SAMUELESILVA
archive(2005-2011)

BarCamp Rome/Facce da/04

25 Gennaio 2007

Altro giro altro regalo. Cosa starà facendo Zoro nell’ultima foto? Qualche nuovo video? Sto leggendo un po’ di tutto sul RomeCamp, le solite polemiche degli assenti, tanto entusiasmo, tante discussioni interessanti. Anche su Repubblica. Io, come al solito, mi sono divertito. Ho imparato cose, ho condiviso sapere, ho conosciuto persone interessanti, ho rafforzato vecchie amicizie. Ed è questo l’importante. Alla faccia di tutte le parole che puntualmente seguono il BarCamp.

RomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCamp

BarCamp Rome/Facce da/03

25 Gennaio 2007

Con queste foto entriamo davvero nel vivo del RomeCamp. Ci sono almeno 4 top-blogger e una simpatica mangiatrice di pizza (ecco la foto compromettente!!). A me personalmente piace molto la foto di Zoro, studiata a tavolino e frutto di un appostamento durato diversi minuti. E poi c’è Paolo Donà, che mi ha insegnato una 50ina di parole nuove. Oggi si replica. E’ una faticaccia.

RomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCamp

Twitter: ma chi cazzo se ne frega!!

24 Gennaio 2007

Mi sono iscritto a Twitter lunedì sera, dopo aver ascoltato la ‘nonconferenza’ di Antonella e Cristian al RomeCamp. Ho cominciato a ricevere messaggi a raffica sul cellulare: tizio in banca, caio legge il giornale, sempronio è in pausa pranzo. Divertente. Quando ricevo un messaggio penso sempre la stessa cosa: “ma chi cazzo se ne frega?”. Mi viene istintivo: rido, guardo il messaggio, e penso quella frase. Twitter è divertente, soprattutto per chi ha l’autoricarica, ma alla lunga (nemmeno troppo lunga a dire il vero) stanca. Voglio provare un esperimento: iscrivere la mia cerchia di amici imperiesi ed utilizzarlo per comunicare fra di noi. Potrebbe funzionare e generare un certo risparmio di tempo e denaro. Chissà…

BarCamp Rome/Facce da/02

24 Gennaio 2007

IInizio la seconda puntata del mio “Facce da” segnalando il bellissimo video di Nicola Mattina. Davvero da non perdere. Questa volta segnalo due foto: quella con protagonisti JTheo e Svaroschi e l’ultima, davvero incantevole.

RomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCamp

Il lettore di Giovy

23 Gennaio 2007

transcendDevo ammettere che questa volta Giovy mi ha salvato. Mi sono dimenticato di portare al RomeCamp il lettore di schede CF per trasferire le foto dalla macchina fotografica al Computer. Fortunatamente Giovy mi ha prestato il suo “Transcend” a tempo indeterminato: eh si, nonostante le raccomandazioni mi sono assolutamente dimenticato di restituirglielo e adesso fa bella mostra di se ad Imperia. Per sdebitarmi gli regalo un link (più quello di questa mattina ovviamente) e la promessa che al prossimo incontro avrò con me il suo lettore. Curioso il fatto che domenica io abbia girato alla ricerca di un lettore per tutta la mattina senza risultati apprezzabili, mi sarebbe piaciuto lavorare sulle foto durante il viaggio, un viaggio di “sole” otto ore. Poi appena salito in treno ho aperto lo zaino e ho visto il “Transcend”: una visione, il sorriso e l’allegria si sono impossessati del sottoscritto, sensazione bellissima. Un po’ mi è dispiaciuto per l’amico pugliese, ma il dispiacere è durato proprio un secondo. Grazie Giovy, bellissimo regalo.

BarCamp Rome/Wine-a-logic

23 Gennaio 2007

Fra le tante presentazioni che ho seguito a spizzichi e bocconi forse la più interessante (non esageriamo, una delle) è stata quella di Giovy. Si parlava di vino e precisamente di siti dedicati. Siti che non conoscevo e che prossimanente andrò a visitare, ed eventualmente a consigliare a qualche amico enologo. Poi la degustazione analogica: sempre interessanti le spiegazioni di chi assaggia vino in modo professionale. Sempre bello bere del vino buono.

Wine-a-logicWine-a-logicWine-a-logicWine-a-logicWine-a-logicWine-a-logic

BarCamp Rome/Facce da/01

22 Gennaio 2007

Con questo post comincio, seriamente, a pubblicare le foto del BarCamp Romano (RomeCamp). Ne ho scattate tante, quasi 250, e quindi il lavoro di inserimento durerà circa una settimana e non sarà esaustivo. Spero di riuscire a scrivere due post al giorno (12 foto per post) per almeno 5 giorni. Un totale di circa 120 foto. Le migliori. Sono ovviamente tutte sotto licenza “Creative Commons” e quindi liberamente utilizzabili (ovviamente con link e autore). Chi volesse una copia della foto in ‘originale’ non deve far altro che chiedere. Le foto sono tutte scattate con ISO decisamente elevate (800, 1600, 3200) e sono caratterizzate dal tipico effetto grana: è l’unico compromesso per ottenere foto decenti in luoghi pochi illuminati, senza l’utilizzo del flash. Queste sono le prime dodici foto.

RomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCamp

BarCamp Rome/Il bello del

22 Gennaio 2007

FFra le tante correnti di pensiero, una in particolare fa notare la totale assenza di “figa” durante i barCamp’s’. Mi permetto di smentire questa ipotesi tendenziosa, destabilizzante e falsa: al RomeCamp la figa c’era. Eccome. Guardare per credere.

RomeCampRomeCampRomeCampRomeCampRomeCamp

The Black Dahlia

21 Gennaio 2007

Lee Blanchard e Bucky Bleichert sono poliziotti nella Los Angeles del 1947. Ex pugili in categorie differenti si incontrano e si scontrano sul ring e nella vita, dove condividono sentimenti per una donna e un’ossessione. La prima è la bionda e raffinata Kay (Scarlett Johansson), compagna di Blanchard, la seconda è Betty Ann Short (Mia Kirshner), la Dahlia Nera, prostituta perduta perché assassinata e orribilmente mutilata. La ricerca dell’assassino condurrà i due investigatori lontano da qualsiasi forma di moderazione emotiva e professionale. Ombre del passato e amori illeciti dal sapore necrofilo finiranno per consumarli e per determinarne la sorte, opposta come il ghiaccio e il fuoco. Noir creato dalla penna di James Ellroy e trasposto in opera cinematografica dall’intoccabile Brian De Palma, che mantiene tutta la sua eleganza proponendo un film raffinato e compresso in centoventi minuti, restituendo l’affresco di un’epoca, quella del dopoguerra, ed i ritratti degli uomini e delle donne che lo hanno vissuto.
I punti di forza ci sono, e non mancano di incantare: la Los Angeles fine anni quaranta ricostruita in Bulgaria; la straordinaria Dahlia, fragile e vulnerabile, Scarlett Johansson, perfetta nei seducenti panni di Kay Lake, l’interpretazione di Aaron Eckhart, farabutto e gentiluomo che toglie ogni speranza al più giovane e immaturo Josh Hartnett. Consiglio la visione ad un pubblico che ama gustarsi la fotografia e dallo sbadiglio difficile. Non rende giustizia al film il finale troppo velocizzato e frettoloso, spiegato in due semplici battute.

BarCamp Rome/Ore 18.00

20 Gennaio 2007

Il BarCamp Romano (RomeCamp) volge al termine. E’ stata un’esperienza davvero positiva, la parte finale della giornata intensa, tanti contatti, amici, incontri e foto. Tante foto, quasi 300, che spero di pubblicare lunedì. Tempo e lavoro permettendo. Il mio soggetto preferito è stato sicuramente la cameraman della sala Torvalds che ho fotografo dall’alto, dal basso, di fronte e di lato. Davvero molto ma molto carina. Su questi schermi, nelle prossime ore (forse giorni), tutte le foto.

Where am I?

You are currently viewing the archives for Gennaio, 2007 at Samuele Silva.