SAMUELESILVA
archive(2005-2011)

Il Black Friday di Apple

28 Novembre 2008

In questi giorni mi era balenata nel cervello l’idea di regalarmi per Natale un MacBook. Avevo pensato che il MacBook 13 pollici bianco potesse essere un simpatico modo per festeggiare la nascita di Gesù Bambino. Non ero a conoscenza del Black Friday. Mai sentito nominare. E invece ho scoperto che, come tradizione vuole, in questa giornata negli Stati Uniti tutto viene scontato. E’ un’ottima idea. E quindi con ogni probabilità mi troverò a breve un MacBook bianco a scodinzolare per casa. Giusto per festeggiare in anticipo il Natale. E magari ci aggiungo anche l’auricolare per iPhone che praticamente mi viene regalato. Sono cose. Cose belle.

* Via | Antonio Vergara.

12 Commenti

  • camu ha detto:

    Confermo gli sconti… è un po’ come i saldi di Gennaio in Italia, solo che qui i prezzi sono scontati sul serio :) La gente si alza alle 5 del mattino per fare la fila di fronte ai centri commerciali… Comunque anche l’iPhone si trova a prezzi da vero realizzo, in questo Venerdì nero! Si accettano ordinazioni eh eh

  • Felter Roberto ha detto:

    beh, sull’Apple Store per l’italia gli sconti sono di circa il 10%. non mi sembrano proprio prezzi di realizzo.Un Mac book a 1.100 invece che 1.200 non mi sembra una occasione irripetibile.
    Solo che Apple ha abituato tutti ai prezzi fissi e quindi anche una minima differenza lascia stupiti. (o stupiDi? :D)
    Se considerate le spese di spedizione finisci che online lo paghi comunque di più che in un negozio fisico.

  • renton ha detto:

    infatti…concordo con Roberto.. questi sensazionali sconti non sono nulla di che…..

  • camu ha detto:

    Beh, voi state parlando dell’Italia, ma qui in America gli sconti ci sono eccome :) E con Amazon le spese di spedizione sono spesso gratuite (sul territorio americano) quindi non è affatto vero che conviene il negozio fisico eh eh

  • Samuele ha detto:

    ->Roberto: le spese di spedizione non ci sono e la consegna è gratuita e avviene in 24 ore. Se consideri che volevo comprarlo domani nel negozio sotto casa a 949 è comunque un’offerta interessante. Che dici? Meglio di uno sputo nell’occhio… Certo la Apple ci guadagna eccome, altro che ‘puro realizzo’. Però è pur sempre un prodotto della mela morsicata, no? :)

  • Giulio GMDB© ha detto:

    Bello il black friday: ho appena letto che quest’anno c’è anche scappato il morto, un commesso travolto e schiacciato dalla folla che entrava nel negozio… =:-|

  • camu ha detto:

    Quest’anno? Qui succede tutti gli anni :( Ecco perché io vado sempre di Lunedì…

  • Felter Roberto ha detto:

    ->Samuele: quello che intendevo io è che il discorso sta in piedi, con questi sconti, solo perchè è Apple, per cui i prodotti Apple normalmente non li trovi ad un prezzo diverso da quello di listino. Se un altro produttore facesse gli stessi sconti (in percentuale) la stragrande maggiornaza delle volte rimarrebbe superiore ai prezzi dei negozi online che fanno il loro sconto solito. E’ ovvio che per uno che lo vuole comprare anche 10 Euro sono 10 Euro risparmiati.
    Per me che lo ritenevo troppo caro, non è cambiato niente, SEMPRE TROPPO CARO!

  • Samuele ha detto:

    ->Roberto: mi piace che anche tu voglia usare (almeno da me) la freccetta!! ;-) Per quanto concerne Apple è indubbio che sia cara. Ma io sono passato alla mela morsicata a Giugno e devo ammettere (pur essendo stato sempre molto contrario ai prodotti della casa di Cupertino, sulla carta almeno) che valgono il prezzo pagato. Per quanto concerne la mancata diminuzione dei prezzi io sono assolutamente favorevole: in tanti mi hanno detto che avrebbero comprato l’iPhone più avanti, a metà prezzo: sono passati 5 mesi e costa sempre 499 euro. Apple può farlo. E un segno importante…

  • Felter Roberto ha detto:

    ->Samuele: Paese che vai, usanza che trovi. Lo stesso vale per i blog. Se tu usi la freccia, io mi adeguo. Sei tu il padrone qua. :D
    Per i prezzi, Apple è sempre stato una scelta “senza prezzo” :D
    Come sono abituato a dire io ” se di un oggetto devi chiedere il prezzo, è perchè non te lo puoi permettere”. Finchè io dovrò considerare il prezzo come una delle discriminanti per un acquisto, mi accontenterò dell’ Ipod Nano 3G (oltretutto è stato un regalo per la mia compagna, che per me non l’avrei preso :) )

  • gsus78 ha detto:

    mi levi una curiosità… per quanto riguarda mela morsicata, da qui posso comprare sul sito americano??? o prezzi sopracitati sono quelli italiani???… thanks..
    passato a mela morsicata da poco con il nuovo macbook-13… spettacolare… il trackpad è la cosa più intelligente ed intuitiva che abbia mai utilizzato a livello informatico.

  • Samuele ha detto:

    ->Gsus78: i prezzi sono quelli italiani, non so da dove arriva la merce ma arriva in 48 ore. Domani mi arrivano gli acquisti e saprò dirti qualcosa di più preciso. Ci farò un post…

  • § Leave a Reply to renton

Categories