La lomografia non fa parte del mio bagaglio culturale/tecnico/mentale, ma devo ammettere che l’idea di acquistare una di questa piccole scatole fotografiche travestite da succo di frutta mi ha sfiorato; giusto per avere un gadget diverso dal solito. Arrivano dalla Malaysia, c’è il manuale in giapponese, prezzo 23 euro (sembra). Poi ho ripreso pieno possesso delle mie facoltà mentali. Però. Simpatiche.
Juice Lomo Camera
ERR 01
La macchina.foto che si rompe è l’incubo di ogni fotografo. La macchina fotografica che si rompe in un momento delicato (matrimonio, vacanza) è il peggior incubo di ogni fotografo. Siete fortunati possessori di una Canon? E fate parte della ristretta schiera di fortunati che ha visto apparire sul display il messaggio ERR 01? Io posso rispondere positivamente ad entrambe le domande. Fortunatamente nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di un problema facilmente risolvibile: l’errore in questione riguarda la comunicazione fra corpo macchina e obbiettivo. Si risolve con una semplice pulita dei contatti, una soffiata d’aria compressa e un liquido per la pulizia, niente di troppo complicato. Durante l’operazione bisogna fare in modo che non vada polvere sul sensore, quindi bisogna eseguire la pulizia dei contatti in un luogo pulito e con il corpo macchina rivolto verso il basso. E la paura passa all’istante. :)
Pagine Bianche?
Ieri mattina mi sono arrivate le Pagine Bianche. Quasi 800 pagine, piene di caratteri (anche se le chiamano bianche). Mi chiedo che senso possa avere distribuire questo incredibile spreco di carta nel 2011. Perchè? Chi paga tutto questo? La risposta a questa domanda è ovvia ma vorrei proprio sapere di quali cifre parliamo: quanto costa stampare e spedire la Pagine Bianche? Io capisco che a qualcuno possano essere ancora utili ma perché non chiedere agli utenti del servizio telefonico se hanno piacere ricevere l’elenco del telefono? Si certo, ci sono degli inserzionisti che pagano per avere il loro numero di telefono evidenziato ma io credo che utilizzerò la loro carta (spero riciclata) per accendere il caminetto. L’unica cosa interessante è la foto di copertina. S’intitola ‘Una formica in Piazza Galimberti’ e ha vinto un concorso per apparire sulla ‘prestigiosa’ pubblicazione. L’autrice è Donatella Leonardi da Beinette (CN), una mia concittadina. E se non faccio caso ai palazzi storti (decisamente fastidiosi) e al rumore di fondo posso definirla una foto piacevole; mi piace la voglia di scattare a quell’ora (la piazza è deserta) e da quella posizione. Forse è una foto ‘casuale’ (grazie al display della coolpix P90?) ma comunque scattata con passione. Qualcuno riesce a scovare la formica? :-)