
Nel cuore del sud della Francia, nascosta tra alberi e sterpaglie, al confine di una piccola città, abbiamo esplorato una villa abbandonata immersa nella natura. La struttura, in pietra e legno, conservava tutto il fascino autentico delle baite di montagna, nonostante la vicinanza al mare, e sembrava essere stata lasciata lentamente al trascorrere del tempo.
Fin dai primi passi all’interno, l’atmosfera appariva sospesa, come cristallizzata. Sul tavolo principale si vedevano ancora i resti di una partita a carte, bruscamente interrotta: le dernier match mi ha suggerito il mio amico francese. Accanto, tra oggetti sparsi — un vecchio telecomando, bicchieri, liquori — spiccava una meravigliosa bottiglia di Martini, capace ancora oggi di trasmettere quel senso di eleganza semplice e inconfondibile tipico dello stile del Bel Paese. Sulle scale, una giacca abbandonata sembrava raccontare di una fuga improvvisa, rafforzando l’impressione che tutto fosse stato lasciato di corsa. Anche in Francia l’amore per la costruzione e l’arredo si miscela perfettamente con le storie che le case custodiscono.
Proseguendo nell’esplorazione, siamo arrivati a una cameretta. Qui la muffa era particolarmente estesa: le pareti e il soffitto erano coperti da profonde macchie scure di umidità. Sul letto era appoggiata una vecchia valigia, mentre su una sedia accanto due orsacchiotti ci osservavano silenziosi, contribuendo a rendere l’ambiente ancora più inquietante. Al centro della stanza, un cavallo a dondolo di peluche, sporco e consumato, sembrava resistere al decadimento circostante. Tra tutti gli oggetti, però, quello che più colpiva era una maschera da saldatore. Un oggetto tecnico, ruvido, totalmente fuori contesto rispetto all’ambiente domestico, che dava una sensazione straniante, spezzando l’equilibrio della scena.
Nel garage, tra la polvere, la ruggine e vecchi oggetti accatastati, si trovava una
Panhard 24, affascinante esempio di ingegneria e
stile degli anni ’60; il frutto della visione audace della storica casa automobilistica francese. Simbolo di eleganza essenziale e
innovazione tecnica, questa coupé compatta, anche in stato di abbandono, conservava ancora un’aura raffinata e
anticonvenzionale. Purtroppo nonostante la qualità costruttiva e la bellezza delle sue linee, la Panhard 24
non riuscì a conquistare il mercato, segnando di fatto la fine di una delle più antiche case automobilistiche francesi. Uscendo
dal garage, abbiamo dato un’ultima occhiata alla casa. Era ancora lì, immobile, come sospesa. Sembrava che nessuno avesse mai avuto davvero il coraggio di concludere
l’ultima partita.
Adieu.











» CONTINUA A LEGGERE «