Per gestire le mie foto utilizzo iPhoto. Ho raggiunto quasi 50.000 immagini e ho superato da poco i 200 Giga. La settimana scorsa è uscita sul mercato la nuova versione del software Apple e ho deciso di acquistarlo. Prima dell’installazione ho salvato una copia di backup dell’intero Hard Disk. E’ un’operazione che effettuo tutte le settimane (Time Machine) ma per l’occasione ho deciso di essere ancora più scrupoloso. Ho installato iLife ’11 e aggiornato l’intero database: tutto è andato per il verso giusto e non ho perso nessuna immagine. I problemi sono iniziati dopo. iPhoto ’09 è lentissimo, molto più lento del suo predecessore. E’ instabile, sembra una beta alla prima fase di sviluppo: spesso e volentieri il programma si chiude inaspettatamente. Ci sono un paio di modifiche interessanti (giusto un paio) e l’integrazione con Flickr e FaceBook è migliorata, ma le note negative sono tantissime. Non sono ancora riuscito a capire come far apparire i Tag sotto le foto: eppure l’opzione “Vista->Parole Chiave” è abilitata. Apple ha fatto uscire una patch che risolve il problema di perdita delle immagini durante la prima importazione (problema da nulla, ma loro dicono ‘in rari casi‘): quindi io compro il software e dopo averlo scaricato ma prima di passare all’importazione delle foto devo scaricare una patch? Bella idea, complimenti. Ma c’è un problema che veramente mi fa uscire di testa: io amo modificare le mie foto con PhotoShop e quindi uso l’opzione ‘Modifica con editor esterno’. Sino a ieri tutto bene, iPhoto creava una nuova immagine nella cartella modified e mi mostrava solo la versione modificata. Adesso no. IPhoto crea un duplicato (quindi io vedo due immagini identiche, con lo stesso nome e le medesime caratteristiche) ma mi fa modificare solo la seconda versione. Di questa seconda versione vedo la miniatura corretta e ritoccata ma al momento di ingrandire l’immagine mi appare un punto esclamativo (ma non succede sempre). Simpatico vero? Partendo dal presupposto che questo bug verrà corretto come devo comportarmi? Evito di ritoccare le foto? Sono veramente nervoso e incazzato: possibile che prima di lanciare un software di questa importanza sul mercato una società come Apple non effettui test attendibili? Posso capire un piccolo errore ma tanti errori gravi e decine di imprecisioni sono davvero imperdonabili. Mi aspetto una versione corretta e funzionante al più presto.
Quella schifezza di iPhoto 9.0
Logitech S315i
Da diverso tempo volevo acquistare un sistema di altoparlanti da collegare all’iPhone. Volevo qualcosa dal prezzo basso, che fungesse da dock, con un design apprezzabile (nero) e con almeno una discreta qualità riproduttiva (meglio se di marca). Dopo diverse ricerche (mesi) e qualche recensione, ho deciso di dirigere le mie risicate finanze sul Logitech S315i. Si tratta di un altoparlante portatile con batteria ricaricabile (ottimo per un utilizzo nelle varie stanze della casa) e un’autonomia (dichiarata) di quasi 20 ore in riproduzione. Il design è accattivante, è molto leggero e poco ingombrante, i tasti volume sono sistemati sul retro ma sono facilmente raggiungibili. La qualità del suono mi sembra buona (ma non sono un esperto) e l’audio è discretamente alto: si sente molto bene anche all’aperto. Io ne farò un utilizzo molto limitato: mi serve come dock e come stereo in sala. Il prezzo? 79 euro da Unieuro. Se paragonato al prezzo del semplice dock per iphone mi sembra che si possa definire ‘spesa accettabile’.
iPhone art
Non ho parole per descrivere la bellezza di quest’opera. Si illumina. E’ bellissima.
A giant distorted iPhone 3G, shaped as Tatlin’s Monument to the 3d International. Tatlin’s work is considered one of the avant-garde icons, whereas iPhone is a bright techno-consumerist icon of today. Back in the 20’s of the last centuries avant-garde artists have invented design as a way to bring art into people’s homes. During the 20’s century designers were gradually taking artistic ideas and implementing them into product design. Today we see companies claiming their products are art objects themselves; art has to re-define its role in the society again. The Monument to 3G links together the beginning and the current state of nearly a century of art-to-design dialogue and follows the strategy of re-claiming the designers’ ideas back into art.
Via | Gizmodo.
iPad: Incredible, Beautiful, Amazing!
Fra pochi giorni, negli Stati Uniti, arriva l’iPad. Io aspetto con impazienza la fine di Aprile quando anche in Italia potremo mettere le mani sul computer che sogno di avere da quando avevo 10 anni. Io credo che l’iPad sia qualcosa di grande, fenomenale, divertente, fantastico, eccezionale. E anche in Apple la pensano allo stesso modo; almeno mi sembra di intuire così da questo video, compilato da Neil Curtis, riassuntivo del KeyNote del 27 gennaio 2010. :D
Bored of watching the full iPad keynote? No problem! The following video by Neil Curtis www.neilcurtis.com sums it up to convenient 180 seconds of all the important words spoken there. I assure you, that no scene is repeated and everything was said on this keynote! Oh, and please don’t take it personal: it’s meant to be humor!
httpvh://www.youtube.com/watch?v=1ZS8HqOGTbA&hl
Magic Mouse Fixed
Io trovo adorabile il Magic Mouse. Funziona benissimo, veloce, intuitivo e dall’aspetto decisamente accattivante. Non capisco quindi la necessità di ‘fixarlo’. Ho sentito persone lamentarsi in quanto il MM costringe a tenere la mano sollevata; io non ho questo problema, anzi mi sembra decisamente comodo. Segnalo comunque questo oggetto, magari non bellissimo, ma sicuramente utile ed ergonomico.
Ecco il nuovo iPad
Ho letto le prime critiche. Credo che siano ingiuste. Apple ci presenta, per l’ennesima volta, il futuro. E’ la fine del mondo per come lo conosciamo, è l’ennesima rivoluzione della casa di Cupertino. Esattamente quanto mi aspettavo, esattamente quanto volevo. Il tempo darà ragione all’iPad; sono pronto a scommettere.
Finalmente è iPad
Finalmente è il giorno dell’iPad (se così si chiamerà). Se ne parla da mesi, da anni forse. E questa sera Steve Jobs svelerà al mondo la rivoluzione Apple. Le voci ed i rumors sono ormai assordanti, sarà davvero così innovativo e splendente? Ho il terrore che possa essere un bluff, ma ho l’idea che sarà davvero qualcosa di grandioso. Io sono pronto.
Snow Leopard in arrivo
Questa mattina (come molti altri) ho ricevuto la mail di Apple che mi annuncia l’avvenuta spedizione di Snow Leopard, l’ultima versione del sistema operativo firmato dalla mela. Sono curioso. E’ la prima volta che aggiorno realmente e sono incuriosito dalle recensioni, tutte estremamente positive. Questo post è tendenzialmente inutile ma mi permette di interrompere il lungo silenzio (conto di tornare attivo a settembre) e soprattutto mi permette di pubblicare questa splendida immagine del Leopardo delle Nevi. :)
Mi diverto con OldBooth
Si chiama OldBooth ed è un’applicazione davvero interessante. Sto parlando ‘ovviamente‘ di iPhone. OldBooth permette di creare divertenti e simpatiche immagini (almeno si spera) come quelle che vedete qui sotto. Basta scegliere una foto dal proprio PhotoRoll (oppure scattarla sul momento) e inserirla nelle immagini preconfezionate a disposizione: tutto in stile anni ’60. Il tutto per far ridere gli amici e passare qualche momento di ilarità. Come sono in versione figlio dei fiori? Si può fare di meglio… sia chiaro! ;-)
iPhone Art on Tumblr
La fotocamera dell’iPhone è senza dubbio uno dei punti deboli del cellulare targato melamorsicata. E’ un difetto pesante. All’inizio non l’avevo considerato importante, avendo sempre la reflex dietro è certamente meglio fotografare con una lente Canon. Però in alcune circostanze avere qualche megapixel in più e soprattutto un obbiettivo di qualità (e magari un piccolo flash) mi sarebbe tornato utile. Non certo per scattare le foto cosidette artistiche, ma qualche piccolo ricordo si. Adesso ho scoperto questo Tumblr, iPhone Art, che raccoglie una serie di immagini, discrete, scattate proprio con il melafonino. Da visitare, anche per imparare. Come cavare sangue dalle rape. Si dice così?
* Via | Maestro Alberto.