato su tutti e tre.

    ho provato anche seguendo ed inserendo l’indirizzo del ruter ma niente potreste aiutarmi?

    p.s. sistema operativo xp professional su fisso e portatile e xp home su neetbook

  • tommy20 ha detto:

    ciao a tutti anche io ho questo ruter ma ho un problema.
    Ho instllato il softere belink storemenager per poter condividere una chiavetta su piu pc,ho un notebook con xp e un desktop con windows 7 e tutti e due vedono la chiavetta senza problemi.
    Il problema è quando riavvio tutti e due i pc quando ricarica windows ricarica una nuova chiavetta,una nuova unita.Se prima si chiamava kingston D al nuovo riavvio ho kingston D e kingston E.
    Ogni volta che riavvio aggiunge un unita nuova e cmq le vecchie continuano a funzionare.

  • marcus ha detto:

    ho comprato da due settimane il belkin n+ e vorrei gettarlo dalla finestra: la gestione della periferica usb è ridicola, la maggior parte delle volte si disconnette, devo spegnere il disco o staccarlo e riattaccarlo, l’utility della belkin va in trash totale (sto parlando di osx, non oso pensare su xp), quindi la parte disco ho deciso di lasciarla perdere. la parte di amministrazione è a dir poco terribile, molte volte risulta inaccessibile, altre volte è lenta da morire. alcune volte mi è capitato di dover riaccendere il belkin. insomma, dopo 7 anni di onorata adsl mi ritrovo a dover tornare al vecchio model alice…io questo belkin lo sconsiglio, sopratutto chi ha osx.
    ciao

  • bryrox ha detto:

    ciao markus anke io sto prvando qll ke stai provando tu ora attualmente,vorrei gettralo qst router ma nn vale la pena xke d solidni ne abbiamo spesi e anake tant io io 69 euro,ma prima d incolpare il router assicurati ke nn sia 1fatto d gestore telefonico (qll ke suppongoio x il mio problema)a xke io penso sia qst il problema nn il router poi se lo e veramente e da scoprire .T pregherei d frami sapere d preciso cs ha e fa il tuo router vediamo se qst problema e lo stesso del mio cs c possiamo aiutare a vicenda ok baci Belkinina 83

  • abraham ha detto:

    ciao !… io son uninesperto di router,,lho comperato perche nn volevo avere piu fili per casa,,, mi date una mano con la istalazione? .. io ho Fastweb con la fibra ottica e nn so da dove iniziare ,,,, vi ringrazio in anticipo …. ho XP

  • paffolo86 ha detto:

    Ciao a tutti.. sono nuovo del sito… avrei una domanda da chiedere se possibile….
    verso la fine del 2009 mio padre ah comprato il modem wireless router belkin n+… solo che le prime volte non riuscivo a configuralo. ho la vecchia alice 4 mega a causa di un vecchio contratto…..
    dopo un po’ di giorni ho iinserito i parametri recuperati attraverso il sito di alice… un giorno lho provato e funzionava.. ma dopo un poco di tempo il belkin si è riavviato… dopo di che non ho piu’ provato…
    in origine usavamo il netgear dg834gt ma gia’ da parecchi mesi ogni tanto si disconette o viene fuori rete limitata delle volte invece non trova neanche la rete e sono costretto a staccare e riattaccare il router… anche mio fratello che abita sotto di noi moldte volte non li va. usa il cavo diretto.
    sapreste aiutarmi? io uso win 7 e mio fratello xp.
    grazie e scusate per la lunga spiegazione.

  • Aska ha detto:

    Salve a tutti,
    ho appena comporato il prodotto in oggetto e mi sto trovando bene.
    Uso la porta usb per vedere in rete la chiavetta.
    La trovo in automatico nelle cartelle di rete in risorse di rete.

    E’ consigliabile aggiornare il firmware

  • paffolo86 ha detto:

    ciao.. scusate ancora.. volevo sapere…. l’ultimo firware del belkin modem router wireless n+ è 1.00.23? nel caso dove potrei trovarlo?
    grazie.

  • marco ha detto:

    L’aggiornamento lo puoi trovare quì
    http://en-uk-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/2785/related/1/p/4703

    Ho collegato un disco da 1.5 Tb con una partizione unica formattata in NTFS e purtroppo me lo ha visto solo inizialmente, mentre ora non lo vede neppure scollegandolo e riconnettendolo.

    Nessun problema invece con le chiavette USB.

    Voi che firmware usate? qualcuno è riuscito a collegare un hard-disk senza avere problemi??

    grazie,
    ciao

  • paffolo86 ha detto:

    ciao.. grazie del link….
    avrei un’altra domanda da farti\vi…. io ho per errore inserito delle impostazioni sbagliate sul belkin n+ e no riesco piu0 ad accedere a internet…. ho visto che dietro al router c’è il scritto reset… ma ho provato a usare un stuzzicadente e una biro ma non succede niente… cosa bisogna fare per resettrlo manulamente senza essere per forza collegato?
    grazie..
    ps:forse premendo ho fatto qualche danno al pulsante.. pero’ anche la prima volta che ho usato una punta sottile non andava dentro..

  • paffolo86 ha detto:

    risolto.

  • marco ha detto:

    bene, ma tu hai mai provato a collegare un disco usb al router?

  • paffolo86 ha detto:

    Non ancora.. ma provero’ al piu’ presto….
    nel caso te\ve lo faccio sapere.

  • paffolo86 ha detto:

    ciao scusate l’ennesima domanda…
    sapete se esiste un modo per collegare la plystation 3 questo modem router?
    ho provato a fare la configurazione della connssione… delle volte vi trova la rete inserisco la password wpa ma alla fine mi dà errore… altre volte non mi trova neanche la rete.
    prima avevo un netgear dg834gt e riuscivo a collegarmi…..
    poi ho letto che i modem router n+ fnon sono compatibi con la ps3.. e vero?
    grazie e buona giornata.

  • paolo ha detto:

    ciao a tutti…..
    anche io avrei bisogno di sapere come far funzionare la play 3 col modem router n+…
    grazie e complimenti per questo sito….

  • paffolo86 ha detto:

    …. evviva con la ps3.. sembra che abbia risolto usando il cavo .ethernet.
    buona giornata a tutti.

  • Vongolo ha detto:

    Ho acquistato il Belkin in questione. NE SCONSIGLIO VIVAMENTE L’ACQUISTO.
    Se nonostante questo, siete ancora intenzionati ad acquistarlo vi vendo il mio alla metà del minor prezzo che riuscite a trovare in rete. Con scontrino di un mese fa e garanzia a vita Belkin.

    Vediamo perché:
    il setup è stato lungo e sofferto e solo dopo un pomeriggio e numerose prove sono riuscito a connettere i miei tre computer ad internet;
    il software storage manager non funziona, almeno con osx Leopard; se qualcuno ha esperienza diversa …
    la porta USB funziona e riesco a vedere il disco, ma i dati vengono trasmessi con una velocità DISARMANTE che non ne consente alcun utilizzo pratico. Non è utilizzabile neanche per trasferire un mp3 in un tempo ragionevole.
    ATTENZIONE: LA PORTA USB E’ UNO SPECCHIETTO PER LE ALLODOLE
    Funziona discretamente come router ma per fargli bucare due piani e farlo arrivare in mansarda dal piano terra ho dovuto metterlo praticamente nel vano scale.

    Se qualcuno ha suggerimenti per migliorare la prestazione della porta USB mi rimangio quello che ho detto, ma anche su Cnet il parere è sempre lo stesso: la porta USB è una bufala.

    Saluti

  • marco ha detto:

    @Vongolo
    Per me la situazione invece è esattamente opposta.
    Non mi lamento tanto per la configurazione difficile o altro, ma per l’usb che invece non funziona col mio HD in NTFS.

    Toglimi un paio di curiosità:
    – da quanti Gb è il tuo HD?
    – hai installato qualche sistema operativo sull’HD? (e quindi hai una partizione con l’MBR?)
    – in che filesystem l’hai formattato?

    Grazie,
    Marco

  • marco ha detto:

    @ paffolo86
    ma sei riuscito anche a collegarti e giocare in rete?
    hai provato anche a settare tra le opzioni del wireless in maniera da collegarti solo in b/g?

    ciao

  • Vongolo ha detto:

    @ marco

    Il mio HD è da 500 Gb
    Sull’HD non c’è installato alcunché: contiene solo file, prevalentemente immagini.
    La formattazione è in NTFS
    Il disco non lo vedi con il software in dotazione che non monta un bel nulla, almeno su OSX Leopard: lo vedi da risorse di rete come sotto-cartella di belkin ecc. ecc.
    Ma è dopo che riesci a vederlo il problema: la lentezza è spaventosa!
    Leggi, comunque, qualcuna di queste recensioni:
    http://reviews.cnet.com/routers/belkin-n-wireless-router/4852-3319_7-33361546.html?tag=mncolBtm;rnav
    Alcune sono eccessivamente ottimistiche e mi fanno pensare a gente che scrive per promuovere il prodotto, anziché per valutarlo.
    Leggendo, invece, le recensioni di utenti più o meno insoddisfatti si scoprono sempre le stesse cose:
    USB storage lentissimo (se ti va bene e quando riesci a vederlo l’HD)
    software di gestione dell’unità esterna non funzionante
    connessioni che vengono perse dopo pochissimo che costringono a riavviare tutto. Io ho questo problema su Imac a due piani dal router, mentre la velocità è buona con altro Imac ad 1m dal router. Quindi credo che sia la distanza e due piani da “bucare” a metterlo in crisi.

    Se c’è qualcuno che ha risolto il problema dell’USB storage in qualche modo si faccia avanti: centinaia di utenti gli saranno grati.

    Ciao

  • marcus ha detto:

    Sì confermo quanto detto da Vongolo: la porta USB anche a me sembra uno specchietto per le allodole (io sono una delle allodole ahimé) e il disco ho desistito a farglielo vedere, primo perchè montarlo da un sacco di problemi (il software per OSX diciamo che secondo me non è stato nemmeno testato, è stato messo nel cd di installazione così tanto perchè avanzava del tempo, ma non funziona, rimane bloccato e non fa nulla; anche su Windows non è che le cose migliorino), se riesci a montarlo cmq è di una lentezza disarmante. Io comunque l’ho tolto e non ci penso più all’USB.
    Inoltre il router una volta ogni tanto mi da problemi di autenticazione e sui computer devo reinserire la password, come se alla prima registrazione il computer l’avesse comunicata errata. Credo siano problemi di timeout, che non ho mai visto con altri baracchini decisamente più economici.
    Come se non bastasse il software di gestione del router, accessibile via http, è lentissimo, esasperante. A volte non si capisce se le modifiche le ha accettate o no. Mi sembra veramente incredibile rilasciare un prodotto simile.
    Per quanto mi riguarda questo baracchino è una c..a pazzesca e ormai me lo tengo, ma mai più mi fiderò di Belkin. Adesso capisco anche come mai al Mediaworld e al Darti ho visto un sacco di scatole aperte e “risigillate” sugli scaffali di questo modello, probabilmente dei resi di clienti insoddisfatti come me.

  • marco ha detto:

    scusate, per ‘molto lento’ cosa intendete?
    potete darmi qualche numero?

    giusto per capire se sbattermi per fare in modo che funzioni l’usb con il mio HD o meno…

    grazie,
    marco

  • Vongolo ha detto:

    Per molto lento intendo spostare un jpg da 2,4 Mb in circa un minuto.
    Fai tu i conti cosa possa significare spostare una cartella di un paio di Gb … spaventoso!
    Altro che condividere file … o collegare con un Hub più di un disco rigido.
    La realtà è che un HD di rete utilizzabile per condividere file ha dei costi significativamente maggiori e che il router in questione forse, e dico forse a leggere ciò che si scrive, può funzionare a malapena come router … con buona pace per la porta USB.
    A saperlo avremmo risparmiato i 20 euro di differenza rispetto al costo del solo router senza la finta porta USB.

    Un altro problema, non di poco conto, sembrerebbe la sicurezza: tu metti il disco rigido in rete ma questo può essere visto anche da un utente Ospite (io riesco a vederlo così) che non necessariamente ha bisogno di una password per entrare.
    Se qualcuno ha riscontrato anche questo problema e lo ha risolto si faccia avanti.

    Saluti

  • marco ha detto:

    @ Vongolo

    uhm, direi che è veramente una lumaca…
    avete già provato ad aggiornare il firmware?

    http://en-uk-support.belkin.com/app/answers/detail/a_id/2785/related/1/p/4703

  • paffolo86 ha detto:

    @marco
    Ciao scusa il ritardo…. col cavo etehrnet va in in ,iinea ma per esempio no riesco a giocare con cod6…
    anche perche’ in casa mia ci sono 5 0 6 indirizzi ip… e motle molte spegendone uno e accendo l’altro si scambiano l’ip.. comq non ho provato ha impostare anche la modalita” b-g–
    pero’ appena posso faccio una prova,,,,,,,
    saluti.

  • bryrox ha detto:

    Ciao ragazzi finalmente sn ritornata su qst sito cn completa soddisfazione del problema ke ebbi verso gennaio febbraio riaguardo il fattoke il mio router belkin n+ wireless modem router m faceva cessare la connessione quindi mi dovevo ricollegare ogni vlt ke cadevo su interet.M a da 1po d tmp navigo tranquillamente xke il problea L’HO RISOLTO semplicemente come?kiamando alla belkin e ho provato a fare qll ke m dissero gli operatori,nel mio caso semplicemente CAMBIANDO IL NUMERO DEL CANALE DEL ROUTERe da qui sn scomparse tt le mie arrabbiature ke m dava sto modem ke allora volevo buttarlo dalla finestra.Cn qst nn voglio dire ke il mio problema ha la stessa soluzione del vostro almeno ke i sontomi del modem nn siano uguali pero x far cio kiamate alla belkin cm ho fatto io e metendo in considerazione anke la prova del cambio canale del router.Da qui nn m resta ke aspettare la vostra soddisfazione e risolvere il vostro prob a sapere ki ha risolto nella stessa mia maniera.Saluti e buona fortuna coi vostri apparekki belkin

  • paffolo86 ha detto:

    ciao a tutti,,, vorrei chiedervi un’altra cosa sul modem router F5D8235nt4…….
    io cominio a esssere disperato…… non sono ancora riuscito a giocare online con call of duty modern warfare 2 per ps3….
    sapete per caso le porte esatte da aprire sui router?
    l’upnp lo devo disabilitare?
    ricapitolando.. riesco ad andare in internet usando il cavo… ma quando acccedo a multipalyer rimane fisso su collegemento al server i corso…..
    mentre non riesco ad accedere a ineternt usando il wifi…… anche impostando l’indirizzo ip,,,, ho provato a mettere come dns iniziale l’indirzzo del router…. ma nisba…..
    mi sembra che abbia nat2…
    un grazie anticipato.
    saluti a tutti.

  • paffolo86 ha detto:

    Ciao a tutti volevo farvi sapere che sojo riuscito a giocare online con cod6……….. pero’ usando il cavo ethernet..
    ho dovuto disabilotare l’upnp e l’aggiormento automatico del firware del router….
    oltre ad attivare il dmz con l’indirizzo ip della play…………..
    poi inoltre avevo aperto delle porte ma non so se era indispensabile aprilrle… visto che sul modem ruter precedente andava senza problemi,…..
    Domanda: qualcuno e riusito a collergarsi alla play 3 usando la modlaita’ wifi?
    grazie e scusate le continue domande…

  • Marylee Shont ha detto:

    Exceptional blog page! This kind of technologies will not cease to impress me personally. Anyways, you need to carry on this fantastic work. If you’ve got the time, I so want to listen to your viewpoints on other related stuff to this. I must point out, my interest is piqued. Now exactly whereis that subscribe button.

  • § Leave a Reply to marco

Categories