L’Urbex consiste nell’esplorare luoghi abbandonati, spesso carichi di storia. Molto affascinanti sono le esplorazioni in case antiche, piene di affreschi, mobili d’epoca e dettagli che raccontano un passato che non abbiamo visto con i nostri occhi, un passato lontano. Ma c’è anche un altro tipo di luoghi abbandonati che trovo altrettanto interessante, quello che riguarda luoghi più recenti, costruiti nell’ultima parte del Novecento. Si tratta di edifici che, pur essendo moderni, conservano un certo fascino retrò e raccontano un’architettura magari superata, ma sempre affascinante.
Quello che mi ha affascinato maggiormente sono i dettagli unici e particolari che si trovano all’interno delle varie stanze. I bagni, per esempio, sono molto intriganti: hanno pareti colorate (tornate in auge negli ultimi anni) e una serie di sanitari storici della Ideal Standard, la sempre eterna Conca, che richiamano lo stile di quell’epoca incredibile. Ma ciò che mi ha veramente sorpreso sono stati i miscelatori, un rubinetto molto speciale, un vero pezzo da collezione. Si tratta della serie Box di Stella Rubinetterie, e parliamo di uno dei primi miscelatori a cartuccia, realizzati per sostituire i vecchi rubinetti con il vitone. Non l’avevo mai visto di persona, ma avevo sentito parlare di questi modelli, che erano molto costosi all’epoca. Questo particolare miscelatore, presente in versione gialla e in versione oro, aggiunge un tocco di lusso e raffinatezza alla casa. Per gli appassionati di design e modernità è un vero gioiello.
Villa Glass non è una di quelle dimore storiche che regalano emozioni dal passato, ma è una casa che lascia una vera testimonianza di un’epoca che, pur non essendo lontana nel tempo, ci sembra distante e impossibile. Il suo fascino, però, rimane assolutamente intatto e ben visibile nonostante lo stato di decadenza e l’abbandono: ammetto che questo tipo di modernità non mi lascia indifferente, perché anche il design moderno può essere di una bellezza senza tempo.